
Il convegno, finanziato dalla Comunità Europea, è a carattere internazionale e si focalizzerà sulla trasformazione del rifiuto organico urbano e dei fanghi di depurazione in materia bioplastica biodegradabile, tema di straordinaria attualità vista la situazione assai critica dell'inquinamento terracqueo da materie plastiche ed oggetto del progetto Res Urbis del Programma quadro Horizon2020.
L'inizio dei lavori è previsto per le ore 9 del 7 febbraio, per poi terminare verso le ore 13.
La lingua sarà l'italiano, con due interpreti per la traduzione simultanea per gli ospiti stranieri. I partecipanti al convegno saranno circa una ottantina di specialisti del settore.