Turismo e sport
Stefano Bizzotto, quando il pallone si intreccia con la storia
Ci sono momenti nella storia in cui una partita di calcio travalica i semplici confini dello sport per assumere una dimensione diversa. Partite in cui i ventidue uomini in campo si trovano a vivere situazioni che hanno spesso un peso che va ben oltre il pallone. Nel libro “Storia del mondo...
Leggi
Le Olimpiadi secondo Ceccon
La vittoria, le medaglie, l'atmosfera. Ma anche il cibo un po' così, il clima e i letti poco comodi. E' il racconto di Thomas Ceccon, nuotatore che a 23 anni ha già vinto tutto, o quasi, compresa la medaglia d'oro alle Olimpiadi di Parigi nei 100 dorso, specialità in cui detiene anche il...
Leggi
“La squadra è il motore dell’atleta”
“Dietro agli atleti ci sta un mondo. Per me è stata molto importante la presenza degli allenatori, che fanno il 90% del lavoro non solo a livello sportivo ma anche mentale, ci supportano e ci sopportano. Lo staff è il motore dell’atleta.” Monica Contrafatto, bronzo nei 100 m cat. T63...
Leggi
"Quali farfalle? Noi siamo delle guerriere"
Dal podio delle Olimpiadi di Parigi, le farfalle della ginnastica ritmica volano al Festival dello Sport. Le sei ginnaste della Nazionale portano la medaglia di bronzo conquistata ai giochi olimpici di Parigi 2024 sempre con sé, anche sul palco del Teatro sociale, dove si sono raccontate...
Leggi
La filosofia di Gian Piero Gasperini
“Non ho mai pensato che vincere fosse solo alzare una coppa, altrimenti vincerebbero solo in pochissimi. Vincere è provare a fare qualcosa di più, raggiungere dei risultati che nascono dall’impegno. Questa è la vera essenza della vittoria. Il fallimento invece nello sport non esiste,...
Leggi
Il Figlio del vento al Festival dello Sport
"All'età di sei anni mia madre gestiva un club di atletica leggera, mi portava allo stadio e passavo tantissimo tempo con mia sorella nella buca della sabbia del salto in lungo. Mi sono innamorato del salto in lungo proprio giocando con la sabbia. La cosa curiosa è che la sabbia da un...
Leggi
Con Thoeni e Gros rivive la Valanga Azzurra
Se oggi nello sci alpino azzurro è il colore rosa a brillare grazie a Sofia Goggia, Federica Brignone, Marta Bassino, c’è stato un tempo, nei mitici anni ’70, quando era una valanga azzurra a dominare la scena mondiale dello sci. E oggi al Festival dello Sport di Trento quel periodo...
Leggi
Scuola, salute e sport: le basi su cui costruire un successo
La carriera di una campionessa “nata per vincere” come Nadia Battocletti si costruisce con fatica, dedizione, impegno e poggia su solide basi: lo sport e la salute ovviamente, ma anche lo studio. La splendida medaglia d’argento nei 10mila metri alle olimpiadi di Parigi è la perfetta...
Leggi
La Coppa dei Campioni del 18 maggio 1994: il Milan degli invincibili
Tutto esaurito all'auditorium Santa Chiara di Trento per uno degli eventi più attesi della settima edizione del Festival dello Sport, con il Milan degli "invincibili", la squadra che conquistò la Coppa dei Campioni nel 1994 battendo 4 a 0 il Barcellona di Johan Cruijff ad Atene....
Leggi
Mister Formula 1, Stefano Domenicali si racconta al Festival
Mister Formula 1 Stefano Domenicali porta la magia del Gran premio in una Filarmonica gremita nella seconda serata del Festival. Presidente e amministratore delegato di Formula One Group, tra i manager più visionari del mondo dei motori, ha ripercorso, insieme al giornalista Daniele...
Leggi
Pierluigi Collina, il miglior arbitro al mondo ce l’abbiamo noi
Il BSMT passa dal Festival dello Sport per una puntata speciale dal vivo. Il podcast condotto da Gianluca Gazzoli, che ospita personaggi del mondo dello spettacolo, della musica, della scienza e dell’imprenditoria, ha fatto tappa a Trento per incontrare un grande protagonista della storia...
Leggi
Michele Padovano, il sapore della libertà dopo un incubo durato diciassette anni
Era il 22 maggio del 1996 quando la Juventus allo Stadio Olimpico di Roma conquistava la Coppa dei Campioni contro l’Ajax. Di quella formazione, diventata leggendaria per i tifosi bianconeri, faceva parte anche Michele Padovano. Un giocatore che dopo quel trionfo si è trovato a vivere un...
Leggi
Piccinini e Ghedina si ricandidano per Pechino Express
Dopo la burrascosa esperienza alla trasmissione televisiva Pechino Express i due “giganti” dello sport Francesca Piccinini e Kristian Ghedina si sono ripresentati assieme sul palco al Festival dello Sport ed hanno riconfermato la loro amicizia.
