Fauna selvatica
Serravalle, recuperata la carcassa di un lupo
Il Corpo forestale trentino ha recuperato la carcassa di una femmina di lupo lungo la Ss12 all’altezza di Serravalle. La presenza dell’animale a bordo strada è stata segnalata in mattinata alla Stazione forestale di Ala. È probabile che il lupo sia morto in seguito all’impatto con un...
LeggiMori, recuperata la carcassa di un lupo
Una femmina di lupo è morta lungo la strada che da Mori porta al lago di Loppio. La carcassa è stata recuperata nella serata di ieri dal Corpo forestale trentino dopo la segnalazione di un passante. L’ispezione da parte del veterinario nella mattinata di oggi ha accertato un trauma...
LeggiLupo morto a Nago, l’esame del veterinario rileva un colpo d’arma da fuoco
La prima ispezione del veterinario sulla carcassa del lupo rinvenuto ieri in località Castel Penede di Nago Torbole ha consentito di rilevare che l’animale è stato vittima di un colpo d’arma da fuoco. È stata dunque scartata l’ipotesi dell’investimento che era emersa in un primo...
LeggiNago, rinvenuta la carcassa di un lupo
Il rinvenimento della carcassa di un lupo non lontano da Castel Penede, a monte dell’abitato di Nago, è stato segnalato al Corpo forestale trentino dalla sezione cacciatori del posto. Secondo i primi accertamenti, si tratta di un maschio: le numerose fratture fanno pensare ad un trauma da...
LeggiMontagne affollate. Gli animali diventano più notturni
Negli ultimi decenni il territorio alpino è molto cambiato: l’abbandono delle pratiche di agricoltura e pastorizia, in molte aree, ha consentito una rigenerazione naturale delle foreste e molte specie di mammiferi hanno ritrovato nel bosco il loro habitat naturale. Al contempo però, la...
LeggiPiano faunistico, via alla fase di raccolta di pareri e osservazioni
Il Piano faunistico della Provincia autonoma di Trento è oggetto di una seconda revisione, a cura del Servizio faunistico in qualità di soggetto competente all’elaborazione, ai sensi della legge provinciale sulla protezione della fauna e sull’esercizio venatorio. Attraverso il Piano si...
LeggiGrandi carnivori e fauna ittica, confronto aperto con il Ministero
La gestione dei grandi carnivori e la revisione della normativa statale per l’immissione nelle acque del Trentino di specie ittiche tradizionali, ma considerate alloctone. Sono stati questi i due temi centrali sotto il profilo della sicurezza e dello sviluppo del territorio montano, che...
LeggiValsugana, lupo investito da un treno
Una femmina di lupo è morta dopo essere stata investita da un treno lungo la Ferrovia della Valsugana. La carcassa dell’animale è stata rinvenuta nel pomeriggio di oggi sui binari, all’altezza di Roncogno di Pergine. Il personale forestale si è occupato del recupero della carcassa.
LeggiUn’aquila reale tra i primi ospiti del ‘nuovo’ Centro recupero animali selvatici
Da un paio di settimane la Provincia ha assunto la gestione del Centro recupero animali selvatici (Cras) del Bosco della città. La struttura - operativa 7 giorni a settimana - vede un’aquila reale tra i suoi primi ospiti di questa nuova fase, mentre è stato liberato un gheppio...
LeggiDenunciato per bracconaggio 60enne che distillava illegalmente grappa
Per attrarre cince e fringuelli in un periodo di difficoltà nella ricerca di alimentazione, cospargeva le tagliole con semi di girasole. E poi distillava centinaia di litri di grappa in casa. Così un uomo di circa 60 anni è stato denunciato dal Corpo forestale del Trentino, che ha...
LeggiRecuperato, visitato e liberato in natura il capriolo presente sulle sponde del Leno
Nella tarda serata di ieri il capriolo presente da qualche tempo sulle sponde del torrente Leno a Rovereto è stato recuperato, visitato e liberato in natura in un luogo idoneo.
LeggiMori, rinvenuta la carcassa di un lupo
La carcassa di una femmina di lupo è stata rinvenuta dal personale del Servizio gestione strade lungo la Sp 90 tra Mori e Chizzola. L’esemplare, un adulto, sarebbe morto in seguito a investimento. Il personale forestale è intervenuto sul posto per recuperare il lupo.
LeggiRinvenuta carcassa di lupo in Val di Fassa
La carcassa di un esemplare di lupo è stata rinvenuta oggi in Val di Fassa. Recuperata dagli agenti del Corpo forestale trentino è stata esaminata dal veterinario che ha appurato trattarsi di una femmina di circa un anno del peso di 24 chilogrammi. Presentava una forte contusione al collo...
LeggiMalga Perobia di Ala, femmina di lupo rinvenuta morta
Il rinvenimento della carcassa di una femmina di lupo in località malga Perobia, nel comune di Ala, è stata segnalata al Corpo forestale del Trentino da due escursionisti. L’esemplare adulto è deceduto molto probabilmente a causa della rogna. La malattia parassitaria avrebbe infatti...
