Agricoltura e prodotti alimentari


Agricoltura e prodotti alimentari , Ambiente
Giovedì, 15 Settembre 2022

I segreti del Trentodoc? Una lunga tradizione vinicola, l’abilità degli enologi e l’apporto unico delle montagna

Trentodoc è stato il primo metodo classico a ottenere la DOC in Italia, quasi 30 anni fa. Uno studio della Fondazione Mach conferma l’unicità che il territorio montano dona a queste bollicine e le rende diverse da tutte le altre

Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari , Ambiente
Giovedì, 15 Settembre 2022

Trentodoc in Cantina: un itinerario diffuso per scoprire dove nascono le bollicine di montagna

Nei giorni del Trentodoc Festival le case spumantistiche associate all’Istituto Trento Doc organizzano un calendario con decine di iniziative nei distretti di produzione. Tante le occasioni per scoprire il territorio tra degustazioni, musica, cene a tema, dj set, passeggiate e itinerari...

Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari , Ambiente
Giovedì, 15 Settembre 2022

I successi del Trentodoc. Le case spumantistiche sono 64 e il numero cresce di anno in anno

Aziende agricole, vinicole, cooperative. Le case spumantistiche aderenti all’Istituto Trento Doc sono diverse per origine e identità. Tutte insieme lavorano 1154 ettari. Un’App permette di scoprirle, insieme a itinerari consigliati e schede tecniche.

Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari , Attualità
Giovedì, 15 Settembre 2022

Bollicine, una storia di successo. Nel 2021 vendute 12 milioni di bottiglie

Le 64 case spumantistiche hanno raggiunto nel 2021 un fatturato globale di 150 milioni di euro. La crescita rispetto all’anno precedente è del 40%. Un risultato importante frutto della sinergia fra gli investimenti degli imprenditori locali e le sinergie del sistema trentino

Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari , Ambiente
Giovedì, 15 Settembre 2022

Trentodoc Festival: le parole dei protagonisti

Un metodo classico in grado di rappresentare il territorio, un nutrito comparto fatto di 64 case spumantistiche accomunate dalla ricerca dell’eccellenza con un totale di 220 etichette, la volontà di organizzare un evento raffinato ed esclusivo capace di coinvolgere produttori, esperti,...

Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari , Ambiente
Giovedì, 15 Settembre 2022

Bollicine di montagna, eccellenza internazionale. Per scoprirle e celebrarle, ecco il primo Trentodoc Festival

Trentodoc è un metodo classico sempre più apprezzato, sia tra i palati più raffinati sia tra il grande pubblico. A Trento dal 7 al 9 ottobre sarà possibile scoprirlo grazie a degustazioni guidate, approfondimenti d’attualità, eventi serali, cooking tales, musica, dj set ed esperienze...

Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari
Martedì, 13 Settembre 2022

Trentodoc Festival: giovedì 15 settembre la presentazione del programma

Si terrà giovedì 15 settembre alle ore 15, presso la sala delle Marangonerie presso il Castello del Buonconsiglio di Trento, la presentazione ufficiale del programma della prima edizione di Trentodoc Festival. L'evento, voluto fortemente dall'Assessorato all’agricoltura, foreste, caccia...

Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari , Istruzione e formazione
Martedì, 13 Settembre 2022

Il saluto del presidente Cattani agli studenti FEM. "Abbiate attenzione, curiosità e voglia di approfondire"

La prima campanella è suonata questa mattina anche alla Fondazione Edmund Mach. Settecentottantadue gli studenti alle prese con la partenza del nuovo anno scolastico, inaugurato con il saluto del presidente FEM, Mirco Maria Franco Cattani, che ha fatto visita ad alcune classi...

Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari , Attualità
Giovedì, 08 Settembre 2022

FEM ad Autumnus: dai frutti del futuro all’orto didattico

Dal 9 all'11 settembre torna Autumnus tra le vie del centro storico di Trento organizzata dalla ProLoco centro storico Trento e anche in questa seconda edizione della manifestazione la Fondazione Edmund Mach, che è partner, proporrà alcune interessanti attività per i visitatori. Dal...

Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari
Mercoledì, 07 Settembre 2022

La carta di identità della Noce del Bleggio protagonista sulla rivista Plants

Grazie alla Fondazione Edmund Mach la Noce del Bleggio ha oggi una carta di identità che ne identifica i caratteri distintivi, gli aspetti nutrizionali e salutistici. Una attestazione di unicità che costituisce un passo importante per la sua valorizzazione. Il lavoro di ricerca NoBle,...

Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari , Cultura
Domenica, 28 Agosto 2022

“Per un’agricoltura amica del clima”, al Museo etnografico di San Michele all’Adige

È in calendario alle 18 di martedì 30 agosto la quarta conferenza del ciclo “le Ragioni di Vaia”. Relatori di questo nuovo appuntamento sono Silvia Silvestri biologa, responsabile dell’Unità Bioeconomia del Centro Ricerca e Innovazione della FEM, Fondazione Edmund Mach e Marco...

Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari , Economia, imprese e attività produttive
Sabato, 27 Agosto 2022

Festa dell'Unione allevatori val di Non: la vicinanza del Trentino

Quella degli allevatori rappresenta una categoria importante per il Trentino, sotto il profilo economico ma anche culturale, ambientale e gastronomico. Tuttavia, è anche una categoria che sta attraversando un momento difficile: terminata da poco la pandemia, è ora alle prese con una...

Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari , Lavoro e occupazione
Sabato, 27 Agosto 2022

Lavoro in agricoltura, si possono ancora presentare candidature e richieste di personale

“Lavora in agricoltura, vivi il Trentino”: ad oggi sono 590 i candidati in lista, provenienti dall'Italia, e 90 le richieste di personale da parte delle aziende agricole, per una richiesta complessiva di 300 addetti, arrivate ai Centri per l’impiego provinciali di Agenzia del Lavoro. A...

Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari
Venerdì, 26 Agosto 2022

Sviluppo rurale: approvati gli interventi per il 2023-2027

Approvate le linee strategiche della Provincia nell’ambito del Piano strategico nazionale della Politica Agricola Comune. Lo ha deciso oggi la Giunta provinciale, su indicazione dell'assessore all’agricoltura, foreste, caccia e pesca: in totale la dotazione finanziaria assegnata al...

Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari , Ambiente
Giovedì, 25 Agosto 2022

Al Museo di San Michele un percorso di conoscenza fra tradizione e innovazione

È in calendario sabato 27 agosto dalle 15 alle 17 al museo etnografico di San Michele un percorso di conoscenza che coniuga la storia delle modalità agricole del passato con l'innovazione della metodologia attuale. Partendo dagli strumenti, oggetti e immagini che hanno fatto la storia...

Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari , Ambiente
Martedì, 23 Agosto 2022

Fotovoltaico e incentivi del Bim Chiese per le famiglie: l’incontro a Valdaone

Le iniziative del Bim del Chiese rivolte alle famiglie, che comprendono gli incentivi per il fotovoltaico e l’energia rinnovabile, saranno al centro della serata informativa prevista alle 18 di giovedì 25 agosto, presso Villa de Biasi, a Daone, nel Comune di Valdaone. All’appuntamento...

Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari , Ambiente
Sabato, 20 Agosto 2022

Val Nambino, il ritrovamento degli ovini morti nell’ambito dei controlli di Corpo forestale e Apss

Il rinvenimento di 17 ovini morti nei pascoli della Val Nambino, nel comune di Pinzolo, è avvenuto nell’ambito dei controlli in quota da parte del personale del Corpo forestale del Trentino e dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari, secondo quanto previsto da un atto di...

Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari , Ambiente
Venerdì, 19 Agosto 2022

Recupero dell’architettura e del paesaggio rurale, domande fino al 30 settembre

Fino alle ore 12.00 del 30 settembre 2022 è possibile fare richiesta per i contributi riservati alle proposte di intervento rivolte al recupero, restauro e valorizzazione del patrimonio architettonico e paesaggistico rurale. L’Avviso pubblico per la presentazione delle domande era stato...

Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari , Ambiente
Martedì, 16 Agosto 2022

Acqua, bene sempre più prezioso

Si è tenuto sabato scorso 13 agosto il convegno “siAMO acqua”, organizzato nell’ambito della trentesima edizione della Festa dell’Agricoltura Palio dei 7 Comuni di Dasindo - Comano Terme, un momento di riflessione sul tema “acqua” dopo un’estate drammatica dal punto di vista...

Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari
Giovedì, 11 Agosto 2022

Incendio Ischia Podetti, disco verde per le operazioni di vendemmia e di raccolta della frutta

Focus sulla vendemmia e sulla raccolta della frutta dopo l’incendio che ha interessato il deposito multimateriale presente nell’area della discarica di Ischia Podetti. La questione è stata affrontata nel corso della riunione operativa - alla quale ha partecipato l’assessore...

Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari , Turismo e sport
Lunedì, 08 Agosto 2022

Agricoltura in festa a Caderzone Terme

Si è tenuta ieri l’ultima delle tre giornate della 26° edizione della Festa dell’Agricoltura, organizzata dalla Pro Loco e dal Comune di Caderzone Terme. Tre giorni di omaggio all’attività agricola di un tempo, sfilate per le vie del paese delle vacche di razza Rendena, mercatini,...

Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari , Lavoro e occupazione
Sabato, 06 Agosto 2022

Insediamento giovani agricoltori, ulteriori aiuti per 960mila euro

Sono 124 i giovani agricoltori trentini con meno di 40 anni che quest’anno riceveranno il “premio” insediamento previsto dal Programma di sviluppo rurale (Psr). Il via libera all’integrazione delle risorse messe a disposizione dell’iniziativa - nell’ambito del settimo bando...

Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari , Famiglia, sociale e comunità
Sabato, 06 Agosto 2022

Fattorie sociali: approvato il Regolamento

Via libera alle "fattorie sociali": la Giunta provinciale di Trento, su indicazione degli assessori alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia e all’agricoltura, foreste, caccia e pesca, ha adottato il regolamento di esecuzione della legge provinciale 10/2001,...

Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari
Venerdì, 05 Agosto 2022

Meleto a guyot, cresce l'interesse. Più di 150 frutticoltori "a lezione" oggi a Maso delle Part

Porte aperte e visite guidate, oggi, al "meleto a guyot" di Maso delle Part, a Mezzolombardo, per l'incontro tecnico che ha chiamato a raccolta oltre 150 frutticoltori. Nell'azienda sperimentale della FEM, che nei suoi 10 ettari da circa 15 anni ospita anche sperimentazioni sulle...

Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari
Giovedì, 04 Agosto 2022

Viticoltura bio in crescita, focus tecnico alla FEM su difesa e sostenibilità

Il Trentino è fra le province italiane con una maggiore incidenza della superficie a vite per uva da vino coltivata con metodo biologico (13,3%). Nel 2021 ha raggiunto i 1368 ettari con un ulteriore incremento di 66 ettari rispetto al 2020 delle superfici certificate biologiche e in...

Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari
Giovedì, 04 Agosto 2022

Viticoltura bio e meleto a guyot: incontri FEM per agricoltori il 4 e 5 agosto. 11 agosto focus prevendemmiale di Assoenologi

E' tempo di incontri tecnici estivi e visite in campo per gli agricoltori trentini con la presentazione dei risultati delle sperimentazioni condotte dalla Fondazione Edmund Mach durante l'annata 2022. Oggi, giovedì 5 agosto, a partire dalle ore 9.00, presso l' aula magna FEM e in diretta...

Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari
Venerdì, 29 Luglio 2022

Settore agricolo, confermata l’attenzione della Giunta provinciale

La Giunta provinciale ha deciso oggi, su proposta dell’assessore all’agricoltura, foreste, caccia e pesca, di integrare di due milioni gli aiuti straordinari al comparto zootecnico e itticolo per far fronte agli aumenti eccezionali dei prezzi di materie prime, mangimi ed energia....

Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari , Ambiente
Venerdì, 29 Luglio 2022

Emergenza siccità, la “desmalgada” anticipata non farà perdere il premio pascolo agli allevatori

L’emergenza siccità colpisce anche gli alpeggi. Una situazione che ha determinato un consumo eccessivo della limitata erba presente sui pascoli, dove in alcuni casi scarseggia persino l’acqua disponibile per l’abbeveraggio del bestiame. Per questo motivo, su proposta dell’assessore...

Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari , Lavoro e occupazione
Venerdì, 29 Luglio 2022

Lavora in agricoltura, vivi il Trentino: proseguono le candidature

“Lavora in agricoltura, vivi il Trentino”, è lo slogan della campagna 2022 che mira a incentivare l’occupazione nel settore, promuovendo un’esperienza di lavoro nei diversi ambiti del mondo agricolo, dalla raccolta frutta e vendemmia, alla coltivazione di frutteti e vigneti, dai...

Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari , Ambiente
Giovedì, 28 Luglio 2022

“Nodo di storie”: sabato l’apertura dello stallone di Trivena e dei sentieri dedicati alla storia e alla cultura del territorio

Lo stallone di Trivena, in val di Breguzzo, è oggi un “Nodo di storie”. L’edificio tradizionale, in passato lo stallone della malga, è stato riconvertito al fine di ospitare oggetti, installazioni, foto, testimonianze scritte e quant’altro possa servire a “raccontare” la storia...

Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari , Ambiente
Sabato, 23 Luglio 2022

Recupero dei muri a secco, aperti i termini per le domande

Sono aperti da giovedì 21 luglio i termini per la presentazione delle domande di contributo relative al Bando 2022 per gli interventi di recupero e ripristino di murature dei sistemi agricoli terrazzati tradizionali, ovvero dei “muri a secco”, da parte di privati. Il bando, recentemente...

Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari , Economia, imprese e attività produttive
Venerdì, 22 Luglio 2022

Approvati dalla Giunta provinciale 4 milioni di aiuti straordinari per zootecnia e acquacoltura

La Giunta provinciale con delibera odierna ha approvato lo stanziamento di 4.000.000 euro per gli aiuti straordinari ai settori zootecnico e dell’itticoltura previsti dalla legge provinciale 6 del giugno 2022, al fine di consentire alle aziende di far fronte agli aumenti eccezionali dei...

Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari , Ambiente
Venerdì, 15 Luglio 2022

Via libera al bando 2022 per interventi di recupero dei muri a secco e delle aree circostanti

Approvato, dalla Giunta provinciale, su proposta del vicepresidente e assessore all'urbanistica Mario Tonina, il Bando 2022 per interventi di recupero e ripristino di murature dei sistemi agricoli terrazzati tradizionali, ovvero dei "muri a secco", da parte di privati. Il bando fa...

Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari
Giovedì, 14 Luglio 2022

Emergenza cinghiali: conferenza stampa degli Assessori regionali e delle Province autonome

Si è svolta oggi 14 luglio 2022 a Roma, nella sede della Conferenza delle Regioni, una conferenza stampa convocata dalla Commissione politiche agricole alla quale ha partecipato l'Assessore Zanotelli assieme ai propri colleghi delle altre regioni (in presenza e in videocollegamento), con la...

Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari
Mercoledì, 13 Luglio 2022

Aziende agricole trentine: oggi focus su opportunità e strumenti

Un convegno a tutto tondo sugli strumenti messi a disposizione delle aziende agricole trentine. Oggi pomeriggio presso l'aula magna della Fondazione E. Mach si è tenuto l'incontro organizzato dalla Provincia autonoma di Trento in collaborazione con Ismea con l'obiettivo di contribuire a...

Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari , Europa e attività internazionali
Martedì, 12 Luglio 2022

"Il turismo incontra l’agricoltura", oggi la premiazione a Bolzano

Nell’ambito del concorso “Il turismo incontra l’agricoltura” vengono premiati progetti che prevedano punti di contatto tra il mondo dell’agricoltura e quello del turismo. I tre vincitori di Alto Adige, Tirolo e Trentino sono stati premiati oggi al Palazzo Mercantile di Bolzano. I...

Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari
Martedì, 12 Luglio 2022

Esami di stato, corso enotecnico, diplomi e qualifiche professionali: 10 "eccellenti" alla FEM

Si è chiuso ufficialmente anche alla Fondazione Edmund Mach l'anno scolastico. Le prove hanno impegnato 230 alunni, ripartiti nei diversi percorsi e indirizzi: dagli esami di stato al corso post diploma, dal diploma professionale alla qualifica. Sono 101 i nuovi diplomati all'esame di...

Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari
Martedì, 12 Luglio 2022

Le opportunità di Ismea per il sostegno alle imprese agricole trentine

Si terrà a San Michele all'Adige domani, 13 luglio alle 14,30, presso l'aula magna della Fondazione E. Mach, l'incontro organizzato dalla Provincia autonoma di Trento in collaborazione con Ismea per far conoscere le opportunità offerte dall'Istituto a sostegno dell'agricoltura e...

Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari , Economia, imprese e attività produttive
Lunedì, 11 Luglio 2022

Al via i secondi bandi di qualità in Trentino per imprese turistiche, commerciali e dei servizi

Rafforzare la competitività delle imprese, incentivando gli investimenti per aumentare la qualità dell'ospitalità e l'attrattività delle strutture, con maggiori prospettive di clientela: è lo scopo di due nuovi bandi qualità in Trentino - dotati di un budget iniziale pari ad euro 3...

Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari , Europa e attività internazionali
Mercoledì, 06 Luglio 2022

“Il turismo incontra l’agricoltura”: premiazione il 12 luglio

Martedì 12 luglio la premiazione dei migliori progetti di cooperazione tra turismo e agricoltura in Alto Adige, Tirolo e Trentino, in primis quelli vincitori del concorso dell’Euregio.

Leggi