Leggi
Moser 1984, l’anno che cambiò il ciclismo
Se c’è uno spartiacque tra il vecchio e il moderno ciclismo è il 1984 e il protagonista ha nome e cognome: Francesco Moser, quell’anno divenuto per tutti “Moserissimo”. Il campione trentino oggi al Festival dello Sport di Trento ha ripercorso le tappe salienti di quell’anno...
Leggi
Battocletti, quegli ultimi 100 metri “full gas” a Parigi
A Parigi qualcosa è cambiato. Non solo il medagliere personale di Nadia Battocletti, ma qualcosa di più: la sua lucidità, la sua maturità, la sua consapevolezza delle proprie potenzialità e di meritare di essere lì, fra le più grandi del mondo. Qualcosa di altrettanto importante,...
Leggi
Il sogno olimpico arriva in Val di Sole
Fa tappa in Val di Sole "Un sogno a cinque cerchi". La serie di serate organizzate dal Coordinamento olimpico trentino martedì 15 ottobre (inizio ore 18) si trasferisce nella sala conferenze del municipio di Malé. Una nuova occasione per scoprire direttamente dalle parole degli...
Leggi
Il futuro del pallone tra stadi e sostenibilità economica
Un sistema in difficoltà, che deve affrettarsi a cambiare se non vuole sprofondare. La fotografia del calcio nazionale scattata dai dirigenti dei club non è entusiasmante, ma molto si può fare per uscireda questa situazione. Sul palco del teatro sociale al Festival dello Sport il...
Leggi
Non siamo supereroi
Nell’edizione del Festival dello Sport intitolata “Nati per vincere” la capacità di far fronte ai cambiamenti e alle sfide – anche repentine e inaspettate – che la vita propone a tutte e tutti è punto di partenza e di arrivo dell’incontro che ha visto sul palco Ganeshamoorthy,...
Leggi
Consonni e Viviani: l'argento che vale oro nella madison più veloce di sempre
I ciclisti Simone Consonni ed Elia Viviani, argento olimpico nella madison maschile a Parigi 2024, hanno ripercorso con il commissario tecnico Marco Villa la storia che ha portato a quell'esperienza incredibile, a un passo dall'oro, nell'incontro guidato dal giornalista Furio Zara al...
Leggi
Garda Unico, approvato il Protocollo di intesa
"Garda Unico" è un progetto di comunicazione per valorizzare in maniera unitaria, sotto il profilo di di marketing turistico e della promozione territoriale, il lago di Garda. Oggi la Giunta provinciale, su indicazione dell'assessore all’artigianato, commercio, turismo, foreste,...
Leggi
Bicigrill di Imèr, ok al finanziamento
Passo importante per il nuovo Bicigrill di Imer. Nella seduta odierna infatti la Giunta provinciale, su proposta del presidente Maurizio Fugatti, ha ammesso a finanziamento il progetto presentato dal comune di Imer per la realizzazione del nuovo Bicigrill nei pressi dell’area sportiva del...
Leggi
"È la forza del gruppo a farci fare magie": le fate della ginnastica si raccontano
Per realizzare magie come quelle di Parigi ci vogliono i super poteri: l’unione del gruppo, essere cresciute insieme nella vita e nello sport, come una famiglia. Rispondono all’unisono "le fate" delle ginnastica artistica, straordinario argento a squadre alle Olimpiadi, dietro...
Leggi
Verso il Football Business Forum 2025: dove sta andando il mondo del calcio?
Al Teatro Sociale di Trento, per la seconda giornata del Festival dello Sport, un dibattito tra manager, economisti e leggende del mondo del calcio, centrato sui temi della sostenibilità, della crescita, dell'attrattività del settore e delle prospettive future per definire i migliori...
Leggi
Sport e inclusione. Il nuovo mondo delle Federazioni
Lo sport non è solo fatica e performance, ma anche socialità, inclusione e cultura. Questa la filosofia promossa dalla società Sport e Salute, giovane come i ragazzi che la animano, tra cui Romis Odo Promise, appassionata di sport e di danza sportiva. Un’esperienza di vita portata oggi...
Leggi
Dan Peterson: i segreti della palla a spicchi d’attacco raccontati da una leggenda del basket
Spazio di Piazza Duomo gremito questa mattina per l’arrivo al Festival dello Sport di Dan Peterson uno dei miti del basket italiano. L’allenatore statunitense, che ha trovato in Italia una sua seconda patria, ha presentato il suo libro “L’Abc del basket” pubblicato quest’anno da...
Leggi
Una partita di pallone al buio
Un campo da calcio di dimensioni ridotte, tre giocatori bendati per parte, una palla con dei sonagli e le porte lunghe quanto la linea di fondo. Sono le caratteristiche del torball – parente stretto del goalball che si può osservare alle Paralimpiadi - disciplina praticata da persone non...
Leggi
Più ponti e meno muri: volontariato e sport per creare opportunità
Costanza, impegno, responsabilità, felicità. C'è lo sport del professionismo e delle competizioni internazionali e poi c'è quello giocato e vissuto quotidianamente nelle nostre comunità e nelle realtà difficili: esperienze diverse che hanno questi ingredienti in comune. Accanto alla...