LeggiCentro di recupero per animali selvatici, dal primo gennaio scatta la riorganizzazione
Il prossimo primo gennaio la Provincia autonoma di Trento assumerà la gestione diretta del Centro di recupero animali selvatici (Cras), negli spazi del Bosco della città di Trento. La struttura, ampia circa mezzo ettaro, garantirà il servizio - che ad oggi non esiste in questa forma - in...
LeggiMonte Terlago, salvato un cervo impigliato con il palco in una rete
Nuovamente libero, grazie all’intervento del Corpo forestale del Trentino. È una bella storia di Natale, quella che arriva dalla zona di Monte Terlago - nel Distretto forestale di Trento - dove nel pomeriggio dell’antivigilia un cervo è rimasto impigliato con il palco in una rete....
LeggiVigolo Vattaro, morta una femmina di lupo
La carcassa di una femmina di lupo è stata rinvenuta attorno alle 22 di ieri lungo la SS349, tra Vigolo Vattaro e Valsorda. Il giovane esemplare sarebbe morto presumibilmente in seguito ad investimento. L’accaduto è stato segnalato alla Centrale unica dell’emergenza 112, quindi sul...
LeggiPossesso di armi, denunciato un uomo
È di un denunciato e una decina di armi sequestrate il bilancio di un intervento condotto dal personale del Corpo forestale del Trentino sull’Altopiano di Piné. I reati contestati riguardano il possesso di armi, munizioni e materiale esplodente non denunciati, oltre all’alterazione delle armi.
LeggiAla, femmina di lupo rinvenuta morta
Una femmina di lupo è stata rinvenuta priva di vita nella mattinata odierna a San Valentino di Ala. L’animale, di circa 6 mesi, appare molto piccolo per la sua età. E' morto presumibilmente a causa della rogna, una malattia parassitaria di cui sarebbero affetti alcuni degli esemplari...
LeggiApprovato il Piano di controllo del cervo nel Parco dello Stelvio 2022-2026
Via libera dalla Giunta provinciale al Piano di controllo del cervo per il settore trentino del Parco nazionale dello Stelvio. La decisione, su proposta del vicepresidente e assessore all'ambiente Mario Tonina, ha come obiettivo ricomporre gli squilibri ecologici - come previsto dalla...
LeggiLo stambecco sulle Dolomiti di Brenta: sfida e opportunità
Lo stambecco è un animale-simbolo delle Alpi. Nel 1995 venne iniziato anche nell’Adamello trentino un progetto di reintroduzione di questa specie, che ha portato a tutt’oggi, secondo le stime del Parco Naturale Adamello Brenta, allo sviluppo di una colonia di almeno 3-400 esemplari. Il...
Leggi“Lo stambecco al Parco Naturale Adamello Brenta. Una nuova casa sulle Dolomiti”: giovedì al MUSE il seminario e la tavola rotonda
Si parlerà di stambecco giovedì prossimo – 24 novembre – in un seminario organizzato dal Parco Naturale Adamello Brenta al Muse di Trento, a partire dalle ore 9.30. L’obiettivo, dopo il successo della reintroduzione dello stambecco nell’area dell’Adamello trentino, che ha portato...
LeggiBondone, precisazioni sul video virale con presunti lupi
Nessuna “aggressione da parte dei lupi” in pieno giorno sul monte Bondone. Il video virale diffuso sui social negli scorsi giorni non ritrae i carnivori durante l’attacco ad una pecora. Quelli immortalati con un cellulare dagli escursionisti erano invece cani da conduzione che...
LeggiI segnali acustici e vibrazionali animali sotto la lente della ricerca ambientale
Il lockdown conseguente alla pandemia di COVID-19 ha stimolato l'interesse del mondo scientifico verso le risposte degli animali al paesaggio sonoro, in particolare la loro reazione al rumore antropico, cioè provocato dalle attività dell’uomo. Il tema dei segnali acustici e vibrazionali...
LeggiVezzano, lupo morto dopo l’investimento
Un lupo è morto nella tarda serata di ieri in seguito all’investimento da parte di un veicolo, lungo la strada statale 45bis all'altezza del Vecchio Mulino a Vezzano. Il Corpo forestale del Trentino è intervenuto sul posto attorno alle 23, in seguito alla chiamata di un passante alla...
LeggiLupi, esemplare morto nel tentativo di attacco a un allevamento
Due distinti episodi avvenuti in questi giorni in Trentino hanno avuto il lupo come protagonista. In località Fornaci, nel comune di Pergine Valsugana, un branco ha messo nel mirino gli asini di un’azienda agricola protetti con recinzione elettrica. Lo strumento di difesa - in questo caso...
LeggiARGE ALP, adottate dai capi di governo risoluzioni sulla protezione del clima e la gestione transnazionale del lupo
Dopo la cerimonia per il cinquantesimo anniversario dell'ARGE ALP di ieri a Mösern, si è svolta oggi nella Hofburg di Innsbruck la conferenza dei capi di governo dell'Alleanza Alpina. L'attuale presidente dell'ARGE ALP, Günther Platter, dando il benvenuto ai suoi omologhi delle Regioni...
LeggiLagorai, a 1.965 metri ecco il bivacco anti-lupo per i pastori
Si integra perfettamente con l’ambiente circostante e consente ai pastori di rimanere sempre accanto agli animali condotti in alpeggio durante l’estate. Ecco il bivacco Sette laghi: un presidio fisso, che assume anche una funzione di difesa dai grandi carnivori. Siamo sul Lagorai, a...
LeggiGiudicarie Esteriori, orso investito all’alba
Un orso è stato investito da un’auto questa mattina a Tavodo, nelle Giudicarie Esteriori. L’impatto è avvenuto verso le 6.30, lungo la strada statale 421: la persona a bordo del veicolo non ha potuto evitare l'incidente. L’animale, immediatamente dopo l'impatto si è allontanato nei...
LeggiTorcegno, domani l’inaugurazione del nuovo bivacco: così si prevengono i danni da grandi carnivori
Un nuovo bivacco in legno ad uso zootecnico e forestale è stato installato in località Sette Laghi, nel comune di Torcegno, dal Servizio foreste della Provincia autonoma di Trento. Si tratta di un’importante opera di prevenzione per la gestione dei grandi carnivori, destinata...
LeggiAltopiano della Paganella, investito un orso
Un orso è stato investito da una vettura nella serata di ieri, martedì 11 ottobre. L’automobilista è incolume e l’animale si è allontanato nel bosco dopo l’incidente. L’episodio è avvenuto attorno alle 20.30, sulla strada che collega gli abitati di Fai della Paganella e di...
LeggiCinghiali, adottate ulteriori misure per il controllo della specie
Nuovi obiettivi e nuove misure per una maggior efficienza nel contrastare la presenza e l'insediamento del cinghiale: sono l’oggetto di una deliberazione adottata oggi dalla Giunta provinciale su proposta dell’assessore all’agricoltura. Come nuovo strumento, in via sperimentale, è...
LeggiLedro, l’orsa F43 non ha superato le fasi di cattura
Un'orsa è morta la notte scorsa in val di Concei (Ledro) durante un intervento di routine per la sostituzione del radiocollare che portava dal luglio 2021. Dai primi accertamenti dell'equipe veterinaria è emerso che l'animale è deceduto a seguito della posizione assunta nella trappola...
LeggiAlta Val di Sole, cucciolo di orso muore dopo l'investimento
Un cucciolo di orso di circa 7 mesi è morto in seguito a un incidente stradale avvenuto nel corso della notte lungo la SS42, sotto l’abitato di Vermiglio. L’animale - una femmina del peso di circa 20 chili - è probabilmente deceduto sul colpo a causa di un forte trauma cranico. La...
LeggiMalga Agnerola di Imer, cane da conduzione attaccato dai lupi
Un cane da conduzione è stato ferito da un branco di lupi a malga Agnerola, nel comune di Imer. L’animale - una femmina di pastore del Lagorai - è stato oggetto di un attacco attorno alle 4 del mattino del 15 agosto nei pressi della struttura. Operato dal veterinario, servirà qualche...
LeggiRecuperato il radiocollare dell’orso M78: l’animale non è confidente
Il personale del Corpo forestale del Trentino ha recuperato stamani nei boschi della Bassa Val di Non il radiocollare dell’orso M78. Il giovane esemplare di 2 anni e mezzo era stato reimmesso in natura a inizio giugno, dopo essere stato curato presso il centro faunistico del Casteller a...
LeggiImpiegava armi clandestine e modificate per abbattimenti illegali: organizzazione fermata dal Corpo forestale del Trentino
È stata posta a termine dal Corpo forestale del Trentino l’attività di bracconaggio di un gruppo organizzato che operava - anche con l’impiego di armi illegali - nei territori del Primiero e del Bellunese. Dopo mesi di indagini coordinate dalla Procura di Trento, il Corpo ha concluso...
LeggiSpormaggiore, incontro ravvicinato uomo-orsa
Il Servizio Faunistico della Provincia autonoma di Trento conferma l’incontro ravvicinato con un’orsa accompagnata da un cucciolo di cui è rimasto involontario protagonista un uomo che si trovava nei boschi di Spormaggiore con il proprio cane (libero, ma a pochi metri dal padrone)....
LeggiRilanciata la campagna informativa sull'orso
L’equilibrio tra uomo e natura è una responsabilità di tutti. Per questo motivo è stata rinnovata la campagna informativa della Provincia autonoma di Trento dedicata ai comportamenti da adottare in caso di incontro con un orso. Regole importanti, illustrate in maniera semplice e...
LeggiPeste suina africana, scatta il Piano di prevenzione
Scatta un Piano provinciale ad hoc per prevenire l'ingresso della peste suina africana (Psa) in Trentino. Obiettivi e azioni sono contenuti nel documento che l’assessore provinciale all’agricoltura, foreste, caccia e pesca, Giulia Zanotelli, ha portato oggi in Giunta. il Piano è stato...
Leggi