
“Le istituzioni – ha aggiunto Fugatti – sono vicine ai Vigili del Fuoco e collaborano fra loro per rispondere, fra l’altro, alle problematiche della vostra caserma, qui a Rovereto. Il percorso è già operativo e vogliamo stringere i tempi per garantire prima possibile una sede funzionale ed efficiente. Infine, ma non ultimo, un pensiero agli allievi qui presenti: si parla spesso di disinteresse dei giovani verso la comunità, ma questo nel mondo dei Vigili del Fuoco non succede perché vediamo avvicinarsi le nuove generazioni. Il loro impegno è un’occasione di crescita per la comunità ma anche un’opportunità per gli stessi giovani per incarnare i valori fondamentali della nostra Autonomia.”
Il Comandante del Corpo dei Vigili del Fuoco Volontari di Rovereto, Michele Simonini, ha ricordato che nel 2023 sono stati eseguiti circa 700 interventi per un totale di 17.000 ore uomo, alle quali va aggiunto l’impegno del settore amministrativo per 3.200 ore. Il Corpo di Rovereto è composto da circa 50 Vigili.
Stamane è intervenuta anche la sindaca reggente Giulia Robol, che ha ringraziato i Vigili del Fuoco per il loro servizio e la loro particolare dedizione, auspicando una soluzione il più rapida possibile per quanto riguarda la locale caserma.
A Rovereto erano presenti, fra gli altri, anche il consigliere provinciale Francesco Valduga, autorità civili e militari, altre espressioni della Protezione Civile e diversi cittadini. Nel corso dell’evento sono state consegnate alcune benemerenze e v’è stato il giuramento di un’allieva. Dopo il momento conviviale, la giornata è proseguita con le manovre degli allievi di Rovereto e Ala.
immagini Rovereto
Intervista presidente Fugatti
Intervista comandante Rovereto
Immagini e interviste
https://drive.google.com/drive/folders/11Mlqdnc3hl3r1HR18zpnRQVapPoFOmaP?usp=sharing
Rassegna stampa ad uso interno: Articolo da L'Adige - 4.12.2023 e Articolo da L'Adige - 05.12.2023