Territorio, urbanistica ed edilizia
Mori, aggiudicati i lavori per il sottopasso alla statale
Si sono concluse le operazioni di gara per la realizzazione di un sottopasso alla variante di Mori ovest (S.S.240), in prossimità dello svincolo per l’abitato, all’uscita settentrionale della galleria per ripristinare la vecchia viabilità. L'opera è stata aggiudicata alla ditta Ict...
LeggiProgettone: mattinata di visite ai cantieri della zona di Rovereto
Mattinata di visite per l'assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli che, assieme al dirigente del Servizio per il sostegno occupazionale e la valorizzazione ambientale Maurizio Mezzanotte con Sergio Scarpiello e Claudia Banal, ha visitato i tanti cantieri della...
LeggiFirmato il protocollo di legalità per la realizzazione della circonvallazione di Trento
È stato firmato oggi il Protocollo di legalità tra il Commissariato del Governo per la Provincia Autonoma di Trento, Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS), il Commissario straordinario di governo per il potenziamento della linea Fortezza-Verona Paola Firmi e Organizzazioni sindacali di...
LeggiAggiudicati i lavori per l’allargamento della sp 125 fra Terzolas e Samoclevo
È andata a buon fine la gara per la sistemazione e allargamento della strada provinciale 125 nel tratto di Terzolas e Samoclevo in val di Sole. L’opera è stata aggiudicata all’impresa trentina TER SYSTEM Srl con sede a Cavedago per un importo di 433.612,28 euro, comprensivo degli oneri...
LeggiAla e la frazione Pilcante ritrovano le loro chiese
“In questa giornata di festa voglio ringraziare tutti coloro che hanno consentito, grazie al loro impegno, di arrivare a questo evento di restituzione alla comunità di due importanti luoghi di culto, di particolare valenza anche storica e culturale. Una giornata resa ancora più...
LeggiInaugurata la strada “Val Martina-Coste”
Mancava soltanto l’inaugurazione per suggellare l’apertura della nuova strada “Val Martina-Coste”, fruibile dal settembre 2021, che collega la parte bassa e alta di Cusiano: un’opera attesa da oltre 30 anni dai cittadini. La cerimonia si è svolta questo pomeriggio scandita dal...
LeggiTelve, via ai lavori sul rio Arle contro il pericolo di alluvioni
Sono iniziati in questi giorni i lavori di sistemazione idraulico forestale del rio Arle, nel comune di Telve, a cura del Servizio bacini montani della Provincia autonoma di Trento. L’intervento - nei pressi della località Parise - consentirà di ridurre il pericolo alluvionale verso la...
LeggiValdastico e collegamento con il Veneto, prima adozione della variante urbanistica
Con una delibera proposta dal vicepresidente Mario Tonina la Giunta provinciale ha approvato in prima adozione la variante al Piano urbanistico provinciale per “l’ambito di connessione Corridoio Est”, in corrispondenza con il quadrante sud orientale del Trentino. L’obiettivo è...
LeggiContributi ai multiservizi nelle zone di montagna: premiati gli esercizi che erogano maggiori servizi alla popolazione
Importanti novità con l’approvazione delle modifiche ai criteri per la concessione di contributi in favore delle imprese di dettaglio di generi alimentari e di prima necessità e dei pubblici esercizi in seno alla disciplina dei cosiddetti multiservizi. La Giunta provinciale, su proposta...
LeggiElettrificazione della Valsugana, il parere della Provincia sull’impatto ambientale
Su proposta del vicepresidente e assessore all’ambiente Mario Tonina, la Giunta provinciale ha dato il via libera al rilascio della compatibilità ambientale per il lotto 1 dell’elettrificazione della linea Trento-Bassano del Grappa (tratto dal capoluogo a Borgo Valsugana est). Del...
LeggiAggiornato il piano per l'edilizia scolastica per oltre 2,5 milioni
Aggiornato il costo di alcuni interventi previsti nel Piano straordinario degli investimenti di edilizia scolastica. Con un provvedimento approvato oggi su proposta del presidente Maurizio Fugatti la Giunta provinciale ha approvato l'aumento della programmazione della spesa relativamente...
