Agricoltura e prodotti alimentari
A Castel Thun il progetto Life Seedforce porta la Melissa Austriaca
In occasione del monitoraggio di Life Seedforce, progetto finanziato dalla Commissione europea che mira a recuperare e rafforzare le popolazioni di piante autoctone italiane in via d’estinzione, una decina di piante di melissa austriaca sono state messe a dimora negli orti storici che si...
Leggi
“La Provincia Informa”, in onda la puntata 4 - 2024
Il Trentodoc Festival, le opere pubbliche in Val di Fiemme e nelle valli dell’Avisio, la galleria di Ponte Pià, la protezione civile, il Wired Next Fest, le novità in materia di beni culturali: sono i temi trattati nella puntata 4 - 2024 de "La Provincia Informa", il...
Leggi
Divinazione Expo 24, i sapori trentini in Sicilia
È iniziata da pochi giorni, sull’isola di Ortigia (Siracusa), la grande vetrina delle eccellenze agroalimentari italiane. La Cooperazione Trentina partecipa, con i suoi consorzi e cooperative agricole, realizzando molti appuntamenti per far conoscere storie e sapori dei prodotti trentini,...
Leggi
Trentodoc Festival: un gran finale, un elegante arrivederci
Tra le mura del Castello del Buonconsiglio i migliori sommelier d'Italia del 2019 e del 2022, Valentino Tesi e Alessandro Nigro Imperiale, hanno chiuso la terza edizione del Trentodoc festival con l’ultima delle ventidue degustazioni in programma dedicata ai grandi formati. Se abitualmente...
Leggi
Trentodoc Festival sold out per la terza edizione
Terza edizione da sold out per il Trentodoc Festival che si è chiuso oggi pomeriggio. Circa 11 mila persone hanno affollato gli oltre 140 eventi che hanno coinvolto le Cantine del territorio e i palazzi storici della città, con un pubblico eterogeno in buona parte proveniente anche da...
Leggi
Le nuove evoluzioni del mercato del vino
Calo della popolazione, aumento dei consumatori occasionali e cambiamenti nelle abitudini tra i giovani. Sono questi, secondo i relatori del panel "Consumi che cambiano", i motivi della flessione dei vini rossi e dei vini in generale, a favore degli spumanti e delle alternative...
Leggi
Un Trentodoc, 5 calici diversi, quanto conta la forma?
Palazzo Bortolazzi ha ospitato stamane l’ultimo dei tre “laboratorio tasting” dedicati al ruolo che può avere un calice nella degustazione di un Trentodoc. Un’esperienza concreta per mostrare quanto forma, spessore, sottigliezza dell’imboccatura, leggerezza del materiale,...
Leggi
Salute e piacere, le sfumature del benessere in un bicchiere di vino
Il rapporto tra salute e piacere è stato al centro del wine talk di oggi del Trentodoc Festival, alla presenza di Riccardo Cotarella, presidente di Assoenologi, Michele Fino, scrittore e professore dell'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo e Graziano Chini, owner dell’azienda...
Leggi
La forma del vino. Un brindisi con il giusto calice
La valorizzazione del vino può andare oltre il corretto abbinamento gastronomico e passare da forma e materiale del bicchiere in cui viene servito. Ne hanno parlato oggi George Riedel, proprietario dell’omonima azienda che produce calici che esaltano le diverse tipologie di vino, Pietro...
Leggi
2010, una splendida annata
Quanto conta il clima per la qualità del vino? Moltissimo, visto che la sanità e la perfetta maturazione delle uve incide in modo fondamentale sulla loro qualità. Eppure, l’imprevedibilità del clima è un ingrediente fondamentale in agricoltura, non solo per chi coltiva la vite. Simone...
Leggi
“Fermenti in cucina”, l’antica tradizione è tornata alla ribalta
Yogurt, miso giapponese, sottaceti, kimchi coreano, crauti, cioccolato, kefir, aceto, tempeh, sidro, birra, salsa di soia, kombucha. Ma anche pane, vino e formaggi, protagonisti indiscussi della nostra tradizione culinaria. Cos’hanno in comune alimenti così diversi? Una sola cosa: la...
Leggi
Trentodoc Festival, nelle case spumantistiche tra brindisi e cultura
Degustazioni guidate accompagnate dai piatti tipici della tradizione trentina, visite nei vigneti e tante occasioni per scoprire il territorio anche in maniera inusuale. “Trentodoc in cantina”, con i suoi 99 appuntamenti promossi dalle case spumantistiche associate all’Istituto Trento...
Leggi
Alla scoperta della Val di Cembra, una delle aree più alte per la produzione di Trentodoc
La val di Cembra riserva terroir unici e microclimi particolari, capaci di esaltare l’acidità e la freschezza delle bollicine di montagna. Nell’ambito di Trentodoc Festival, la degustazione dedicata a questo distretto produttivo è stata guidata dal terzo Master of wine italiano di...
