Territorio, urbanistica ed edilizia


Economia, imprese e attività produttive , Territorio, urbanistica ed edilizia
Lunedì, 19 Agosto 2024

Materie prime critiche, uno studio in collaborazione con l’Università di Padova

La Provincia autonoma di Trento, attraverso il Servizio Industria, ricerca e minerario, con il supporto del Servizio Geologico, collaborerà per due anni col Dipartimento di Geoscienze dell’Università di Padova per la realizzazione di uno studio conoscitivo della distribuzione e...


Leggi
Ambiente , Lavoro e occupazione
Mercoledì, 14 Agosto 2024

Vallelaghi, inaugurato il percorso Kneipp realizzato dal SOVA al Parco Due Laghi

Tre vasche, diversi percorsi sensoriali a secco, due fontane, materiali e arredi in perfetta armonia con il territorio e l’ambiente circostante. È la nuova area benessere Kneipp del Parco Due Laghi di Padergnone, nel comune di Vallelaghi, inaugurato oggi alla presenza dell’assessore...


Leggi
Mobilità e trasporti , Territorio, urbanistica ed edilizia
Martedì, 13 Agosto 2024

Rovereto, a settembre apre il sottopasso pedonale di piazzale Orsi

Impegno rispettato. Come precisato dal presidente Maurizio Fugatti nel sopralluogo a gennaio assieme alla sindaca Giulia Robol e ai vertici dell’amministrazione comunale di Rovereto, l’obiettivo era aprire il sottopasso di piazzale Orsi ai pedoni a settembre e ripristinare quanto prima...


Leggi
Pubblica Amministrazione , Territorio, urbanistica ed edilizia
Martedì, 13 Agosto 2024

Altri sette milioni per la manutenzione straordinaria di scuole ed edifici provinciali

Nuove risorse per la riqualificazione energetica e la manutenzione degli immobili e degli istituti scolastici provinciali. Le ha stanziate nell'ultima seduta la Giunta provinciale che, su proposta del presidente Maurizio Fugatti, ha destinato ulteriori risorse per poco meno di 7 milioni di...


Leggi
Salute e benessere , Territorio, urbanistica ed edilizia
Lunedì, 12 Agosto 2024

Scuola di medicina, nessun dubbio sulla collocazione

La Provincia lavora in sinergia con Comune e Università per definire la tabella di marcia del Nuovo polo universitario e ospedaliero del Trentino che sarà integrato con gli spazi per la formazione dei nuovi medici. Non ci sono quindi incertezze, o passi indietro, rispetto alla collocazione...


Leggi
Mobilità e trasporti , Territorio, urbanistica ed edilizia
Giovedì, 08 Agosto 2024

Tangenziale, dal 26 agosto i lavori di apertura della nuova bretella a Ravina

Si avvicina l’apertura della nuova bretella della tangenziale nell’area di Trento sud-Ravina che consentirà l’avvio dei cantieri nella zona del futuro polo ospedaliero e universitario, ovvero la realizzazione del nuovo ponte sull’Adige e l’interramento della tangenziale con la...


Leggi
Mobilità e trasporti , Territorio, urbanistica ed edilizia
Martedì, 06 Agosto 2024

Lavori a Ravina, si entra nel vivo. I dettagli in conferenza stampa

Prosegue la tabella di marcia per i lavori di rifacimento del ponte di Ravina e di sistemazione generale dell’area del futuro polo ospedaliero e universitario del Trentino. Entriamo adesso nella fase di avvio delle opere, che rende necessaria la predisposizione della viabilità alternativa...


Leggi
Mobilità e trasporti , Territorio, urbanistica ed edilizia
Martedì, 06 Agosto 2024

Viabilità dell'Alta Vallagarina: nuovo vertice con il presidente Fugatti ed i sindaci

“Un passo avanti importante, buon viatico verso la risoluzione dei problemi della viabilità di attraversamento della Vallagarina”. Così il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti ha commentato l’esito del nuovo confronto messo in atto questa mattina nel...


