Domenica, 29 Settembre 2024 - 19:26 Comunicato 2598

Che cos’è questa destra sempre più al centro della politica europea. Da Rovereto rispondono Francesco Cancellato e Flavia Perina
Wired. Punti di forza e debolezze delle destre

Gli ospiti dell'ultimo talk del festival di Rovereto hanno analizzato le destre europee e italiana. Ascesa, consenso crescente, aspettative, delusioni, prospettive e limiti. Moderati da Federico Ferrazza, direttore di Wired Italia, Francesco Cancellato, direttore responsabile di Fanpage.it e Flavia Perina, giornalista e scrittrice.

Una delle caratteristiche vincenti delle destre è quella di riuscire a condizionare il dibattito pubblico anche quando non governano o dai banchi dell'opposizione. Tutte le formazioni di estrema destra presenti in Europa messe insieme non rappresentano neppure il 30%, governano in pochi casi eppure condizionano in maniera significativa le politiche nazionali e internazionali.

In numerose esperienze recenti, le destre hanno cominciato a imporsi non vincendo, ma rendendo comuni concetti o parole chiave, spostando gli universi valoriali e riuscendo a inserire i propri temi dapprima nel dibattito pubblico e poi nelle agende politiche.
Il caso più ecclatante in Europa è quello del Regno Unito: nel 2016 la posizione di Nigel Farage ha sovvertito l'equilibrio esistente portando il paese a quella debacle totale che è stata la Brexit. Un altro esempio è quello della Commissione Europea: la destra non si è imposta, ma i suoi capisaldi, come sicurezza e immigrazione, orientano il dibattito e le dichiarazioni di Ursula von der Leyen. 

Secondo Perina si tratta di una vera e propria battaglia culturale prima che politica, finalizzata alla costituzione di un ordine, di un rinnovamento sistemico.

Il Wired Next Fest Trentino è organizzato da Wired Italia in partnership con Trentino Marketing per conto della Provincia autonoma di Trento - Assessorato Sviluppo Economico, Lavoro, Università e Ricerca, Trentino Sviluppo, Comune di Rovereto, APT Rovereto, Vallagarina e Monte Baldo. Insieme alla redazione di Wired Italia, hanno contribuito alla costruzione del palinsesto la Fondazione Bruno Kessler, la Fondazione Edmund Mach, Fondazione Caritro, l’Istituto provinciale per la ricerca e la sperimentazione educativa - IPRASE, il MUSE - Museo delle Scienze e la Fondazione Hub Innovazione Trentino.

(ssm)


Immagini