Territorio, urbanistica ed edilizia
Ciclovia del Garda, aggiudicati i lavori per il tratto fra Torbole centro e Riva
Sono stati aggiudicati ieri da parte dell’Agenzia provinciale appalti e contratti i lavori per il tratto della Ciclovia del Garda che parte in prossimità del molo di imbarco e biglietteria Navigarda presso Torbole e raggiunge via Monte Oro a Riva del Garda, corrispondente all’unità...
Leggi
GEOdi. La Geologia diventa digitale al MUSE
Si chiama GEOdi ed è un progetto del MUSE Museo delle Scienze di Trento, cofinanziato dal “Fondo per la Cultura” del Ministero della Cultura che ha permesso di digitalizzare e rendere accessibili online le schede di 11.500 reperti, parte del patrimonio geologico e mineralogico del MUSE...
Leggi
“Contracta”, la nuova piattaforma di approvvigionamento digitale della Provincia che aiuta cittadini e imprese
Trasparente, innovativa, facile da utilizzare, in grado di seguire tutte le fasi di ciascun appalto o procedura. “Contracta” è la nuova piattaforma della Provincia autonoma di Trento che apre una nuova era degli appalti in Trentino. Un nuovo sistema di e-procurement - operativo da...
Leggi
Bypass ferroviario, i contributi per i residenti che vivono vicino al cantiere
La Giunta provinciale su proposta del presidente Maurizio Fugatti ha approvato i criteri attuativi per la concessione dei contributi a sostegno dei soggetti residenti negli immobili che si trovano in prossimità delle aree di cantiere dell’imbocco nord della circonvallazione ferroviaria di...
Leggi
San Giovanni - Cretaccio: giù il diaframma della galleria principale
E' tutta lì, condensata in quei pochi attimi impiegati dall'escavatore per rompere l'ultimo diaframma di roccia, la storia di 1262 giornate di scavo. Si tratta del tempo impiegato per completare lo scavo della galleria principale del collegamento San Giovanni - Cretaccio che oggi, alla...
Leggi
San Giovanni - Cretaccio: domani cade l’ultimo diaframma
Domani, mercoledì 20 dicembre, nel tardo pomeriggio, sarà abbattuto l'ultimo diaframma di roccia che separa i due imbocchi della galleria del collegamento San Giovanni - Cretaccio. L’operazione completerà dunque lo scavo della galleria principale dopo 1260 giorni di lavoro. Si tratta...
Leggi
Blu Fiemme: il legno danneggiato dal bostrico diventa un albero di Natale
Dare una nuova vita al legno - in particolare l'abete rosso - colpito dal bostrico e che a causa di un fungo veicolato nell’albero dall’insetto assume una colorazione azzurro-grigiastra. Nasce così "Blu Fiemme", un progetto del CFP ENAIP - Scuola del legno di Tesero volto a...
Leggi
Spazi ex Atesina, avviato il trasferimento al Comune di Trento
Con una delibera proposta del presidente Maurizio Fugatti la Giunta provinciale ha avviato l’operazione di trasferimento del compendio ex Atesina al Comune di Trento. Il provvedimento approvato oggi è il primo passo di tale operazione: l’esecutivo ha infatti disposto la cessione...
Leggi
Infrastrutture: 2.000 certificati per cemento e acciaio e 300 ponti ispezionati in un anno
Quasi duemila certificati di prove materiali che assicurano la qualità dei prodotti utilizzati per le costruzioni e le opere sia pubbliche che private realizzate in Trentino. Oltre 6.000 pratiche per il cemento armato, relative a tutti gli interventi fatti in Trentino con l’utilizzo di...
Leggi
Edilizia 4.0: costruire il futuro per vivere meglio
La digitalizzazione dei processi e gli effetti del repentino cambiamento climatico interrogano anche i professionisti del costruire le abitazioni, che dovranno essere progettate in maniera digitale e sapersi adattare agli eventi atmosferici più estremi. Al Dipartimento di Economia...
