
"Siamo convinti – ha detto in apertura l’assessore provinciale alla salute e politiche sociali Stefania Segnana – che la sinergia sul territorio, a tutti i livelli, fra le istituzioni, le forze dell’ordine e i servizi sociali, insieme anche alla formazione realizzata da Tsm, possano fare la differenza al fine di consentirci di cogliere, in anticipo, quei comportamenti che portano alla violenza contro le donne e alla violenza assistita nei confronti dei minori. Stiamo, inoltre, lavorando sul recupero degli uomini maltrattanti e questa è un'ulteriore possibilità che potrebbe aiutarci a cambiare qualcosa”. L’assessore Segnana ha, infine, ricordato la convenzione tra le Procure della Repubblica di Trento e di Rovereto con l’Azienda provinciale per i servizi sanitari per l’attuazione del “Codice Rosso”, in base alla quale i professionisti psicologi di Apss danno supporto alla polizia giudiziaria e all’ufficio del pubblico ministero nei casi in cui si renda necessario acquisire informazioni da persone minori o vulnerabili.
"La maggiore sensibilità sul tema - ha detto il commissario del governo, Gianfranco Bernabei intervenuto in apertura - fa emergere un dato che per anni è rimasto oscuro, sommerso da riserve di carattere sociale che impedivano a questi episodi di venire a galla nella loro reale dimensione".
“Tsm – ha spiegato l’amministratore delegato Delio Picciani – è impegnata sul territorio, per conto di Agenzia per la coesione sociale, per sostenere, attraverso la formazione, gli operatori che si trovano a dover gestire casi e situazioni legate alla violenza di genere. Sono stati 10 gli incontri, in presenza, tenuti nel 2022 che hanno coinvolto 245 persone”.
Al fine di rendere ancora più incisivo il ruolo di Tsm, Delio Picciani, prendendo spunto dalla lectio del procuratore Raimondi, che ha parlato di tante diverse violenze, ha avanzato la proposta di attuare, attraverso un ulteriore supporto di Tsm all’Agenzia per la coesione sociale, un progetto di formazione continua, teso allo sviluppo di una “rete culturale” che possa prevenire la violenza familiare e di genere.
L'intervista al procuratore Sandro Raimondi
L'intervista all'assessore Stefania Segnana
Laboratorio formativo rete antiviolenza TSM
Link per il download: