
Qualche giorno fa a Roma si è tenuto il primo meeting rivolto al progetto, con oltre 200 partecipanti in presenza e remoto provenienti da tutta Europa che hanno affrontato alcune tematiche cruciali come le disuguaglianze etniche in materia di salute, le priorità della politica sanitaria dell'UE e quelle dell'Organizzazione mondiale della Sanità verso queste due malattie.
Gli obiettivi principali del progetto JACARDI (Joint Action on CARdiovascular diseases and DIabetes) sono:
- Ridurre il carico di malattie cardiovascolari e di diabete mellito migliorando e rafforzando: l'alfabetizzazione sanitaria, la promozione della salute e la consapevolezza; la qualità, la disponibilità, l'accessibilità e l'uso dei dati; l'identificazione della popolazione ad alto rischio; i percorsi di cura integrati; 'autogestione dei pazienti; vi) la partecipazione al mondo del lavoro.
- Condurre una mappatura completa e identificare le migliori pratiche disponibili nell'UE.
- Sviluppare un quadro metodologico standardizzato per l'attuazione e la valutazione dei progetti pilota.
- Garantire la raccolta di dati quantitativi e qualitativi completi e di alta qualità per consentire la valutazione sanitaria ed economica dell'implementazione del progetto pilota.
- Garantire la sostenibilità dei progetti pilota JACARDI.
La Provincia autonoma di Trento partecipa direttamente all’iniziativa, supportata dall’Azienda sanitaria e dal Centro di Competenza per la Sanità digitale TrentinoSalute4.0. Il progetto si innesta nell'importante ruolo di gestione dei pazienti cronici svolto dagli operatori sanitari del nostro territorio, specialisti e medici di medicina generale in particolare, poggiandosi anche sul lavoro che medici di medicina generale e Azienda sanitaria stanno conducendo in relazione allo sviluppo di attività di telemedicina come il teleconsulto.
Gli Enti italiani, affiliati all’Istituto superiore di Sanità, che è coordinatore del progetto e Autorità competente per l’Italia, oltre alla Provincia, sono: il ProMIS (Programma Mattone Internazionale), la Regione Marche, la Regione Lombardia, l’Azienda Ligure Sanitaria della Regione Liguria, l’Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico, l’Azienda sanitaria locale TO3, l’Azienda sanitaria provinciale Reggio Calabria, l’Università commerciale Luigi Bocconi, la Fondazione IRCSS Istituto Neurologico Carlo Besta, la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli, gli Istituti Clinici Scientifici Maugeri, l’Istituto nazionale di Riposo e Cura per Anziani INRCA, l’IRCSS Burlo Garofolo, l’Università degli Studi di Firenze, l’Università degli Studi di Torino.