
"Si tratta - ha ricordato l'assessore Luca Zeni - di un luogo di confronto delle organizzazioni e delle professioni che operano in ambito socio-assistenziale. Un soggetto che propone iniziative atte a favorire l'interesse, la ricerca e il confronto sulle politiche sociali".
La consulta sarà composta da una consulta plenaria e da una consulta ristretta. Per la composizione della "Consulta plenaria" sarà attivata da ottobre la piattaforma "io racconto" che permetterà la partecipazione di tutti i soggetti del terzo settore e delle professioni sociali organizzate. La "Consulta ristretta" sarà composta da 16 membri. 6 saranno designati direttamente dalle organizzazioni professionali dell'ambito socio-assistenziale, dai patronati, dalle organizzazioni di volontariato e dalle associazioni di promozione sociale. 10 membri saranno invece individuati dalle organizzazioni del terzo settore non operanti a titolo di volontariato, attraverso una procedura elettiva telematica supportata da un sistema informativo elettorale ad hoc.