I progetti verranno realizzati nell’ambito di 7 aggregazioni territoriali all’interno delle quali alcune Comunità assumeranno il ruolo di ente capofila:
- riferito all’aggregazione territoriale composta dal Territorio Val d’Adige con un numero di beneficiari previsto pari a 30 nuclei familiari e con un finanziamento previsto pari a 211.500 euro;
- riferito all’aggregazione territoriale composta dal Territorio Val d’Adige con un numero di beneficiari previsto pari a 30 nuclei familiari e con un finanziamento previsto pari a 211.500 euro;
- riferito all’aggregazione territoriale composta dalla Comunità Alta Valsugana e Bersntol (ente capofila) e dalla Comunità della Valle di Cembra con un numero di beneficiari previsto pari a 30 nuclei familiari e con un finanziamento previsto pari a 211.500 euro;
- riferito all’aggregazione territoriale composta dalla Comunità della Val di Non (ente capofila) e dalle Comunità della Valle di Sole, Comunità della Paganella e Comunità della Rotaliana-Königsberg con un numero di beneficiari previsto pari a 30 nuclei familiari e con un finanziamento previsto pari a 211.500 euro;
- riferito all’aggregazione territoriale composta dalla Comunità Giudicarie (ente capofila), dalla Comunità dell’Alto Garda e Ledro e dalla Comunità della Valle dei Laghi con un numero di beneficiari previsto pari 30 nuclei familiari e con un finanziamento previsto pari a 211.500 euro;
- riferito all’aggregazione territoriale composta dal Comune di Rovereto (ente capofila), dalla Comunità della Vallagarina e dalla Magnifica Comunità degli Altipiani Cimbri con un numero di beneficiari previsto pari 30 nuclei familiari e con un finanziamento previsto pari a 211.500 euro;
- riferito all’aggregazione territoriale composta dalla Comunità della Valsugana e Tesino (ente capofila), dalla Comunità della Val di Fiemme, dalla Comunità di Primiero e dal Comun General de Fascia, con un numero di beneficiari previsto pari 30 nuclei familiari e con un finanziamento previsto pari a 211.500 euro.