
Il progetto, nato nell’ambito del Tavolo provinciale della legalità per le scuole, ha preso il via nell’ottobre scorso con sette incontri informativi territoriali, realizzati a cura del Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica Polizia Postale e delle Comunicazioni Trentino Alto Adige, in collaborazione con l’Ufficio pianificazione del sistema educativo del Dipartimento istruzione e cultura della Provincia.
Gli incontri, rivolti a studenti, docenti e genitori, hanno avuto lo scopo di stimolare la riflessione e la partecipazione di tutte le componenti scolastiche, favorendo la conoscenza della normativa sul tema e delle possibilità di autotutela presenti sul territorio provinciale.
In concomitanza agli incontri è stato bandito un concorso, incentrato sullo slogan “Non isolarti: fidati di noi !” per la realizzazione di opere grafico/pittoriche e multimediali, rivolto ai soli studenti. In questa occasione tutti i ragazzi hanno avuto la possibilità di mettersi in gioco, in un contesto che si è rivelato più che mai stimolante e coinvolgente, realizzando prodotti di grande efficacia comunicativa pensata dai giovani per i giovani. Le opere selezionate e premiate oggi saranno valorizzate da Trentino Trasporti, anch’esso partner dell’iniziativa, che veicolerà, a partire dal mese di settembre, i messaggi prodotti sotto forma di opere pittoriche sui mezzi di trasporto pubblico e proietterà i video vincitori sui 18 monitor presenti nelle stazioni.
Il concorso ha riscosso grande successo e ha coinvolto 8 scuole primarie, 8 secondarie di primo grado e 7 scuole secondarie di secondo grado. Hanno partecipato al concorso 45 classi, 20 gruppi di studenti, ai quali si aggiungono 6 studenti che hanno concorso singolarmente. Agli incontri territoriali hanno preso parte 14.155 studenti, 854 insegnanti e 791 genitori.
Questi i vincitori del concorso:
per la sezione poster e dépliant
- ISTITUTO COMPRENSIVO DI ARCO 5aB Segantini (l’elaborato verrà stampato come poster)
- ISTITUTO COMPRENSIVO DI MEZZOLOMBARDO – PAGANELLA 4a Nave San Rocco/Terre d’Adige (l’elaborato verrà stampato come poster)
- ISTITUTO COMPRENSIVO DI CEMBRA 5aA Giovo – gruppo studenti (l’elaborato verrà stampato come depliant)
per la sezione cartoline per mezzi di trasporto
- ISTITUTO COMPRENSIVO DI ARCO 3aB Nicolò d’Arco – gruppo di studenti
- ISTITUTO COMPRENSIVO STRIGNO E TESINO 3aE Castello Tesino
- ISTITUTO “IVO DE CARNERI” Opera d’Istituto
per la sezione video
- ISTITUTO COMPRENSIVO STRIGNO E TESINO – classe IaE Castello Tesino
- ISTITUTO “DON MILANI” - classe 2aI
- ISTITUTO “SACRO CUORE” – classe 5aLA
Nel corso della mattinata è stata inoltre presentata la rinnovata app Youpol , realizzata dalla Polizia di Stato per segnalare episodi di spaccio, bullismo e reati di violenza domestica. L’applicativo è stato infatti implementato nelle funzionalità, così da permettere una maggiore interazione tra la sala operativa della Questura e il segnalante.
Attraverso Youpol è possibile effettuare segnalazioni, anche in forma anonima, chiamando direttamente dall’app il N.U.E. 1 1 2 o, dove non presente, il 113 della questura. L’applicativo, nato dalla ferma convinzione che ogni cittadino è parte responsabile e attiva nella vita democratica del Paese, si può scaricare gratuitamente ed è disponibile per dispositivi Ios e Android .
Fotoservizio e immagini Ufficio Stampa PAT
Scarica il service video > https://tinyurl.com/453zez52