Territorio, urbanistica ed edilizia
Istituto Pertini. L’assessore Bisesti fa il punto sugli interventi
La Provincia punta a dare risposte nel minor tempo possibile ai problemi della sede dell’Istituto di formazione professionale Pertini di Trento. Un impegno ribadito dall’assessore all’istruzione Mirko Bisesti che stamani, alla presenza della dirigente scolastica, Maria Rita Magistro e...
LeggiAll’Enaip di Ossana nuovi spazi per formare gli studenti
È atteso a breve il via all’ampliamento del centro professionale Enaip di Ossana. I lavori promossi dalla Provincia autonoma di Trento nell’ambito delle azioni di sistema delle “Aree interne” sono stati aggiudicati e si prevede nelle prossime settimane la firma del contratto con...
LeggiOlimpiadi, domani a Baselga di Piné conferenza stampa
Come annunciato, domani è prevista la presenza in Trentino del presidente del Coni Giovanni Malagò che, accompagnato dal presidente della Federazione Ghiaccio, Andrea Gios e dal numero uno della Federazione Italiana di tiro con l’arco Mario Scarzella, incontrerà le autorità locali per...
LeggiPonte sul torrente Ceggio a Telve, in primavera via alla riqualificazione
È previsto nella prossima primavera l’avvio dell’intervento di messa in sicurezza e risanamento strutturale del ponte “Ceggio” sulla strada provinciale 65 “Panoramica della Valsugana”, nel comune di Telve di Sopra e in prossimità dell’attraversamento del torrente dal...
LeggiRovereto e Vallagarina, 120 milioni per le opere
“Ammontano a circa 120 milioni di euro gli investimenti garantiti dall’Amministrazione provinciale per le opere rivolte al territorio di Rovereto. Un insieme che comprende interventi già in corso, avviati già nella precedente legislatura, e altri finanziati in questa legislatura sulle...
LeggiOspedèl de Fiem. Troà fora la vida per se cordèr
L davegnir del Ospedèl de Fiem l vegnarà dezedù dessema da duc i teritories che à enteres, tras l coordenament de la Provinzia. Do che en lunesc ai 9 de jené te na scontrèda anter l goernador Maurizio Fugatti, l president de la Comunità de Val, Giovanni Zanon e duc i ombolc del raion,...
LeggiOspedale di Fiemme. Definito il metodo di concertazione
Il futuro dell'Ospedale di Fiemme passa attraverso il pieno coinvolgimento dei territori interessati, con il coordinamento della Provincia. E ora dall'enunciazione si passa alla pratica mettendo in atto un metodo deciso questo pomeriggio al termine di un vertice fra il governatore Maurizio...
LeggiGrandi infrastrutture: domani il ministro Salvini a Trento
Serie di appuntamenti istituzionali domani in Trentino per il ministro delle infrastrutture e trasporti Matteo Salvini per approfondire lo stato di avanzamento di alcune grandi opere e progetti che riguardano il nostro territorio. Si inizierà alle 9.30 con la visita al cantiere del...
LeggiPNRR del Trentino: si rinnova il polo 0-6 anni nel Rione 2 giugno a Riva del Garda
L’Agenzia provinciale per gli appalti e i contratti (Apac) ha pubblicato il bando di gara telematica per l’affidamento dei lavori di rinnovo del polo dell’infanzia 0-6 anni nel Rione 2 giugno di Riva del Garda. La procedura, svolta su delega del Comune di Riva del Garda che promuove...
LeggiSemplificazione, verso il Testo Unico su contratti e appalti pubblici
La Giunta provinciale su proposta del presidente Maurizio Fugatti ha approvato due delibere che riguardano la semplificazione normativa in tema di contratti e appalti pubblici. Si tratta dello schema di due regolamenti, approvati in preadozione e che verranno dunque inviati per i pareri al...
