Agricoltura e prodotti alimentari
Taglio del nastro per la nuova serra hi-tech della FEM
È stata inaugurata questa mattina, nel campus della Fondazione Edmund Mach, a San Michele all'Adige, la nuova serra a servizio delle attività di ricerca, formazione e sperimentazione. Si tratta di una struttura molto moderna, che si estende su mille metri quadrati, dotata di tecnologie...
LeggiTrentino Sviluppo lancia una nuova piattaforma per le imprese biologiche trentine
È stata presentata oggi, martedì 20 giugno, in Camera di Commercio a Trento, la nuova piattaforma #OrganicTrentino. L’infrastruttura digitale verrà progettata da Trentino Sviluppo in collaborazione con il Politecnico di Milano attraverso un processo partecipato, secondo i principi del...
LeggiTrentodoc in Cantina, brindisi ed eventi a cura delle case spumantistiche
Trento e Valle dell’Adige, Rovereto e Vallagarina, Valle dei Laghi e Alto Garda, Valsugana, Val di Cembra e Piana Rotaliana: la scoperta dei sei distretti di produzione delle bollicine di montagna è al centro di “Trentodoc in Cantina”, che propone un programma di itinerari ed eventi...
LeggiTrentodoc 2023: continua la crescita delle bollicine di montagna
L’Osservatorio dell’Istituto Trento Doc conferma la crescita delle bollicine di montagna anche per il 2022, sia a valore che a volume. Dopo l’impennata avvenuta nel corso del biennio 2020-2021, dovuta alla pandemia, il volume di affari del comparto ha continuato a consolidarsi,...
LeggiTrentodoc Festival: tre giorni per scoprire le bollicine di montagna
Le bollicine di montagna tornano protagoniste di Trentodoc Festival, che dal 22 al 24 settembre 2023 andrà in scena con la sua seconda edizione. La kermesse - promossa dalla Provincia autonoma di Trento e organizzata da Istituto Trento Doc e Trentino Marketing, in collaborazione con il...
LeggiTrentodoc Festival, Zanotelli: “Esperienza volano dell’enoturismo”
Brindisi e bollicine per un festival diffuso sul territorio di produzione. Dal 22 al 24 settembre Trentodoc si racconta per farsi accogliere con sempre maggiore consapevolezza dai palati di estimatori e grande pubblico. “Dimostriamo con questo evento la vicinanza fattiva del Trentino verso...
LeggiBubbles & Fish, Spinelli: “Un’opportunità per valorizzare le eccellenze e il territorio”
È iniziata oggi e proseguirà fino a lunedì 19 giugno “Bubbles & Fish”, la kermesse di “food & wine” allestita negli spazi di Progetto Manifattura a Rovereto che mira a diffondere una maggiore consapevolezza sull’importanza di una alimentazione variegata, con una...
LeggiTrentino Sviluppo, nuova piattaforma di servizi per le imprese del biologico
È in arrivo una nuova piattaforma integrata per facilitare la fruizione dei servizi da parte delle imprese trentine della filiera del biologico. L’infrastruttura digitale si chiamerà #OrganicTrentino e verrà progettata da Trentino Sviluppo in collaborazione con il Politecnico di Milano...
LeggiTrentodoc Festival: il 20 giugno la presentazione del programma della 2^ edizione
Dal 22 al 24 settembre 2023 la città di Trento e il territorio trentino ospitano la seconda edizione del Trentodoc Festival. L'evento, voluto fortemente dall'Assessorato all’agricoltura, foreste, caccia e pesca assieme all’Istituto Trento Doc, è nato per rafforzare la proposta già...
LeggiAssemblea COMIFO, Tonina e Zanotelli “Scriviamo insieme un’agenda seria e responsabile per la gestione della risorsa idrica in Trentino”
Il vicepresidente della Provincia autonoma di Trento, Mario Tonina, e l’assessore all’agricoltura, Giulia Zanotelli, sono intervenuti nel pomeriggio di ieri all’assemblea generale ordinaria di COMIFO, la Federazione provinciale dei Consorzi Irrigui e di Miglioramento Fondiario guidata...