LeggiFugatti e Segnana in visita all'ospedale delle Valli del Noce: "Crediamo nel vostro lavoro"
"Siamo qui oggi per visitare i lavori in corso nella vostra struttura, ma soprattutto per incontrare voi. Siamo consapevoli delle difficoltà dovute alla carenza di personale e ai momenti difficili legati al Covid, ma sentire la vostra voce e le vostre sollecitazioni ci aiuta a cercare...
LeggiInvestimenti e tecnologia, la Depedri srl cresciuta del 40% nonostante la pandemia
Un’azienda a conduzione familiare – dove oggi è in campo anche la terza generazione – che è riuscita con l’innovazione e gli investimenti nella tecnologia a incrementare il proprio fatturato fino al 40% negli ultimi due anni. Nonostante la pandemia e grazie al sostegno provinciale...
LeggiTonina: “Comunità energetiche, fare presto sui decreti attuativi nazionali”
“Di fronte alla crisi energetica e alla necessità di rispondere ai cambiamenti climatici che sono innegabili, vedi la siccità che abbiamo sofferto e in parte è ancora presente, occorre agire in fretta. Andando nella giusta direzione e cogliendo tutte le opportunità. Dobbiamo farlo in...
LeggiOlimpiadi 2026, ci sono 17 milioni in più per gli impianti sportivi
Su proposta del presidente Maurizio Fugatti la Giunta provinciale ha aggiornato il quadro delle risorse per gli impianti sportivi che ospiteranno in Trentino le gare delle Olimpiadi e Paralimpiadi invernali 2026. La disponibilità complessiva attuale raggiunge i 51.960.000 euro divisi tra...
LeggiBivacchi gestiti dalla Sezione C.A.I. “Fiamme Gialle”: un concorso di progettazione per il rifacimento
Oggi, presso la Scuola Alpina della Guardia di Finanza di Predazzo, è stata presentata l’iniziativa relativa al rifacimento dei bivacchi in gestione alla Sezione C.A.I. “Fiamme Gialle”. Si farà un concorso di progettazione, le candidature potranno essere presentate a partire dal 7...
LeggiProcede la Ciclabile della Valsugana: è al 90% dell’avanzamento
Procede di buon passo la pista ciclopedonale Trento-Valsugana. Sono stati aggiudicati alla ditta Morelli di Pergine i lavori per il tratto (C-36/3) da Roncogno alla località Sille, con conclusione prevista nel novembre 2023. Un ulteriore tassello per il percorso ciclabile e pedonale da 11...
LeggiTorcegno, domani l’inaugurazione del nuovo bivacco: così si prevengono i danni da grandi carnivori
Un nuovo bivacco in legno ad uso zootecnico e forestale è stato installato in località Sette Laghi, nel comune di Torcegno, dal Servizio foreste della Provincia autonoma di Trento. Si tratta di un’importante opera di prevenzione per la gestione dei grandi carnivori, destinata...
LeggiConsorzio Trentino di bonifica, ruolo centrale nella tutela del suolo
Conseguenze e ripercussioni dei cambiamenti climatici sull’agricoltura trentina sono stati oggi al centro del convegno promosso dal Consorzio trentino di bonifica, l’ente di diritto pubblico che opera in favore della tutela dagli allagamenti nell'area compresa tra Roverè della Luna a...
LeggiComuni, finanziate opere urgenti per 1,5 milioni di euro
Ammonta a 1 milione 535mila euro il valore degli interventi urgenti che la Giunta provinciale ha stabilito oggi di finanziare, su proposta dell’assessore agli enti locali Mattia Gottardi. Quattro sono i Comuni interessati da altrettante opere: interventi per gli acquedotti di Cles, Ronzo...
