
Il progetto prevede il coinvolgimento della Provincia con il Servizio turismo e sport e UMSE Disabilità ed integrazione sociosanitaria, Trentino School of management, Fondazione Franco Demarchi e Trentino Marketing.
"Trentino per tutti" si articolerà poi attraverso alcuni step:
- Aumentare la consapevolezza sul turismo accessibile di tutti gli operatori del settore attraverso azioni di formazione.
- Introdurre la certificazione OPEN per le strutture ricettive creando così una rete di strutture e territori adatte a ospitare persone con disabilità e luoghi predisposti per tutti.
- Creare un sistema informativo (portale, app, brochure ecc.) che sia accessibile, esaustivo, efficiente e aggiornato nel tempo, per fornire tutte le informazioni necessarie alla persona con disabilità di scegliere in relazione alle proprie capacità e possibilità.
- Progetti pilota di vacanze accessibili per proporre un’esperienza di vacanza in montagna che sia realmente inclusiva. Il Trentino mostra già alcune esperienze di rilievo che vanno in questa direzione. Con questo progetto si intendono sostenere 3 progetti pilota per lo sviluppo di esperienze di vacanza rivolte alle persone con disabilità.
Il marchio OPEN
La certificazione verrà completamente rinnovata e rilanciata sulla base di nuovi requisiti e criteri. Tramite Trentino School of Management, società di formazione in house della Provincia di Trento, si formeranno professionisti della certificazione, con il coinvolgimento di cooperative sociali, associazioni di volontariato, persone fisiche che si accrediteranno per ricoprire la funzione di soggetti certificatori per l'assegnazione e il mantenimento del marchio OPEN, secondo i relativi disciplinari.
Previste anche attività di formazione rivolte a maestri di sci, guide, accompagnatori, personale delle aziende per il turismo, ecc. per sensibilizzare e diffondere un approccio adeguato nei confronti dell'ospite disabile, nonché moduli formativi specifici presso gli istituti formativi per il turismo.
Bando e tirocini
Trentino per tutti" si articolerà in uno specifico bando rivolto a finanziare la progettazione e l'esecuzione di tre progetti da svolgere su altrettanti ambiti turistici, che puntano a incrementare la qualità dei servizi peculiari di una vacanza in montagna o al lago, con particolare attenzione alle attività outdoor, alla sentieristica, ai luoghi inseriti in Parchi Naturali, alla fruizione di spazi innevati.
Parte qualificante di "Trentino per tutti" è il coinvolgimento diretto di persone con disabilità. Saranno infatti previsti criteri premiali per l'inserimento lavorativo di soggetti con disabilità attraverso tirocini, in collaborazione con i servizi sociali territoriali e le organizzazioni del terzo settore.
Nel dettaglio con le risorse assegnate ai tre vincitori si potranno finanziare:
- lavori di infrastrutturazione di spazi esistenti o nuovi (es: sentieri, bike park, impianti di risalita, punti panoramici, tracciati e soste lungolago, piste ciclabili accessibili, ecc.)
- acquisto e successiva gestione e manutenzione di joelette-carrozzella fuori strada, handbike, monosci con seduta, barche a vela attrezzate.
- servizi di mobilità
- interventi di segnaletica specifica anche attraverso app e supporti digitali
- esperienze turistiche (escursioni, lezioni di sci o altre attività sportive, momenti di incontro con la comunità locale, visite guidate, degustazioni in malga, ecc.)
Ambito sanitario
L'Azienda provinciale per i servizi sanitari prevede già il servizio di continuità assistenziale per i turisti (guardie mediche), la dialisi in vacanza, servizi di mediazione culturale, l'utilizzo delle lingue straniere negli ambulatori, nonché i pronto soccorsi e il Centro Unico di Prenotazioni. Per le persone con disabilità si prevede di introdurre:
- Facilitazione all'accesso alle prestazioni.
- Servizi di informazione evoluti anche tramite il portale.
- Eventuali servizi di trasporto di assistenza da organizzare presso le Aziende per il Turismo e presso le strutture ricettive.
Portale "Trentino per tutti"
Verrà attivato un nuovo portale con tutte le informazioni per nuovi soggetti che intenderanno certificarsi, che dovrà diventare il sito di riferimento per tutti coloro che, portatori di bisogni speciali, vorranno fare una vacanza in Trentino.
Il portale sarà integrato con il widget di prenotazione con carta di credito delle strutture ricettive e i contenuti saranno integrati in Trentino Guest Platform, nuova app di ispirazione, informazione e prenotazione delle esperienze turistiche in Trentino. Si prevede lo studio e produzione di un logo e di una brand identity di progetto coordinata.
In Trentino esiste già una offerta di prodotti turistici rivolti ai disabili: l'obiettivo sarà anche quello di coordinare e rendere omogenea l'offerta dei prodotti turistici, nonché di rendere il territorio come una meta riconoscibile da parte dei turisti interessati.
(gz)