Leggi
Sequestro di Sloi e Carbochimica, un passo verso la bonifica integrale
Il tema del futuro dei terreni inquinati di Trento nord e della necessità di una bonifica integrale è stato al centro dell’incontro di oggi pomeriggio, nel Palazzo della Provincia, tra il presidente della Provincia Maurizio Fugatti, il sindaco di Trento Franco Ianeselli, gli assessori...
Leggi
Situazione strade: gli ultimi aggiornamenti
L’estesa precipitazione nevosa che sta interessando il Trentino, ha generato rallentamento e alcuni localizzati disagi alla circolazione, in gran parte derivanti da veicoli privi catene o pneumatici invernali. Sono in corso le operazioni di pulizia delle strade da parte del Servizio...
Leggi
Neve fino a mezzogiorno, con attenuazione dei fenomeni nel pomeriggio
Nelle prossime ore e fino a circa mezzogiorno precipitazioni diffuse con intensità debole o moderata specie sui settori centromeridionali. La quota neve è prevista attorno ai 400 m. sui settori meridionali più aperti mentre altrove la neve potrà scendere anche a fondovalle specie nelle...
Leggi
Circonvallazione di Andalo, inaugurato il primo lotto. Fugatti: più sicurezza e territorio attrattivo
Meno auto nel centro abitato, più sicurezza per i pedoni e una brusca riduzione del rischio idraulico. La prima unità funzionale della circonvallazione di Andalo è oggi realtà: collega gli impianti di risalita Laghet e Rindole e la sua realizzazione è frutto della collaborazione tra le...
Leggi
Fugatti sul Bypass ferroviario: “Finanziamenti, procedure e tempi assicurati”
In merito alle notizie relative al progetto della circonvallazione ferroviaria di Trento il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti informa che non sono pervenute al momento comunicazioni ufficiali circa l’ipotesi di una riclassificazione dell’intervento inserito...
Leggi
Ciclovia del Garda, aggiudicati i lavori per il tratto al confine con la Lombardia
Sono stati aggiudicati da parte dell’Agenzia provinciale appalti e contratti i lavori per il tratto della Ciclovia del Garda dalla Galleria delle Limniadi al confine Trentino/Lombardia, sulla sponda ovest del lago. L’assegnatario risulta l’impresa Giovannini costruzioni metalliche srl...
Leggi
Galleria paramassi lungo la strada di Tovel, pubblicato il bando di gara per la realizzazione
È stato pubblicato da Apac, sul sito internet dedicato agli appalti della Provincia autonoma di Trento il bando di gara telematica mediante procedura aperta sopra soglia comunitaria per l’affidamento dei lavori di realizzazione di una galleria paramassi lungo la S.P. 14 del Lago di Tovel,...
Leggi
Gardesana orientale: al lavoro per riaprire lunedì prossimo
"Sappiamo quanto sia fondamentale questa arteria di collegamento fra il Veneto e il Trentino, oggi siamo qui per fare il punto della situazione non solo rispetto all'evento franoso dei giorni scorsi, ma anche per confrontarci su una situazione che si ripresenta con una certa frequenza...
Leggi
Fugatti: "L'obiettivo è riaprire a senso unico alternato la Galleria Dom lunedì"
"L'obiettivo è di riaprire, a senso unico alternato, la galleria che collega Riva del Garda alla Val di Ledro la mattina di lunedì 13 novembre". A dirlo è stato il presidente della Provincia, Maurizio Fugatti, che si è recato in sopralluogo alla Galleria Dom, dove in queste ore...
Leggi
Allerta meteo "arancione", interrotta in Rotaliana la Trento - Malè
Proseguono gli interventi legati alle forti piogge in corso che hanno causato frane, allagamenti ed esondazioni in diverse località del Trentino. Il picco è avvenuto questa notte e sinora sono caduti mediamente 70 - 110 mm con punte superiori a 150 mm (con punta massima di 188 mm in val...