LeggiTrentodoc Festival: il 20 giugno la presentazione del programma della 2^ edizione
Dal 22 al 24 settembre 2023 la città di Trento e il territorio trentino ospitano la seconda edizione del Trentodoc Festival. L'evento, voluto fortemente dall'Assessorato all’agricoltura, foreste, caccia e pesca assieme all’Istituto Trento Doc, è nato per rafforzare la proposta già...
LeggiBenessere animale, sostegno alle aziende zootecniche per la certificazione
A partire dal 15 giugno le aziende zootecniche trentine potranno accedere agli incentivi per la certificazione del benessere animale. “L’adesione è su base volontaria e con questo bando intendiamo incentivare il maggior numero di aziende a richiedere la certificazione annuale, vista...
LeggiIncontro tecnico sul ciliegio: focus su forme di allevamento, portinnesti e difesa dalle gelate
Con i suoi 250 ettari sparsi tra la Valsugana, la valle di Non, il Bleggio e le colline della valle dell'Adige, il ciliegio rappresenta una coltura importante per il Trentino. Viene coltivato tra i 200 ed i 1.000 metri di quota e presenta le caratteristiche della cerasicoltura di montagna,...
LeggiIl ciliegio in Trentino, il punto tecnico a Pergine giovedì 8 giugno
Giovedì 8 giugno, dalle 9 alle 12, presso l'Azienda sperimentale della Fondazione Mach a Vigalzano di Pergine Valsugana, è in programma la Giornata tecnica sul ciliegio. Durante questo appuntamento si presenteranno i risultati dell’attività di sperimentazione svolta negli ultimi anni e...
LeggiLa gestione dell'acqua ad uso irriguo, domani 31 maggio l'incontro alla FEM
Domani, mercoledì 31 maggio, ad ore 9.00 presso l’aula magna FEM si terrà una giornata tecnica sul tema dell’irrigazione. Sarà l'occasione per fare il punto con tecnici e agricoltori sull’andamento climatico, sugli strumenti a disposizione e sugli sviluppi futuri per la gestione...
LeggiVini del territorio, giovedì la cerimonia di premiazione
Si terrà giovedì 1° giugno, dalle 14 alle 16, presso l’aula magna e in diretta streaming sul canale youtube della Fondazione Edmund Mach la cerimonia di premiazione del concorso dedicato ai vini del territorio, manifestazione autorizzata dal Ministero delle politiche agricole alimentari...
LeggiIl cibo come fattore che può rigenerare la comunità
Al Festival dell’Economia di Trento si sono confrontati Paolo Malavenda, segretario nazionale SIPS - Società Italiana di Promozione della Salute (Società Italiana di Promozione della Salute), Paolo Costa, ricercatore Fondazione Bruno Kessler, Simone Benetti, coordinatore del progetto...
LeggiLollobrigida: "Abbattere i fitofarmaci è una strada per migliorare la qualità del cibo, ma senza ideologia"
“La sicurezza alimentare e il commercio internazionale tra conflitti e cambiamenti climatici". Tema di enorme attualità alla luce del fatto che gli abitanti sulla Terra sono ormai arrivati ad 8 miliardi, con un clima capace di portare l’alluvione in Emilia Romagna in primavera,...
LeggiLa gestione dell'acqua ad uso irriguo, 31 maggio incontro alla FEM
Mercoledì 31 maggio, ad ore 9.00 presso l’aula magna FEM si terrà una giornata tecnica sul tema dell’irrigazione. Sarà l'occasione per fare il punto con tecnici e agricoltori sull’andamento climatico, sugli strumenti a disposizione e sugli sviluppi futuri per la gestione ottimale...