Leggi
Mobilità e trasporti , Territorio, urbanistica ed edilizia
Lunedì, 05 Agosto 2024

Hub intermodale di Trento, al sopralluogo anche la vicepresidente Gerosa

Procede a ritmi serrati il cantiere dell’Hub intermodale in costruzione nell’area ex Sit. Come previsto dal Piano nazionale di ripresa e resilienza, sono stati realizzati i lavori corrispondenti al 30 per cento dell’importo. In particolare, sono quasi concluse le operazioni di...


Leggi
Attualità , Economia, imprese e attività produttive
Mercoledì, 24 Luglio 2024

Cavalcavia di Ravina, al via i lavori sulla dorsale di fibra ottica

E’ l’intervento più complesso mai realizzato fino ad ora in Trentino sulla dorsale in fibra ottica. L’infrastruttura di rete garantisce la connettività ultraveloce a centinaia di migliaia di utenze di uffici pubblici e ai servizi digitali di tutti i principali operatori di...


Leggi
Mobilità e trasporti , Territorio, urbanistica ed edilizia
Martedì, 23 Luglio 2024

Alta Anaunia, i progetti per migliorare la viabilità

Prosegue l’approfondimento tra i vertici della Provincia e il territorio sulle soluzioni per migliorare l’infrastruttura viaria dell’Alta Anaunia e le prospettive sulle quali innestare gli interventi prioritari. Dopo l’incontro di aprile nella sede di piazza Dante, questa volta il...


Leggi
Ambiente , Sicurezza e protezione civile
Sabato, 20 Luglio 2024

Orso: rinvenuta una femmina morta con i resti di un piccolo

Questa mattina è stata rinvenuta una femmina di orso morta con i resti di un piccolo. Il rinvenimento è avvenuto nei boschi vicino a Covelo, nel comune di Vallelaghi, da parte di un residente nella zona. La carcassa dell’orsa e i resti del piccolo sono stati recuperati per gli...


Leggi
Ambiente , Attualità
Venerdì, 19 Luglio 2024

Gestione grandi carnivori, incontro con l’Associazione provinciale delle ASUC

Un confronto molto partecipato quello che si è svolto con i rappresentanti delle ASUC trentine nella serata odierna presso la sala Convegni S.C.A.F. a Livo, nel corso del quale è intervenuto l’assessore provinciale all’artigianato, commercio, turismo, foreste, caccia e pesca con...


Leggi
Mobilità e trasporti , Territorio, urbanistica ed edilizia
Venerdì, 19 Luglio 2024

Ciclovie del Trentino, l’indagine di ISPAT

Con i suoi 460 chilometri la rete ciclopedonale del Trentino rappresenta un’importante risorsa per i territori che collega e attraversa. Un’infrastruttura apprezzata e fruita da residenti e turisti, che nel 2023 ha fatto registrare quasi 3 milioni di passaggi, pari a circa 60 milioni di...


Leggi
Territorio, urbanistica ed edilizia , Turismo e sport
Giovedì, 18 Luglio 2024

Stadio del fondo di Tesero, otto offerte per l’adeguamento delle piste di sci nordico

Sono otto le offerte pervenute all’Agenzia provinciale per gli appalti e i contratti (Apac) per la realizzazione dell’intervento di adeguamento delle poste di sci nordico dello stadio del fondo a Lago di Tesero (unità funzionale 3). Martedì 16 luglio in Apac si è tenuta la prima...


Leggi
Ambiente , Mobilità e trasporti
Mercoledì, 17 Luglio 2024

Bypass di Trento e rocce da scavo, nessun pericolo per la popolazione

A seguito dei recenti articoli riportati nella stampa locale rispetto ai lavori della circonvallazione ferroviaria di Trento, al fine di assicurare un’informazione corretta e trasparente, si intendono fornire alcuni chiarimenti.