Leggi
Vaia, quinto anniversario. Così si migliora la gestione dei pericoli naturali da eventi estremi
A 5 anni dalla tempesta Vaia - che ha colpito il Trentino e l’intero Nord-Est italiano tra il 28 e il 29 ottobre 2018 - molto è stato fatto dalle strutture provinciali e dalle comunità locali per ripristinare, risarcire e ricostruire. Pensando al futuro, in particolare alla luce dei...
Leggi
Interrare la ferrovia comporterebbe tempi allungati e il raddoppio dei costi
“Interramento della ferrovia a Spini di Gardolo, il progetto è molto costoso e con un iter di realizzazione molto più lungo rispetto al sottopassaggio stradale”. A seguito delle esternazioni dei giorni scorsi circa la possibilità di interrare la ferrovia Trento – Malè invece del...
Leggi
Sblocco dei fondi per le aree inquinate di Trento nord, la soddisfazione di Fugatti e Tonina
Il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti e l’assessore all’ambiente in carica Mario Tonina esprimono soddisfazione per l’approvazione, da parte della commissione bilancio della Camera dei deputati, dell’emendamento presentato dall'onorevole Vanessa Cattoi...
Leggi
Oltre 2,3 milioni di euro per la Casa degli Affreschi di Ossana e l'area dei Laghetti di Vermiglio
Ammessi a finanziamento dalla Giunta provinciale due importanti interventi che interessano i Comuni solandri di Ossana e Vermiglio: la ristrutturazione di Casa degli Affreschi e la riqualificazione dell'area dei laghetti di San Leonardo. Complessivamente saranno destinati alle...
Leggi
Passerella ciclopedonale sull’Adige, approvato il finanziamento
In linea con gli obiettivi del Protocollo d’intesa fra Provincia autonoma e Comune di Trento la Giunta provinciale ha approvato il finanziamento per la passerella ciclopedonale sull’Adige, prevista nel capoluogo all’altezza di via Verdi. Il contributo assegnato per l’intervento...
Leggi
Restauro di “Casa Jellici” a Tesero, c’è il finanziamento di oltre 2.700.000 euro
La Giunta provinciale ha dato via libera al finanziamento per il restauro architettonico di “Casa Jellici”, intervento promosso dal Comune di Tesero. Il sostegno assegnato all’opera, con risorse provinciali del Fondo sviluppo locale, ammonta a 2.707.043,16 euro, pari al 95% della spesa...
Leggi
Variante di Pinzolo: consegnato il cantiere dell'opera
Un giorno importante per la val Rendena, per tutti coloro che la frequentano, ma anche per tutto il Trentino, considerato che questa è una delle zone più turistiche dell'intera provincia: è stato consegnato oggi pomeriggio, a Giustino, con una cerimonia a cui hanno partecipato numerose...
Leggi
Nuovi interventi su strade e piste ciclabili
Questa mattina la Giunta provinciale, con una delibera del presidente, ha aggiornato la programmazione delle opere relative alle arterie stradali e alle piste ciclopedonali sia sul fronte dei costi come pure la ridefinizione delle priorità. A seguito dell’approvazione del bilancio di...
Leggi
Al via la demolizione dell'ex Macera a Levico Terme
Sono iniziati questa mattina i lavori di demolizione dell’edificio ex Macera in via Avancini a Levico Terme. Il cantiere chiuderà entro la fine di dicembre e al termine dell'intervento sorgerà un parcheggio con 40 posti auto. Si è inoltre svolta la cerimonia di inaugurazione per la...
Leggi
Fondo per la riqualificazione degli insediamenti storici e del paesaggio: approvati otto nuovi progetti
Continua l'impegno sul fronte della tutela e valorizzazione del paesaggio, con particolare riferimento agli ambienti agricoli e montani. E' stata approvata oggi dalla Giunta provinciale la quota del fondo da destinare ad interventi di conservazione, sistemazione o ripristino del paesaggio...