LeggiI crediti di carbonio e il futuro dell'agricoltura tra opportunità e criticità
“I crediti di carbonio e il futuro dell'agricoltura" è il tema al centro dell'incontro organizzato oggi dalla Fondazione Edmund Mach durante la prima giornata del Festival dell'Economia di Trento. Presso la Fondazione Caritro, tre esperti di agricoltura e innovazione hanno dialogato...
LeggiSondaggio FEM nelle scuole trentine sulla conoscenza della "bioeconomia"
Il concetto di bioeconomia sta entrando sempre di più nella nostra quotidianità, anche grazie ad una maggior sensibilità verso le tematiche ambientali e della crescita sostenibile. Come le nuove generazioni guardano a questo settore? In occasione della Giornata della Bioeconomia che...
LeggiI crediti di carbonio e il futuro dell'agricoltura al Festival dell'Economia
L’Unione Europea si è posta l’obiettivo di assenza totale di gas con effetto negativo sul clima, la cosiddetta neutralità climatica, entro il 2050. A questo scopo, Bruxelles sta definendo una serie di interventi che interessano diversi comparti produttivi. In particolare, la Strategia...
LeggiCelebrata nel campus FEM la giornata della biodiversità agricola
La biodiversità agricola trentina è stata celebrata sabato scorso, alla Fondazione Mach, nell'ambito di una serie di iniziative che hanno previsto una conferenza, le porte aperte all’orto didattico, la visita al frutteto storico di Cles e la mostra al Museo Etnografico Trentino....
LeggiVini del territorio, al via il 6° concorso con il premio "Sergio Ferrari"
Due giorni di degustazioni, 102 etichette in gara, otto categorie, 30 commissari al lavoro. Sono i numeri della sesta edizione del concorso sui vini del territorio organizzato dalla Fondazione Edmund Mach. La manifestazione, autorizzata dal Ministero dell'agricoltura, della sovranità...
LeggiGiornata mondiale delle api - “Trentino terra di apicoltura”: convegno, nuova sezione, laboratori, degustazioni
Il 20 maggio è la Giornata mondiale delle Api, per quest’occasione il METS-Museo etnografico trentino San Michele, in collaborazione con la Fondazione Edmund Mach, propone una serie di iniziative dedicate al mondo delle api. Alle 15 si aprirà un convegno di approfondimento e conoscenza...
Leggi6° Concorso vini del territorio, domani al via la valutazione dei vini
Giovedì 18 e venerdì 19 maggio è in programma a San Michele il concorso dedicato ai vini del territorio organizzato dalla Fondazione Edmund Mach. L'evento, autorizzato come concorso ufficiale dal Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, si apre domani alle...
LeggiDa Bacco e Minerva al nuovo accordo nazionale per una maggiore sinergia tra scuola e lavoro
Le più prestigiose scuole agrarie d’Italia si sono incontrate, nei giorni scorsi, a Locorotondo, per partecipare al concorso “Bacco e Minerva”, dedicato ai prodotti dell’uva e dell’oliva, e confrontarsi sul futuro di questi due settori. La Fondazione Edmund Mach si è aggiudicata...
LeggiAd un dottorando FEM il premio Filippo Re per l'"algoritmo degli sfalci"
Ѐ Davide Andreatta, dottorando della Fondazione Edmund Mach in co-tutela con l’Università di Padova, ad aggiudicarsi il prestigioso premio Filippo Re per articoli e pubblicazioni originali in ambito agronomico. Lo studente è stato premiato per l'algoritmo che consente di identificare la...
Leggi11 maggio " PhD Day": la comunità dei dottorandi FEM si presenta
Giovedì 11 maggio, alle ore 9, alla Fondazione Mach, presso il Palazzo della Ricerca e della Conoscenza, è in programma l’annuale PhD Day, l’evento dedicato alla presentazione dei progetti di dottorato. L'incontro, organizzato in collaborazione con l'Università di Trento, sarà...