Leggi
Ambiente , Pubblica Amministrazione
Sabato, 13 Luglio 2024

Premiato a Milano il progetto del depuratore Trento 3

Il depuratore Trento 3, presentato dai tecnici Gaetano e Benedetto Selleri dello studio Pan Associati Srl è stato premiato in occasione del City'Scape Award 2024 a Milano. Il progetto, infatti, ha ricevuto il secondo premio nel corso dell'ottava edizione del simposio patrocinato dalla...


Leggi
Famiglia, sociale e comunità , Territorio, urbanistica ed edilizia
Venerdì, 12 Luglio 2024

Il nuovo e inclusivo parco di San Mauro a Baselga di Piné

È stato inaugurato oggi il nuovo parco in località San Mauro nel Comune di Baselga di Piné, dotato di giochi per bambini, vialetti, parcheggi e attrezzature che tengono conto anche delle esigenze di anziani, giovani e persone con disabilità. A tenere a battesimo l’area verde del paese...


Leggi
Mobilità e trasporti , Territorio, urbanistica ed edilizia
Martedì, 09 Luglio 2024

Curva pericolosa a Novella, 8 operatori in gara per i lavori di sistemazione

Sono 8 le offerte presentate, su 11 operatori invitati, nell’ambito della procedura negoziata di appalto per la messa in sicurezza e allargamento della curva dei Ridi (nota ai locali come “curva della morte”) all’ingresso dell’abitato di Revò, nel Comune di Novella in val di Non....


Leggi
Mobilità e trasporti , Territorio, urbanistica ed edilizia
Martedì, 09 Luglio 2024

Val di Fassa, il confronto per migliorare mobilità e attrattività del territorio

Le soluzioni condivise per migliorare la mobilità e l’attrattività di un territorio di grande importanza a livello naturalistico, turistico ed economico per tutto il Trentino, che sarà protagonista nell’offerta di ospitalità legata alle Olimpiadi 2026 assieme alla vicina val di...


Leggi
Attualità , Territorio, urbanistica ed edilizia
Giovedì, 04 Luglio 2024

Caserme delle Viote, Marchiori: “L’obiettivo è individuare un modello che valorizzi questi luoghi senza snaturarne l’identità”

“Le caserme austroungariche delle Viote sul Monte Bondone rappresentano un patrimonio storico-culturale importante per la nostra comunità. Occorre individuare un modello che, tramite delle sinergie virtuose, riesca a recuperare e valorizzare questi luoghi tenendo conto anche della...


Leggi
Mobilità e trasporti , Territorio, urbanistica ed edilizia
Sabato, 29 Giugno 2024

Ponte sul Rio Riddi, avviata la procedura per l’affidamento dei lavori di manutenzione straordinaria delle pile

Proseguono gli interventi di miglioramento infrastrutturale sul territorio provinciale. Nei giorni scorsi Apac - Agenzia provinciale per gli appalti e contratti, ha avviato la procedura per l’affidamento dei lavori di manutenzione straordinaria delle pile del ponte sul Rio Riddi, nel...


Leggi
Mobilità e trasporti , Territorio, urbanistica ed edilizia
Venerdì, 28 Giugno 2024

Ciclovia del Garda, al via l'iter di affidamento del tratto località Gola - Galleria delle Limniadi e del successivo fino a Galleria dei Titani

Il Servizio Appalti dell’Agenzia Provinciale per gli Appalti e Contratti (Apac) ha avviato le procedure di affidamento dei lavori di realizzazione dei tratti denominati UF3.2 e UF3.3 della Ciclovia del Garda (opera C-66), che complessivamente prevede un anello di circa 166 chilometri di...


Leggi
Mobilità e trasporti , Territorio, urbanistica ed edilizia
Venerdì, 21 Giugno 2024

Approvata in via preliminare la variante al Piano Urbanistico Provinciale

Su proposta dell'assessore all'urbanistica Mattia Gottardi, la Giunta provinciale ha approvato oggi in adozione preliminare la variante al Piano Urbanistico Provinciale relativa all’ambito di connessione Corridoio Est. “Prosegue l'iter normativo e urbanistico avviato nella scorsa...


