
La storia di Itea affonda le sue radici nel lontano 1922 quando, ancorché Istituto Autonomo Case Popolari (IACP), Itea risponde ai mutati bisogni economico sociali della popolazione trentina, edificando un gran numero di abitazioni che dovevano soddisfare il “bisogno casa” di moltissime di famiglie che dalle valli convogliavano a Trento. Una mission che ancora oggi guida l’agire della Società, che in sintonia e sinergia con la Provincia autonoma di Trento, è impegnata a dare risposta a quello stesso bisogno, la casa, che per molte famiglie rappresenta un punto di partenza fondamentale per poter costruire con maggiore serenità il proprio futuro.
La storia di Itea, il sodalizio con la comunità trentina e con le famiglie che oggi abitano in una casa Itea sono e saranno gli attori principali dei tanti eventi in programma nel corso dell’intero anno quali: “100 sopralluoghi per i cento anni”, “100 alberi per 100 bambini” nati nel 2022 nelle famiglie Itea, “Itea al Mart con Luigi Senesi”, “Ti raccontiamo Itea”, quattro Concorsi rivolti agli inquilini, ai più giovani e agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado provinciali con indirizzo arte, grafica e design e, infine, le due giornate, venerdì 29 e sabato 30 luglio, dedicate alla “Giornata dei Vicini più vicini”. Quest’ultima iniziativa, centrata sui rapporti di buon vicinato, è promossa da Itea Spa per favorire una serena convivenza nei complessi di edilizia residenziale pubblica e l’edizione di quest'anno è stata dedicata ai 100 anni di attività di Itea che, simbolicamente, spegnerà le candeline di questo compleanno speciale insieme agli inquilini, alle realtà e alle associazioni che vi hanno aderito, augurandole buon compleanno!
Nel festeggiare questo importante anniversario si è voluto mettere al centro le persone e il forte legame tra Itea e chi le case le vive, gli inquilini, ricordando e facendo conoscere il ruolo che, in 100 anni di attività, Itea ha avuto e ha tuttora, nella storia urbanistica, architettonica, economica e sociale della nostra comunità.