
Accanto ai rappresentanti delle diverse specializzazioni del Corpo permanente guidato dalla comandante Ilenia Lazzeri, all’appuntamento sono intervenuti i vertici della Federazione provinciale dei Vigili del fuoco volontari con il presidente Luigi Maturi, i rappresentanti delle associazioni di Protezione civile, i dirigenti dei diversi Servizi che fanno capo al Dipartimento Protezione civile, foreste e fauna diretto da Raffaele De Col, il commissario del Governo Filippo Santarelli, la vicesindaco di Trento Elisabetta Bozzarelli e il consigliere provinciale Walter Kaswalder.
“La sinergia che contraddistingue le due anime del soccorso antincendi provinciale, il Corpo permanente e Corpi dei Vigili del fuoco volontari, non è improvvisata, o peggio lasciata al caso o a persone impreparate, bensì è frutto di confronti continui, procedure condivise, formazione, addestramento ed anche esercitazioni congiunte” ha sottolineato la comandante Lazzeri, che ha ricordato come spesso i vigili del fuoco del Corpo permanente siano anche vigili del fuoco volontari nei propri Comuni di residenza: “Questo è un valore aggiunto, che favorisce una risposta uniforme sul territorio, oltre ad essere l’ulteriore conferma che chi è vigile del fuoco, non lo fa per lavoro, ma per passione”. Parole importanti, alle quali ha fatto seguito l’intervento del presidente Maturi, che ha parlato della condivisione dell’interventistica sia in Trentino, sia fuori provincia a garanzia della sicurezza di tutti. Il prefetto Santarelli ha espresso un ringraziamento ai Vigili del fuoco per il complesso lavoro svolto in favore della comunità, mentre la vicesindaco Bozzarelli ha parlato del sentimento di ammirazione e orgoglio che la popolazione prova nei confronti dei pompieri che assicurano la sicurezza di tutti nella quotidianità della vita.
Lazzeri ha parlato dell’iter avviato per l’assunzione di 8 nuovi ispettori, che segue l’ingresso nel Corpo di 25 nuovi Vigili del fuoco: “Non trascurate mai il valore della squadra, durante e fuori dagli interventi – è stato l’appello della comandante -. È nel concetto di squadra che sono racchiusi i valori della lealtà, della fiducia e della fierezza di sentirsi, tutti, partecipi dei risultati raggiunti”.
Al termine della cerimonia sono stati assegnati gli attestati di benemerenza per anzianità di servizio al personale del Corpo permanente dei Vigili del fuoco e del Servizio antincendi e Protezione civile che hanno raggiunto traguardi importanti.
35 anni – Mario Borzaga (collaboratore antincendi capo esperto); Francesco Chilovi (collaboratore antincendi capo esperto); Alessandro Bernardi (capo reparto esperto); Celestino Daprà (capo reparto esperto) e Fausto Zambelli (meccanico elicottero esperto).
25 anni – Francesco Abram (vigile del fuoco coordinatore); Andrea Cesari (capo squadra esperto); Mauro Chiodega (capo squadra); Renato Conotter (capo squadra esperto); Denis Dall’Alda (capo squadra esperto); Bruno Debortoli (capo squadra); Roberto Degasperi (capo squadra); Luigi Dissegna (capo squadra); Loris Innocenti (vigile del fuoco coordinatore); Roberto Maini (vigile del fuoco coordinatore); Ivo Martinatti (capo squadra); Claudio Paissan (capo reparto); Luca Parisi (capo squadra); Marco Vettorazzi (vigile del fuoco coordinatore); Valentino Zamboni (capo squadra) e Agnese Chini (collaboratore amministrativo contabile).
Scarica il service video > https://drive.google.com/drive/folders/1z-KYfdRy7gzbkuKbuIrVOqWrIAAy4LTa
Rassegna stampa ad uso interno: Articoli da L'Adige, IL T, Corriere del Trentino - 05.12.2023
Immagini
































