
Dopo il terremoto del maggio 2012, che ha colpito soprattutto l'Emilia-Romagna, molte realtà associative e di volontariato del Trentino si sono mobilitate per portare soccorso alla popolazione ma anche per realizzare interventi di ripristino e ricostruzione. Nel Comune di Novi di Modena, la frazione di Rovereto sulla Secchia, che conta circa 3000 abitanti, ha subito la distruzione di numerose strutture pubbliche, tra cui la palestra e il centro sportivo polifunzionale.
Tra il Trentino e Rovereto sulla Secchia esisteva già un rapporto di amicizia che risaliva al 1969 quando Tina Zuccoli, insegnante, pedagogista, botanica di fama ed esploratrice chiese al Trentino, con una lettera ad un quotidiano locale firmata dai suoi alunni, il regalo di un albero da adibire a pennone della bandiera nazionale da collocare nel cortile della scuola.
Dopo il terremoto, a Rovereto sulla Secchia sono stati quindi avviati importanti interventi di solidarietà con il contributo di volontari della Valle di Non e della sezione di Trento dell'Associazione nazionale Alpini. In questo ambito rientra la costruzione della "Casa dello Sport", intitolata all'insegnante.
La casa, costruita con criteri antisismici, fungerà, in caso di emergenza, anche da punto di accoglienza e ricovero della popolazione. Si sviluppa su una superficie di 600 metri quadri, ripartiti su due piani. Quello di terra ospiterà il circolo della Polisportiva e una sede dell'Arci, una cucina attrezzata e la sede di alcune associazioni di volontariato, mentre il primo sarà adibito alla promozione di eventi pubblici, grazie a due diverse sale polivalenti in grado di ospitare concerti e conferenze.
Il programma dell'inaugurazione:
Sabato 5 marzo - Carpi
Ore 21.00 - Teatro Comunale - Concerto del Coro SAT di Trento
Domenica 6 marzo - Rovereto sulla Secchia (Comune di Novi di Modena)
Ore 10.00 - Ritrovo in piazza Papa Giovanni XXIII
Ore 10.30 - Santa Messa
Ore 11.15 - Onore ai Caduti
Ore 11.30 - Sfilata lungo le vie di Rovereto fino in via Curiel, davanti alla Casa dello Sport
Ore 11.50 - Consegna del Tricolore agli alunni delle Scuole e cerimonia di Alzabandiera
Ore 12.00 - Allocuzioni delle Autorità
Ore 12.30 - Cerimonia di taglio del nastro e visita della struttura
Ore 13.00 - Pranzo ufficiale
Nel pomeriggio - concerto della Fanfara Sezionale ANA Trento, della Fanfara Alpina di Pieve di Bono e del Coro Sezionale ANA di Trento.