Leggi
“Terre incognite”, i nuovi mercati possibili del vino e delle bollicine
Un po’ Marco Polo, un po’ Cristoforo Colombo. Sono le vie dei due naviganti più famosi del mondo quelle che il vino deve percorrere per trovare nuovi mercati e nuove frontiere. I dati recenti parlano di un export di vino italiano in buona salute: i primi mesi dell’anno le esportazioni...
Leggi
Intelligenza artificiale, un’opportunità per migliorare e preservare il “sapere contadino”
L’intelligenza artificiale, con la sua capacità di analizzare dati complessi e predire risultati con precisione scientifica, si sta affermando come un’utile alleata dei viticoltori moderni. Sebbene radicata in secoli di savoir-faire e passione per il territorio, l’industria vinicola...
Leggi
Chef in alta quota, la cucina di qualità della montagna
Dalle Alpi all’Aspromonte, ecco il racconto che unisce Riccardo Gaspari, chef di SanBrite di Cortina d’Ampezzo, il collega Antonio Biafora, di Hyle di San Giovanni in Fiore (Cosenza), e Roberta Silva, gestore del rifugio Roda de Vael e presidente dell’Associazione rifugi del Trentino....
Leggi
L’architettura del futuro secondo Mario Cucinella
Non solo vino, ma anche musica, cultura e architettura. Dopo l’entusiasmante apertura, prosegue con grandi ospiti ed eventi la rassegna dedicata alla bollicina di montagna vincitrice di 73 medaglie all’edizione 2024 di Champagne and Sparkling Wine World Championship. Tra i protagonisti...
Leggi
L’evoluzione dopo la sboccatura. Viaggio attraverso otto Trentodoc
Grazie alle caratteristiche del territorio, il Trentodoc è uno spumante che riesce ad affrontare benissimo lo scorrere del tempo. In chiusura della prima giornata di Festival, Roberto Anesi e Simone Loguercio, rispettivamente Migliori Sommelier d’Italia AIS 2017 e 2018, hanno condotto una...
Leggi
Innovazione e ricerca all’ombra della vigna del futuro
Resistenza della vite e nuove risposte al riscaldamento globale. Le sfide che istituzioni e consorzi sono chiamati ad affrontare sono state al centro del “wine talk” promosso questo pomeriggio nell’ambito di Trentodoc Festival, kermesse promossa dalla Provincia autonoma di Trento e...
Leggi
La fantastica avventura di Beppe Vessicchio, tra bollicine e musica
Una bella canzone, proprio come un buon vino, suscita sempre emozioni forti. Vino ed enogastronomia. Due passioni che il maestro Peppe Vessicchio, protagonista di una frizzante sparkling story, è riuscito a far convivere nella cantina di Musikè Vini in Abruzzo, dove ha prodotto due...
Leggi
Giornalisti a lezione di Trentodoc
Roberto Anesi, miglior sommelier d’Italia 2017, ha tenuto nella cornice del Castello del Buonconsiglio di Trento una masterclass dedicata ai giornalisti. 6 i vini in degustazione, attraverso i quali Anesi ha potuto illustrare le caratteristiche uniche del Trentodoc e delle differenti aree...
Leggi
I simboli e la liturgia nei testi sacri
Sono numerosi e spesso molto celebri gli episodi della Bibbia in cui il vino è protagonista. Don Martino Signoretto, vicario della Curia di Verona e rettore del Santuario della Madonna della Corona, ne ha proposto una curiosa carrellata nel suo intervento a Palazzo Geremia, in occasione...
Leggi
Dario Vergassola, ironia e sentimento
Sold out da giorni per l’evento di presentazione del libro di Dario Vergassola “Liguria, terra di mugugni e di bellezza. Guida ironico-sentimentale”, che si è svolto all’interno della terza edizione del Trentodoc Festival. Un racconto tragicomico, come lo definisce lo stesso autore,...
Leggi
Quanto la forma conta
Tra gli affreschi di Palazzo Bortolazzi ha preso il via Trentodoc Festival con il laboratorio “quanto la forma conta”. L’ evento ha aperto la tre giorni di incontri e approfondimenti che da oggi vedrà coinvolti a Trento i migliori sommelier d’Italia, i produttori e gli appassionati...
Leggi
Ristoranti con camera, quando l’hôtellerie incontra l’alta gastronomia
Quanto l’impronta gastronomica diventa importante nella scelta di un hotel? E quanto i ristoranti delle strutture ricettive possono diventare una leva strategica per attrarre residenti o turisti al di fuori dei loro ospiti? Sempre di più, come dimostrano la crescente attenzione nella...
Leggi
Traminer aromatico, temperatura e pH ottimali preservano gli aromi del vino
Un’equipe di scienziati coordinati dalla Fondazione Edmund Mach ha recentemente pubblicato sulla prestigiosa rivista Food Research International un articolo che segna una svolta cruciale per la ricerca enologica. Lo studio descritto pone solide basi scientifiche all'influenza...
Leggi
Trentodoc Festival, calici al cielo per inaugurare la terza edizione
È il brindisi tra produttori e rappresentanti istituzionali ad aprire ufficialmente Trentodoc Festival. Un segno di alleanza che inaugura ufficialmente la terza edizione della kermesse che da domani (20 settembre) a domenica 22 animerà i gioielli dell’arte di Trento e tutti i territori...
Leggi
Trentodoc si conferma lo spumante più premiato in Italia con 73 medaglie
Trentodoc si conferma al primo posto, come spumante più premiato in Italia, grazie alle 73 medaglie (di cui 29 ori e 44 argenti) ottenute nell’edizione 2024 di Champagne & Sparkling Wine World Championships (CSWWC). Per Trentodoc si tratta di un record, sia per quanto riguarda gli ori...
Leggi
Nove tra migliori sommelier d’Italia ed esperti mondiali per il Trentodoc Festival
A pochi giorni dal via, Trentodoc Festival - che dal 20 al 22 settembre animerà la città di Trento ed i territori di produzione - colleziona numerose dimostrazioni d’interesse da parte del pubblico. Tra i temi di attualità che saranno affrontati nei talk c’è il rapporto tra...
Leggi
Fondazione Mach, al via un nuovo anno scolastico per 786 studenti
Oggi la prima campanella ha suonato alla Fondazione Edmund Mach per settecentottantasei studenti, di cui 482 iscritti all’Istruzione Tecnica, 304 all’Istruzione e Formazione Professionale e 16 al Corso post diploma per il conseguimento del titolo di Enotecnico. Complessivamente sono 207...
Leggi
Giovani agricoltori: garantite le risorse per tutti i progetti presentati
Saranno finanziati tutti i progetti presentati per il bando 2023 riservato ai “Giovani agricoltori”, nell’ambito del Complemento di programmazione per lo Sviluppo rurale della Provincia (CSR) 2023-2027. Lo ha deciso la Giunta provinciale con una specifica delibera proposta...
Leggi
Scarabeo giapponese, nuove "intercettazioni" in Trentino ma nessun focolaio
La sorveglianza “rafforzata” sullo scarabeo giapponese (Popillia japonica) - attivata in Trentino dopo la prima “incursione” nell’estate 2023 - ha portato all’individuazione di nuove presenze lungo l’asse autostradale, all’altezza delle stazioni di Nogaredo Est e Paganella...
Leggi
A Imèr tradizione, cultura e comunità
Eccellenze gastronomiche, folklore, tradizione e partecipazione. Questi gli ingredienti della Knödelfest - Festa del Canederlo aperta oggi a Imèr. Un appuntamento a cui ha voluto partecipare anche il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, che questa mattina ha...
Leggi
Terra Trentina, è uscito il secondo numero del 2024
Sarà a breve nelle case di coloro che ne hanno fatto richiesta il secondo numero del 2024 di "Terra Trentina", il periodico della Provincia che parla di agricoltura, ambiente e turismo. In questo numero focus sul Trentodoc Festival che dal 20 al 22 settembre animerà la città di...
Leggi
L'assessore Failoni alla rassegna di cavalli Haflinger e Noriker di Strembo
"Passione è la parola d'ordine della giornata, insieme a dedizione e cura che gli allevatori riservano a questi animali unici e straordinari. In questa manifestazione è rappresentata una tradizione secolare, questi cavalli sono una parte preziosa del patrimonio culturale delle nostre...
Leggi
Bollicine di montagna, la vendemmia entra nel vivo: “Uve di buona qualità”
“Con soddisfazione posso dire che le uve che le case spumantistiche trentine stanno raccogliendo sono sane e di buona qualità. La quantità leggermente in calo rispetto alle vendemmie precedenti non inficia in nessun caso sull’eccellenza del prodotto”. Così Stefano Fambri, presidente...
Leggi
Porte aperte al frutteto sperimentale di Denno
Prosegue il calendario degli incontri estivi per agricoltori organizzati dalla Fondazione Edmund Mach in varie località del Trentino. Dopo le porte aperte del 30 luglio all’Azienda De Bellat a Spagolle, la giornata viticola biologica a San Michele all’Adige del primo agosto scorso, è...
Leggi
Il Trentodoc non va in vacanza. Ci si prepara all’edizione 2024 del Festival
Niente pausa agostana per i viticoltori trentini che anche in queste settimane sono impegnati nei campi in vista della prossima vendemmia. È proprio tra i filari che si affinano le caratteristiche uniche delle bollicine di montagna valorizzate dall’Istituto Trento Doc. Una realtà fatta...
Leggi