LeggiPiano rifiuti, le indicazioni della Giunta al centro di una conferenza stampa
La Giunta provinciale di Trento, riunita oggi nell’ultima seduta dell’anno, ha analizzato tra le altre cose anche il tema della gestione dei rifiuti. Per parlarne, il vicepresidente Mario Tonina incontrerà i giornalisti alle ore 16. Appuntamento nella Sala Belli del Palazzo di Piazza Dante.
LeggiCentro natatorio a Trento, proroga per l’affidamento dei lavori
Prorogata al 30 settembre 2023 la scadenza dell’affidamento dei lavori per il nuovo centro natatorio previsto nell’area Ghiaie a Trento. Su proposta dell’assessore a sport e turismo Roberto Failoni, la Giunta provinciale ha accolto la richiesta del Comune di Trento, nell’ambito...
LeggiIstituto Pertini, pubblicato il nuovo bando di gara per riqualificare la sede
L’Agenzia provinciale per gli appalti e i contratti (Apac) ha pubblicato il nuovo bando di gara telematica per la riqualificazione dell’istituto di formazione professionale “Pertini” in viale Verona a Trento. Un passaggio atteso, dopo l’esito del primo bando andato deserto. Il...
LeggiLa transizione ecologica del mercato finanziario passa da Trento: a febbraio una fiera per banche e imprese green
Per quattro giorni Trento sarà la capitale europea della riqualificazione energetica degli edifici ed in particolare degli strumenti che permettono di finanziare gli interventi ad alta efficienza. Dal 13 al 16 febbraio nel capoluogo si terrà la “EEMI Bauhaus Week” dal titolo...
LeggiFinalizzata la permuta, la Provincia acquisisce Castel Valer
La Provincia acquisisce Castel Valer e al tempo stesso colloca sul mercato quattro immobili che non rientrano nei propri piani di utilizzo. Giunge così a compimento la trattativa avviata dall’Amministrazione con gli eredi del conte Ulrico Spaur, finalizzata a valorizzare il maniero...
LeggiNuovo polo ospedaliero universitario. Il commissario potrà essere un dirigente generale
La Provincia potrà conferire ad uno dei propri dirigenti generali di Dipartimento o di Agenzia il ruolo di “commissario straordinario” per la realizzazione del nuovo polo ospedaliero universitario del Trento. Lo conferma l’Autorità nazionale anticorruzione alla quale...
LeggiMezzolombardo: inaugurata la nuova biblioteca intercomunale
Un momento molto atteso per Mezzolombardo, ma anche per i territori vicini: è stata inaugurata oggi nel cuore del centro storico del comune della Rotaliana, a due passi dal duomo, negli spazi dell’ex cantina Equipe 5, la nuova biblioteca intercomunale. Un'opera che è un vero e proprio...
LeggiRiavvio del percorso di programmazione della “Rete di riserve Val di Cembra Avisio”, approvata la Convenzione
Riavvio del percorso di programmazione della “Rete di riserve Val di Cembra Avisio”: su proposta dell'assessore all'ambiente Mario Tonina, la Giunta provinciale ha approvato la Convenzione, di nove anni, fra la Provincia autonoma di Trento – Agenzia provinciale per le Foreste Demaniali...
LeggiRiavvio del percorso di programmazione del “Parco Naturale Locale Monte Baldo”, approvata la Convenzione
Riavvio del percorso di programmazione del “Parco Naturale Locale Monte Baldo”: su proposta dell'assessore all'ambiente Mario Tonina, la Giunta provinciale ha approvato la Convenzione, di nove anni, con i Comuni di Ala, Avio, Brentonico, Mori e Nago-Torbole, la Comunità della...
LeggiConclusa la prima fase della campagna di monitoraggio ambientale a Trento nord per la realizzazione della circonvallazione ferroviaria
Si è conclusa la prima fase della campagna di monitoraggio ambientale a Trento Nord per la realizzazione della circonvallazione ferroviaria di Trento svolta da Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane). I dati sono stati raccolti da Italferr a seguito delle prescrizioni degli Enti...
