Considerata da sempre la “cenerentola” della produzione letteraria, negli ultimi decenni la letteratura per l’infanzia ha acquisito sempre maggiore riconoscimento sociale.
Con l’aumento della produzione editoriale, l’attivazione di corsi per futuri insegnanti, il contributo di varie realtà, il moltiplicarsi di premi e riconoscimenti, è cresciuta l’attenzione attorno al tema della letteratura rivolta al pubblico più giovane.
Il seminario, grazie all’intervento di autorevoli relatori, ha l’obiettivo di dare un contributo a questo dibattito proponendo esperienze e riflessioni sul tema a partire da punti di vista e prospettive differenti: la narrazione poetica, l’illustrazione e la parola teatrale.
Il programma
ore 9.00
Registrazione partecipanti
ore 9.30
Introduzione seminario
Letteratura per l’infanzia e lavoro critico: una possibile, “altra” storia
Pino Boero
Allenare alla lettura. Crescere bambini e ragazzi come lettori
Alice Bigli
La parola di poesia
Roberto Piumini
ore 14.00
Leggera, obliqua, imprendibile: l’infanzia raccontata nelle pagine illustrate, fra tenerezza e alterità
Marcella Terrusi
Le immagini nascono dall’acqua
Alessandro Sanna
Repertori narrativi e costruzione dell’Immaginario
Marco Dallari
Una giuggiola è una lucciola che fa il giullare. Quando la parola teatrale si fa immagine
Giorgio Scaramuzzino