Leggi
Territorio, urbanistica ed edilizia , Turismo e sport
Giovedì, 20 Giugno 2024

Impianti sportivi, aggiornato l’accordo Provincia-Comune per finalizzare gli interventi

Un milione e mezzo di euro per i nuovi interventi di riqualificazione e ammodernamento dello stadio Briamasco, con l’obiettivo di risolvere nel breve periodo le criticità di allenamento e gioco della prima squadra del Calcio Trento e delle giovanili (maschili e femminili). Attraverso una...


Leggi
Mobilità e trasporti , Territorio, urbanistica ed edilizia
Mercoledì, 19 Giugno 2024

BRT, un progetto a lungo termine per dare una risposta sulla mobilità sostenibile ben oltre il 2026

Il Bus Rapid Transit è un progetto pensato per dare una risposta strutturale sul tema della mobilità sostenibile nelle valli di Fiemme e Fassa, migliorando allo stesso tempo la connessione dei territori con l’asta dell’Adige e il capoluogo. Proprio per la sua articolazione, è sempre...


Leggi
Territorio, urbanistica ed edilizia , Turismo e sport
Mercoledì, 19 Giugno 2024

Il ministro per lo sport Andrea Abodi in Val di Fiemme

In visita ai cantieri per toccare con mano lo stato d’avanzamento dei lavori in vista delle prosisme Olimpiadi e Paralimpiadi invernali Milano Cortina 2026. Il presidente della Provincia Maurizio Fugatti e l’assessore allo sport Francesca Gerosa hanno accompagnato questo pomeriggio il...


Leggi
Territorio, urbanistica ed edilizia , Turismo e sport
Mercoledì, 19 Giugno 2024

Un nuovo Villaggio per le “Olimpiadi di territorio”

Uno spazio dotato di tutti i migliori standard architettonici, ambientali ed energetici che ospiterà 400 atlete e atleti dei Giochi olimpici e paralimpici invernali 2026 che vedono protagonista anche il Trentino. Una struttura, inoltre, che rimarrà come eredità positiva del grande evento...


Leggi
Attualità , Famiglia, sociale e comunità
Martedì, 18 Giugno 2024

Politiche per la casa, presentata la strategia provinciale al Comitato sulla condizione abitativa

Presentata la strategia provinciale per le politiche sulla casa al Comitato provinciale sulla condizione abitativa, nell’ambito del secondo incontro dalla sua costituzione. Il tavolo, presieduto dall’assessore alle politiche per la casa, patrimonio, demanio e promozione della conoscenza...


Leggi
Attualità , Pubblica Amministrazione
Martedì, 18 Giugno 2024

Campi Flegrei, ultima settimana di attività per la Protezione Civile del Trentino

Si concluderanno alla fine di questa settimana - come previsto dal Dipartimento nazionale di Protezione Civile - gli interventi del Nucleo tecnico della Protezione civile del Trentino nell’area dei Campi Flegrei - in particolare nel comune di Pozzuoli - , in Campania, interessata nelle...


Leggi
Attualità , Territorio, urbanistica ed edilizia
Lunedì, 17 Giugno 2024

Orsi: squadre di monitoraggio ogni giorno fino a sera

Fino alle ore 22, ogni giorno, le squadre di monitoraggio Grandi carnivori della Provincia autonoma di Trento sono in azione per presidiare le zone dove più numerosi ed eclatanti sono stati gli avvistamenti di orsi, a partire da quello di Malé che sta suscitando molto clamore. E’ il...


Leggi
Territorio, urbanistica ed edilizia
Lunedì, 17 Giugno 2024

Scuola secondaria di Mori, oltre 13 milioni per il nuovo plesso scolastico

La Giunta provinciale, su proposta dell'assessore agli enti locali Giulia Zanotelli, nella seduta odierna ha confermato il finanziamento di 10.044.000 euro per la realizzazione della nuova scuola secondaria di primo grado "B. Malfatti" di Mori, relativamente all' "unità...


