Il workshop costituisce un’introduzione obbligatoria per l’accesso alla prima edizione del “Corso di formazione tecnica specialistica per progettisti, installatori e manutentori di impianti termici domestici a biomassa legnosa”, che si svolgerà tra maggio e ottobre 2018 e si articolerà in quattro moduli tematici (di 16 ore ciascuno): “Materie prime e tecnologie”, “Progettazione integrata di impianti civili a biomassa”, “Installazione e manutenzione” e “Comunicare l’offerta e informare l’utenza”.
I moduli costituiscono un percorso interdisciplinare che mette in relazione le diverse professionalità che si occupano di impianti termici civili a legna: ingegneri, architetti, geometri, periti industriali e artigiani (impiantisti termoidraulici, manutentori, fumisti). Lo scopo del corso è quello di fornire ai professionisti le conoscenze necessarie ad una progettazione e gestione degli impianti domestici a legna rispettose della salute umana e dell’ambiente, che portino ad una riduzione dei consumi e, soprattutto, delle emissioni inquinanti. Per la prima edizione del corso, anch’esso gratuito, è previsto un numero massimo di partecipanti pari a 24, tra artigiani e progettisti appartenenti ai diversi Ordini/Collegi professionali interessati (Ingegneri, Architetti, Geometri e Periti Industriali). Proprio il 13 aprile, in occasione del workshop introduttivo, saranno somministrati i primi test di ingresso per l’accesso ai moduli tematici.
Per ulteriori informazioni in merito all’iniziativa contattare l’Associazione Artigiani di Trento, responsabile dell’organizzazione del percorso formativo.
Il progetto europeo LIFE PREPAIR mette in campo in maniera coordinata e integrata una serie di azioni volte al miglioramento della qualità dell’aria nel territorio del Bacino Padano e della Slovenia, agendo sui quattro settori emissivi più rilevanti: combustione della biomassa, efficienza energetica, trasporti, agricoltura e allevamento. Attraverso l’APPA, la Provincia di Trento è fortemente impegnata nelle attività di progetto legate alla combustione della biomassa ed è direttamente responsabile di due azioni di formazione dei professionisti che operano nel settore degli impianti domestici a legna. Si tratta peraltro di attività perfettamente coerenti con la pianificazione ambientale provinciale e, in particolare, con il recente Piano provinciale di tutela della qualità dell’aria (www.pianoaria.provincia.tn.it).
Il Corso per progettisti, installatori e manutentori di impianti termici domestici a biomassa legnosa è il risultato di una delle azioni di PREPAIR coordinate dall’APPA. L’organizzazione di questa prima edizione trentina è curata dall’Associazione Artigiani di Trento, che ha inoltre elaborato il format didattico avvalendosi della collaborazione dei docenti del corso, provenienti sia dall’accademia che dalla pratica professionale e dal mondo della comunicazione. Il corso sarà replicato sul territorio provinciale per altre tre edizioni negli anni a venire, e il format didattico elaborato e testato a Trento costituirà la base per ulteriori edizioni organizzate nei territori delle Regioni partner di PREPAIR.