LeggiFunivia del Monte Bondone il ministero ha disposto lo schema di decreto per il finanziamento
Notizie importanti oggi dal Ministero dei Trasporti che, in relazione all’istanza presentata dalla Provincia di Trento ha ufficializzato alla conferenza delle Regioni lo schema di decreto che ripartisce le risorse stesse tra le province di Trento e di Bolzano nella misura di 37 milioni e...
LeggiCastello Tesino, finanziata la variante per il Brocon
La variante di Castello Tesino per l’accesso al passo Brocon è stata ammessa al “fondo ministeriale per lo Sviluppo e la coesione territoriale”. Lo ha annunciato il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti che nella serata di ieri ha incontrato la popolazione...
LeggiCantina Sociale di Avio, il saluto di Maurizio Fugatti all’assemblea dei soci
“Voglio complimentarmi con il presidente Libera, il direttore Mattei e con tutti gli organi amministrativi, tecnici e operativi della Cantina Sociale di Avio per i numeri importanti che emergono dal bilancio. Cifre ancora migliori rispetto all’anno precedente che mostrano chiaramente gli...
LeggiValle dei Laghi, a Vezzano una nuova rotatoria per migliorare l’ingresso al centro abitato e alla zona artigianale
Tra le nuove opere programmate dalla Giunta provinciale approvate nell’ultima seduta dell’esecutivo provinciale vi è - su proposta del presidente della Provincia Maurizio Fugatti - la realizzazione di una rotatoria lungo la strada statale 45bis a Vezzano sud. “Il nuovo intervento -...
LeggiMezzolombardo, nuova rotatoria lungo la provinciale 90 in via della Rupe
La realizzazione di una rotatoria lungo la SP 90 all’intersezione con via della Rupe a Mezzolombardo è una delle nuove opere approvate in Trentino dalla Giunta provinciale. L’intervento è incluso nell’aggiornamento, approvato con delibera proposta dal presidente Maurizio Fugatti, del...
LeggiParco Naturale Paneveggio Pale di San Martino: il “Forum” della Carta Europea per il Turismo sostenibile ha approvato la Strategia e il Piano d’Azione
Si è svolta ieri, a San Martino di Castrozza, la riunione del Forum della Carta Europea del Turismo Sostenibile nelle Aree Protette (CETS) che ha presentato e validato la Strategia e il Piano di Azione, documenti necessari alla presentazione della domanda di candidatura del Parco Naturale...
LeggiSS47 Valsugana, riaperto a due corsie il viadotto Crozi
I lavori sono conclusi ed è tornato pienamente percorribile a due corsie il viadotto dei Crozi sulla SS47 Valsugana, oggetto di un intervento di adeguamento e messa in sicurezza per l’importo complessivo di 3,2 milioni di euro. La riapertura completa è avvenuta questa notte, mentre...
LeggiBando Music Arena: prime due manifestazioni di interesse
Sono due le manifestazioni di interesse relative al bando voluto dalla Provincia autonoma di Trento e predisposto da Trentino Marketing relativo alla gestione della “Trentino Music Arena”, la grande area in località San Vincenzo che, nel maggio scorso, ha ospitato il mega concerto della...
LeggiFondazione Dolomiti UNESCO: il bilancio del presidente uscente Mario Tonina
"Tre anni molto intensi e densi di iniziative, che ho voluto caratterizzare in particolar modo per l’attenzione dedicata ai giovani e in generale ai temi della formazione. Le Dolomiti sono un patrimonio prezioso, che dobbiamo trasmettere alle nuove generazioni, facendo in modo che...
LeggiPossesso di armi, denunciato un uomo
È di un denunciato e una decina di armi sequestrate il bilancio di un intervento condotto dal personale del Corpo forestale del Trentino sull’Altopiano di Piné. I reati contestati riguardano il possesso di armi, munizioni e materiale esplodente non denunciati, oltre all’alterazione delle armi.