Leggi
Attualità , Mobilità e trasporti
Sabato, 15 Giugno 2024

Piazzale Orsi a Rovereto, nessun ritardo per il sottopasso

Nessun ritardo per la realizzazione del sottopasso ciclopedonale di Piazzale Orsi a Rovereto, il cui lotto 3 sarà ultimato e aperto nel settembre 2024 come da cronoprogramma. È quanto intende precisare l’Amministrazione provinciale in riferimento ad una notizia apparsa in data odierna...


Leggi
Economia, imprese e attività produttive , Pubblica Amministrazione
Venerdì, 14 Giugno 2024

Nuove scuole e strutture “green”: dalla Provincia un impegno da 200 milioni di euro

Trentino in prima fila nella transizione green ed energetica, in linea con gli obiettivi assunti nel Piano Energetico Ambientale Provinciale 2021-2030 sulla riduzione del 55% al 2030 delle emissioni climalteranti. Una sfida nella quale l’edilizia, sempre più orientata ai criteri di...


Leggi
Economia, imprese e attività produttive , Territorio, urbanistica ed edilizia
Giovedì, 13 Giugno 2024

PalaFiere, i risultati ci sono. Su Riva del Garda investimenti per 90 milioni di euro

Non è vero che è tutto fermo a Riva del Garda per quanto riguarda gli investimenti dell’Amministrazione provinciale attraverso Patrimonio del Trentino. Anzi, è vero il contrario. Va precisato innanzitutto come non si parli solo di PalaFiere, che rappresenta in ogni caso uno spazio...


Leggi
Territorio, urbanistica ed edilizia , Turismo e sport
Giovedì, 13 Giugno 2024

Stadio del fondo di Tesero, in appalto l’intervento per rimodellare le piste

Apac ha avviato la gara, tramite procedura negoziata ad invito, per l’intervento di adeguamento dello stadio del fondo a Lago di Tesero nella parte che riguarda le piste di sci nordico (unità funzionale 3). I lavori, che hanno un importo a base d’asta di 3.881.228,39 euro Iva esclusa,...


Leggi
Mobilità e trasporti , Territorio, urbanistica ed edilizia
Giovedì, 13 Giugno 2024

RFI, circonvallazione Trento: avviati i lavori relativi alle opere dell’imbocco sud

Rete Ferroviaria Italiana, società capofila del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane, ha consegnato i lavori relativi all’imbocco sud della Circonvallazione di Trento al Consorzio Tridentum, raggruppamento di imprese composto da Webuild Italia (capofila del raggruppamento), Ghella,...


Leggi
Attualità , Territorio, urbanistica ed edilizia
Giovedì, 13 Giugno 2024

Valdastico: il TAR respinge i ricorsi di Trento e Rovereto sulla Variante al PUP

Sulla Valdastico il TAR dà ragione alla Provincia e respinge i ricorsi presentati dai Comuni di Trento e Rovereto. Ad essere impugnata era stata la proposta della Giunta provinciale di Variante al PUP in tema di connessioni nel Corridoio Est. Per i giudici la Provincia non ha leso gli...


Leggi
Cultura , Territorio, urbanistica ed edilizia
Giovedì, 13 Giugno 2024

"Vivere il Parco 2024", il programma

E’ alle porte la ventesima edizione di “Vivere il Parco”, il programma di attività culturali proposto dal Servizio per il sostegno occupazionale e la valorizzazione ambientale della Provincia autonoma di Trento, che nel periodo estivo anima il Parco delle terme di Levico. “Vivere il...


Leggi
Mobilità e trasporti , Sicurezza e protezione civile
Mercoledì, 12 Giugno 2024

Collegamento ciclabile Limarò-Sarche: 8 imprese in corsa

Sono otto le offerte, su 12 operatori economici invitati, presentate dalle imprese per l’intervento denominato “Pista ciclopedonale delle Giudicarie: collegamento Limarò-Sarche” (in sigla C-85 per le opere provinciali) del valore a base d’asta di 2.855.263,13 euro. Questo l’esito...


Leggi