Leggi
Studenti protagonisti al Festival dello Sport
Dopo un’iniziale battuta d’arresto, dettata ieri dalle condizioni meteo avverse, sono riprese oggi, nella loro totalità, le attività sportive riservate alle scuole, nell’ambito della terza edizione del Festival dello Sport. Numerose le discipline nelle quali gli studenti possono...
Leggi
Gregorio Paltrinieri, nato per nuotare
La prima giornata della settima edizione del Festival dello Sport di Trento si è conclusa con un Teatro Sociale da tutto esaurito per Gregorio Paltrinieri, bronzo olimpico negli 800 stile libero e argento olimpico nei 1500 stile libero negli ultimi Giochi di Parigi 2024. Ma anche e...
Leggi
Bugno, Chiappucci e Indurain, il grande ciclismo attorno a un tavolo
Un tuffo nel ciclismo dei primi anni '90, quando Gianni Bugno e Claudio Chiappucci facevano sognare i tifosi italiani, ma alla fine a vincere era Miguel Indurain. A trent'anni dalle loro sfide che hanno infiammato le strade di Giro e Tour, il Festival dello sport ha riunito i tre campioni...
Leggi
Roger De Vlaeminck, la storia del ciclismo raccontata a Trento
Il corridore belga ha dimostrato di non aver perso né il suo smalto né l’estro da fantasista che lo hanno accompagnato nelle oltre 240 vittorie in carriera da professionista ed ha saputo trasmettere al pubblico un pizzico del romanticismo che caratterizzava le due ruote negli anni...
Leggi
Il campione d'Europa e del Mondo Cesc Fabregas al Festival dello Sport
Dal campo alla panchina, mantenendo sempre intatta la voglia di lottare per la propria passione, per arrivare lontano e rendere possibile l'impossibile. Cesc Fabregas non ha cambiato la sua mentalità quando è diventato allenatore, al termine di una carriera da calciatore dove ha vinto...
Leggi
Evaristo Beccalossi: la fantasia nel calcio oltre la passione nerazzurra
Con la maglietta n.10 dell’Inter è diventato uno dei giocatori più amati di sempre dell'Inter.. Lui è Evaristo Beccalossi protagonista questo pomeriggio dello spazio dedicato ai "Libri dello Sport” a Palazzo Geremia. Il “Bec” come lo chiamavano dagli spalti di San Siro ha...
Leggi
Il Festival dello Sport sarà a Trento e in Trentino anche nei prossimi anni
Continua il connubio “perfetto” fra il Trentino e il Festival dello Sport. È Maurizio Fugatti, presidente della Provincia autonoma di Trento, sul palco assieme a Urbano Cairo, presidente e a.d. RCS MediaGroup (e pochi minuti dopo anche con la “leggenda” Carl Lewis), ad annunciare la...
Leggi
Leclerc: “Penso giorno e notte al titolo mondiale”
“Gran Premio di Monaco, curva 1; avevo tre o quattro anni, giocavo su un balcone vista gara con una macchinina rossa e tifavo per le auto di quel colore che vedevo passare. Forse non conoscevo ancora il nome della scuderia, ma lì è nata la mia passione per la Ferrari. Oggi, con la...
Leggi
Quattro spade e un fioretto
L'occasione per rivivere momenti di grande sport l'ha offerta "Quattro spade e un fioretto", appuntamento, moderato da Francesco Ceniti, che si è svolto nel pomeriggio presso il palazzo della Regione nell'ambito del Festival dello Sport. A riportare il pubblico a momenti...
Leggi
Alice Bellandi: “Ho dimostrato che il buio non dura per sempre”
Il fondo di Tokio e il culmine di Parigi, l’oscurità della bulimia ma anche l’amore, la fede e l’affetto di un paese di 9000 abitanti. Alice Bellandi non nasconde le gioie ma nemmeno i dolori al pubblico della Filarmonica. E si lascia guidare con sapienza e delicatezza da Chiara...
Leggi
Malagò in visita a Casa Moggioli
Ha fatto tappa anche a Casa Moggioli Giovanni Malagò. Nel suo tour trentino legato al Festival dello Sport, il presidente del Coni nel primo pomeriggio ha inaugurato gli spazi in via Grazioli a Trento che ospitano il Coordinamento provinciale per i Giochi olimpici e paralimpici invernali...
Leggi
I ragazzi d’oro del nuoto paralimpico, la nazionale che cambia il mondo
Al Festival dello Sport di Trento, Claudio Arrigoni, giornalista della Gazzetta dello Sport, ha dialogato con Luca Pancalli, presidente del CIP e con gli atleti paralimpici Simone Barlaam, Carlotta Gilli, Giulia Ghiretti, Stefano Raimondi e Giulia Terzi, medaglie d’oro nel nuoto a Parigi...
Leggi
Come una medaglia
Tutti d’accordo: l’emozione di rappresentare il proprio Paese ai Giochi olimpici è pari - se non addirittura più forte - a quella di conquistare una medaglia all’evento sportivo più importante del mondo. Non hanno dubbi Sara Simeoni, Jury Chechi, Antonio Rossi, Valentina Vezzali e...
Leggi