
Nel 2022 si proseguirà quindi con il supporto logistico alle produzioni, con lo scopo di agevolare il loro arrivo e lavoro in Trentino, con il supporto economico tramite le scadenze annue del Film Fund, nonché con la creazione di momenti di formazione e di opportunità per professionisti ed imprese locali.
Parallelamente poi si potenzieranno nuove linee di azione rivolte a sviluppare a livello europeo la rete di enti che adottano Green Film, il primo esempio in Europa di certificazione per una una produzione cinematografica ecosostenibile, creato da Trentino Film Commission in collaborazione con Appa ed eletto nel 2019 strumento di riferimento per la certificazione della sostenibilità ambientale sui set cinematografici da Cine Regio, l'Associazione Europea dei Fondi Regionali per l'Audiovisivo, che conta circa 40 partner in tutta Europa.
Fra i progetti anche Educa Immagine, la rassegna sul linguaggio del cinema e dei media, arrivata a quest'anno alla terza edizione.