LeggiCrisi energetica: un dibattito a Trento promosso dalla presidenza EUSALP
"Crisi energetica: risposte strutturali per il settore produttivo": è il titolo di un 'Dialogo sull'energia' previsto a Trento il 10 ottobre prossimo, promosso dalla presidenza italiana EUSALP 2022, retta congiuntamente dalle Province autonome di Trento e di Bolzano, a cui sono...
LeggiVia alla gara per il sottopasso sulla variante di Mori ovest
Pubblicata dall’Agenzia provinciale per gli appalti e i contratti (APAC) la gara per il sottopasso previsto sulla variante di Mori Ovest, lungo la statale 240 di Loppio che da Rovereto porta a Riva del Garda e Ledro. L’opera rientra tra gli interventi finanziati dalla Provincia autonoma...
LeggiSistema tavolare, l’assessore Spinelli: “Informatizzazione fondamentale per rispondere alle nuove sfide”
“Con la riorganizzazione dei servizi Libro fondiario e Catasto nell’ottobre del 2021, e la creazione di un unico Servizio, l’Amministrazione provinciale ha voluto implementare le potenzialità del sistema, trovando la modalità organizzativa perché Tavolare e Catasto lavorino in...
LeggiSistemazioni idrauliche e forestali, in campo risorse per 116 milioni di euro in 5 anni
Il nuovo Piano degli interventi di sistemazione idraulica e forestale del territorio provinciale è stato approvato oggi dalla Giunta, su proposta dell’assessore alle foreste, Giulia Zanotelli. Il quinto aggiornamento del documento - relativo al periodo 2019-2023 - conferma anche per i...
LeggiBypass ferroviario, il progetto inserito nel Piano urbanistico provinciale
Il progetto di potenziamento della linea ferroviaria Fortezza–Verona, con la circonvallazione di Trento e le opere di adduzione, è stato inserito nel Piano urbanistico provinciale. L'adozione definitiva del documento da parte dell'esecutivo - proposta dal vicepresidente e assessore...
LeggiPiscina 3/tre di Campiglio, pubblicato il bando di gara
L’Agenzia provinciale per gli appalti e i contratti (Apac) ha pubblicato oggi il bando di gara telematica per l’affidamento dei lavori di manutenzione straordinaria per la messa a norma della piscina 3/tre a Madonna di Campiglio. La procedura è svolta su delega del Comune di Pinzolo....
Leggi"Trento 1975-1990": in mostra una Trento quasi dimenticata
Sarà inaugurata giovedì 29 settembre alle 17.30 nel Cortile di Palazzo Thun a Trento la mostra “Trento 1975-1990. La svolta” realizzata dalla Fondazione Museo storico del Trentino in collaborazione con il Comune di Trento. Al momento inaugurale interverranno Elisabetta Bozzarelli,...
LeggiNuovo polo ospedaliero e universitario, ufficializzato l’affidamento al commissario
La Giunta provinciale ha incluso il progetto del Nuovo polo ospedaliero e universitario nell’elenco degli interventi da affidare al commissario straordinario, figura individuata da una norma apripista introdotta dall’esecutivo e già attiva in Trentino con l’obiettivo di velocizzare le...
LeggiLa nuova strategia per il Polo ospedaliero e universitario del Trentino
Not, si volta pagina. Con una delibera proposta dal presidente, la Giunta provinciale ha aggiornato i piani per il progetto del Nuovo polo ospedaliero e universitario del Trentino, come ha spiegato lo stesso presidente illustrando oggi in conferenza stampa i contenuti del provvedimento. In...
LeggiArea San Vincenzo: la Giunta provinciale approva l'ipotesi progettuale
Oggi la giunta ha approvato l'ipotesi progettuale relativa all'area di San Vincenzo, la Trentino Music Arena che nel maggio scorso ha ospitato il mega concerto della rockstar Vasco Rossi. Una proposta, come ha chiarito il presidente della Provincia, che ora viene consegnata al Comune:...