LeggiOspedale dell’Avisio, la Giunta dichiara l’interesse pubblico. Fugatti: “Ora la parola ai territori”
La Giunta provinciale ha dichiarato la presenza dell’interesse pubblico per la proposta di partenariato pubblico-privato per il nuovo ospedale di Fiemme, Fassa e Cembra. Con la delibera - che va nella direzione anticipata dal presidente Maurizio Fugatti agli amministratori a Tesero ad...
LeggiNuovo ospedale di Fiemme, Fassa e Cembra: alle 16 conferenza stampa
Le ultime decisioni della Giunta provinciale di Trento in merito ai progetti del nuovo ospedale di Fiemme, Fassa e Cembra saranno al centro di una conferenza stampa convocate per le ore 16 odierne. I colleghi giornalisti sono cordialmente invitati. Appuntamento in Sala Giunta, secondo...
LeggiA Innsbruck un nuovo Campus Euregio per studenti
Consegnate oggi ad Innsbruck le prime chiavi dell'Euregio Campus - Young Living in Education alla presenza del governatore tirolese Anton Mattle, del sindaco Georg Willi e dell'amministratore delegato della Società Immobiliare di Innsbruck (IIG) Franz Danler. L'elevata domanda di alloggi a...
LeggiGiovedì alle 11.30 al MUSE la conferenza stampa di fine mandato della presidenza trentina della Fondazione Dolomiti UNESCO
Si sono appena conclusi i tre anni di presidenza trentina della Fondazione Dolomiti UNESCO, in capo al vicepresidente della Provincia autonoma di Trento, assessore all'ambiente, urbanistica e cooperazione Mario Tonina: un'occasione importante per tracciare un bilancio del percorso fatto e...
LeggiGrande Guerra, il presidente Fugatti in visita alle trincee in Val di Gresta
“Un luogo di particolare valore culturale, forse meno noto rispetto alle classiche trincee che conosciamo in Trentino ma non per questo meno ricco di testimonianze della Grande Guerra. Un luogo denso di storia e di scorci di particolare significato per comprendere ciò che è stato il...
Leggi”Eusalp, i territori alpini uniti per le sfide comuni”
I territori alpini sono uniti per affrontare le sfide comuni, partendo dai temi prioritari che sono certamente mobilità sostenibile, cambiamenti climatici, energia, territorio, sviluppo, contrasto allo spopolamento della montagna e futuro dei giovani. Questo il messaggio sottolineato...
LeggiEusalp e le sfide dell’arco alpino, Fugatti, Bisesti e Kompatscher incontrano la delegazione svizzera
Il presidente della Regione Trentino Alto Adige Südtirol e della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti, ha incontrato assieme al collega altoatesino Arno Kompatscher e all’assessore provinciale trentino Mirko Bisesti, la delegazione svizzera con il presidente della Conferenza dei...
LeggiIniziano oggi i lavori per i nuovi laboratori ProM Facility di Trentino Sviluppo
Sarà un edificio “a energia quasi zero” con un volume di 42 mila metri cubi fuori terra la nuova sede dei laboratori ProM Facility di Trentino Sviluppo in Polo Meccatronica a Rovereto. L’appalto, comprensivo di progettazione ed esecuzione dei lavori, era stato aggiudicato...
Leggi“Lo stambecco al Parco Naturale Adamello Brenta. Una nuova casa sulle Dolomiti”: giovedì al MUSE il seminario e la tavola rotonda
Si parlerà di stambecco giovedì prossimo – 24 novembre – in un seminario organizzato dal Parco Naturale Adamello Brenta al Muse di Trento, a partire dalle ore 9.30. L’obiettivo, dopo il successo della reintroduzione dello stambecco nell’area dell’Adamello trentino, che ha portato...
LeggiBypass ferroviario di Trento, sì all’accordo per mitigare l’impatto del cantiere
“Il protocollo d’intesa tra RFI (Gruppo FS), Provincia autonoma e Comune di Trento sulla circonvallazione ferroviaria di Trento permetterà di intervenire, in via preventiva, sulle potenziali criticità legate all’attività di cantiere, allo scopo di monitorare costantemente e mitigare...
Leggi