Leggi
Carta di Sintesi della Pericolosità e Carte della pericolosità, approvato il primo aggiornamento
Scatta il primo aggiornamento delle Carte della pericolosità relative al territorio trentino, dalle quali emergono eventuali pericoli connessi a fenomeni idrogeologici. Il documento è stato approvato dalla Giunta provinciale, sulla base del lavoro di approfondimento compiuto dalle...
Leggi
Circonvallazione ferroviaria, Osservatorio ambientale e per la sicurezza del lavoro, l'avvocato Nicolò Pedrazzoli referente per la Provincia
L'avvocato Nicolò Pedrazzoli, già dirigente generale dell'Avvocatura provinciale, sarà il referente della Provincia autonoma di Trento nell'ambito dell'Osservatorio ambientale e per la sicurezza del lavoro, per i lavori che riguardano la circonvallazione ferroviaria di Trento Lotto 3A,...
Leggi
Nuova viabilità a Commezzadura, Mestriago e Daolasa: aggiudicata l’opera
L’impresa Ter System s.r.l. di Cavedago, in provincia di Trento, assieme ad un gruppo di progettazione, si è aggiudicata l’appalto per la sistemazione dell’intersezione Commezzadura-Mestriago-Daolasa in val di Sole (opera S-1027), rivolta a garantire un miglioramento della viabilità...
Leggi
Bando castagneti 2023: online la modulistica, da lunedì le domande
Da lunedì 2 ottobre a lunedì 20 novembre sarà possibile presentare la richiesta di contributo per il recupero dei castagneti a fini paesaggistici nell’ambito del bando castagneti 2023. La modulistica e la documentazione necessarie alla partecipazione alla misura - che prevede fino a...
Leggi
Frane sul Monte Casale e sui Lessini
Le intense piogge di ieri hanno causato alcuni episodi di smottamenti: si segnalano in particolare una frana sul Monte Casale, la montagna che sovrasta l'abitato di Pietramurata nel Comune di Dro, avvenuta ieri attorno alle 17, e una frana avvenuta stamattina verso le ore 6 lungo la strada...
Leggi
Altipiano di Piné, l’accordo di programma per il rilancio del territorio
La Giunta provinciale ha approvato l’accordo di programma fra la Provincia autonoma di Trento e il Comune di Baselga di Pinè per il “Progetto di valorizzazione e rilancio del territorio pinetano”, intesa che sarà sottoposta alla firma tra le parti. All’amministrazione comunale...
Leggi
Via libera alla nuova sede dell'Associazione sportiva pescatori dilettanti Val di Non
Con un provvedimento approvato oggi su proposta dell'assessore all'urbanistica e all'ambiente, la Giunta provinciale ha rilasciato il nulla osta per la realizzazione della nuova sede dell'Associazione sportiva pescatori dilettanti Val di Non a.s.d., che sorgerà in prossimità del Lago di...
Leggi
Istituto Pertini di Trento, aggiudicato l’appalto da oltre 21 milioni di euro
Assegnato l’appalto principale per i lavori di realizzazione della nuova sede dell’Istituto di formazione professionale “Sandro Pertini” di viale Verona a Trento. La procedura di gara curata dall’Agenzia provinciale per gli appalti e contratti, con il criterio dell’offerta...
Leggi
Via libera al finanziamento dei lavori di recupero della strada comunale di Lavazè
Rifacimento della strada comunale Lavazè-Oclini, c’è il finanziamento della Provincia. La delibera approvata stamani dalla Giunta provinciale ha ammesso a finanziamento il cantiere per la rimessa a nuovo della strada strada comunale Lavazè/Oclini che attraversa la parte meridionale...
Leggi
Contributi per il recupero di castagneti ai fini paesaggistici, domande dal 2 ottobre al 20 novembre
Dopo l’adozione preliminare del 18 agosto scorso e l’assunzione dei pareri previsti, la Giunta provinciale ha approvato il bando 2023 per interventi dei privati di recupero di castagneti ai fini paesaggistici. Con questa iniziativa si vogliono contrastare i fenomeni di abbandono...
Leggi