LeggiMaterie prime e caro prezzi, arrivano le Linee guida
Consentiranno alle amministrazioni pubbliche di rinegoziare le condizioni contrattuali, le Linee guida adottate oggi dalla Giunta provinciale, su indicazione del presidente della Provincia. Il documento, che era stato approvato in via preliminare dall'esecutivo lo scorso agosto e ha i pareri...
LeggiStrada del Menador: lavori di messa in sicurezza nel rispetto delle caratteristiche storico-paesaggistiche
Una soluzione condivisa per la strada del Menador: in una riunione presieduta dal presidente della Provincia autonoma di Trento, avvenuta ieri pomeriggio in Piazza Dante, i sindaci di Folgaria, Lavarone, Luserna, Caldonazzo, Levico e Calceranica, si sono incontrati con i tecnici provinciali...
LeggiOlimpiadi 2026, il commissario straordinario per l’Oval di Piné è Luigivalerio Sant’Andrea
Luigivalerio Sant’Andrea, ingegnere civile, già amministratore delegato della Società Infrastrutture Milano Cortina 2026, nonché ex commissario di governo per gli investimenti dei mondiali di sci Cortina 2021, è il commissario straordinario individuato per “l’Ice Rink Oval”, il...
LeggiFotovoltaico e incentivi del Bim Chiese per le famiglie: oggi alle 18 l’incontro a Pieve di Bono-Prezzo
Proseguono le serate informative promosse dal Bim Chiese con la partecipazione dei vertici della Provincia autonoma di Trento per comunicare le iniziative rivolte ai cittadini e alle famiglie che comprendono gli incentivi per il fotovoltaico e l’energia rinnovabile. L’appuntamento è per...
LeggiUn nuovo parco urbano nel centro di Denno intitolato a Giuseppe Zadra
Partecipazione davvero ampia e "corale" quella registrata ieri a Denno per l'inaugurazione del nuovo parco urbano, realizzato dal Sova- Servizio per il sostegno occupazionale e la valorizzazione ambientale della Provincia autonoma di Trento, nel cuore del borgo della bassa valle di...
LeggiViabilità, il sopralluogo sulla strada del passo Durone per gli interventi di messa in sicurezza
La Provincia autonoma di Trento è attenta alle richieste dei territori per il miglioramento e la messa in sicurezza della strada provinciale 222 del “passo del Durone”. Un’arteria che mette in collegamento le Giudicarie esteriori con Tione, capoluogo di valle e centro servizi, oltre...
LeggiImpianti a fune, i corsi 2022 del Laboratorio tecnologico della Provincia
Il Laboratorio tecnologico impianti a fune della Provincia autonoma di Trento terrà, dal 26 al 30 settembre, presso la sua sede in via Provina, 24 a Ravina di Trento, il corso di primo livello in controlli non distruttivi sulle funi metalliche impiegate per il sollevamento, il trasporto di...
LeggiSantuario di San Romedio: l'impegno è di continuare il lavoro assieme
Il percorso di candidatura all’iscrizione nel Patrimonio mondiale Unesco è impegnativo, complesso e non scontato, ma l'amministrazione provinciale sta seguendo con uguale attenzione tutte le istanze promosse dal territorio: il Trentino è un unicum di incomparabile bellezza e l'impegno...
LeggiFotovoltaico e incentivi del Bim Chiese per le famiglie: l’incontro a Valdaone
Le iniziative del Bim del Chiese rivolte alle famiglie, che comprendono gli incentivi per il fotovoltaico e l’energia rinnovabile, saranno al centro della serata informativa prevista alle 18 di giovedì 25 agosto, presso Villa de Biasi, a Daone, nel Comune di Valdaone. All’appuntamento...
LeggiAnnullamento del Prg di Mori, la Provincia pronta al ricorso alla Consulta
La Provincia autonoma di Trento intende difendere le proprie prerogative, garantite dall’Autonomia, in materia di ordinanze su temi di competenza primaria come quello dell’urbanistica. Per questo supporterà il Comune di Mori nella complessa vicenda sorta attorno al Piano regolatore...
Leggi