
La Provincia autonoma di Trento, attraverso l’Osservatorio del paesaggio, la Tsm|step Scuola per il Governo del Territorio e del Paesaggio ed il Fondo per il Paesaggio, ha messo in campo un sistema integrato di azioni di ricerca e conoscenza, educazione e formazione, finanziamento e intervento, con l'obiettivo di sostenere la salvaguardia e la valorizzazione dell'eccezionale patrimonio dei paesaggi terrazzati e di promuovere le competenze necessarie alla manutenzione e al recupero dei muri a secco. Ricerca, formazione e intervento hanno coinvolto amministratori, agricoltori, tecnici, liberi professionisti, artigiani, docenti e studenti.
Le azioni per la valorizzazione dei paesaggi terrazzati hanno previsto un’attività di ricerca finalizzata alla produzione dell’Atlante dei paesaggi terrazzati del Trentino, presentato il 14 marzo dello scorso anno.
Inoltre tra il 2021 e il 2022 l’amministrazione, attraverso bandi approvati dalla Giunta provinciale su proposta dell'assessore all'urbanistica e ambiente Mario Tonina, ha sostenuto, grazie al Fondo per il paesaggio previsto dalla legge provinciale per il Governo del Territorio (l.p. 15/2015), gli interventi di recupero dei muretti a secco che sorreggono i campi terrazzati di 559 beneficiari di contributi, per complessivi 1.670.000 euro.
E’ inoltre di prossima pubblicazione la terza edizione del bando per accedere ai finanziamenti. La ricerca e gli interventi infine sono accompagnati dall’attività di formazione della Scuola per il Governo del Territorio e del Paesaggio.
I dettagli sulla presentazione del progetto, sulle attività della Provincia e sul riconoscimento ottenuto saranno illustrati in una conferenza stampa che si terrà giovedì 16 marzo 2023, alle ore 12.00, presso la sala stampa del palazzo della Provincia.
I colleghi degli organi di informazione sono cordialmente invitati.