Leggi20 maggio, una giornata per valorizzare la biodiversità agricola del Trentino
La “Giornata della biodiversità di interesse agrario e alimentare”, che ogni anno si celebra il 20 maggio, è in programma alla Fondazione Mach di San Michele all’Adige. Cittadini, famiglie, studenti e agricoltori sono invitati a prendere parte alla manifestazione organizzata da...
LeggiVariazione di bilancio, dalla Provincia 200 milioni per gli investimenti sul territorio
Un volume di risorse pari a 318 milioni di euro ricavati dall’avanzo di amministrazione, che il presidente Maurizio Fugatti e la Giunta provinciale hanno deciso di mettere in campo per rafforzare da subito gli interventi che possono avere un impatto concreto. Misure a favore di famiglie e...
LeggiAllevatori trentini in assemblea. La sfida di mantenere viva la montagna, tra costi impazziti e la minaccia dell’orso
La sala riunioni della sede di via della Bettine a Trento ha ospitato l’assemblea annuale dei soci della Federazione Provinciale Allevatori. Il bilancio è stato approvato all’unanimità. Sopra le aspettative il mercato della carne, più difficile quello del latte. Risultati eccellenti...
LeggiInaugurata a Cles la 25esima fiera dell'agricoltura
Al via la tradizionale Mostra mercato dell'agricoltura di Cles, giunta alla 25esima edizione. Oggi e domani presso il Centro per lo sport e del tempo libero 150 espositori presentano i loro prodotti: piante, fiori, macchine agricole, animali da cortile e gastronomia sono solo alcuni esempi...
Leggi"Lotta allo spreco alimentare": oggi all'ITT Buonarroti la premiazione del concorso
Ben settecentocinquanta studenti trentini, fra i 6 e i 19 anni, hanno partecipato all'edizione 2022-2023 del concorso "Lotta allo spreco alimentare", promosso da Coldiretti e TrentinoSolidale con il contributo della Fondazione Cassa Rurale di Trento. Un grande successo per...
Leggi6° Concorso vini del territorio, iscrizioni aperte fino al 5 maggio
Le cantine interessate a partecipare alla sesta edizione del concorso vini del territorio hanno tempo fino al 5 maggio per presentare domanda di iscrizione. L'evento, organizzato dalla Fondazione Edmund Mach e autorizzato come concorso ufficiale dal Ministero dell'agricoltura, della...
LeggiA S. Michele la conferenza delle scuole agrarie dell'Euregio
La Fondazione Edmund Mach ha ospitato, nei giorni scorsi, la conferenza annuale dei direttori delle scuole agrarie professionali e di economia domestica del Trentino, Alto Adige e Tirolo. Un evento patrocinato dall' Euregio che per due giorni ha portato sul tavolo dei dirigenti scolastici,...
LeggiBisesti: con Slow Food nelle scuole per educare ad un'alimentazione sostenibile
L’assessore provinciale all’istruzione Mirko Bisenti ha portato stamattina i saluti della Provincia autonoma di Trento all’evento organizzato da Slow Food Trentino Alto Adige presso la distilleria Marzadro di Nogaredo. “Food to action – le politiche del cibo secondo Slow food”,...
LeggiLotta biologica, Italia all'avanguardia: risultati positivi, avanti con i lanci
Sono positivi e incoraggianti i primi risultati che arrivano sia a livello nazionale che in Trentino dal programma di lotta biologica classica basato sull'uso di insetti per contrastare in modo sostenibile, riducendo l’uso dei fitofarmaci, la cimice asiatica e la Drosophila suzukii, due...
Leggi"Terra Trentina": è uscito il primo numero del 2023
E' in questi giorni nelle case degli abbonati, il primo numero del 2023 di "Terra Trentina", il periodico della Provincia che parla di agricoltura, ambiente e turismo. Lo speciale del numero primaverile è dedicato ai progetti di centri di ricerca, musei e fondazioni del Trentino...
Leggi