
L'assessore, a commento della giornata, evidenzia come la protezione civile si basi su una stretta collaborazione tra organizzazioni a livello nazionale, regionale e comunale. Questo approccio integrato è per l’assessore fondamentale per garantire una risposta coordinata alle emergenze e per promuovere attivamente la cultura della prevenzione e della resilienza. Inoltre, aggiunge, Regioni e Province autonome hanno un ruolo strategico nelle attività di prevenzione, da attuarsi anche in periodi non emergenziali.
Per l’assessore il coordinamento tra gli enti nazionali e locali è essenziale per assicurare una risposta più efficace durante le emergenze, permettendo un'allocazione ottimale delle risorse e una rapida circolazione delle informazioni tra i vari livelli di governo.
L’assessore sottolinea inoltre che il volontariato rappresenta un pilastro fondamentale della Protezione Civile italiana. I volontari sono spesso i primi ad intervenire in situazioni di necessità e la loro formazione continua è cruciale per assicurare interventi professionali e competenti.
Il sistema italiano di Protezione Civile è per l’assessore un modello di gestione integrata delle emergenze che riconosce il valore delle istituzioni a tutti i livelli e l'insostituibile contributo del volontariato. L’assessore sottolinea inoltre l'importanza della pianificazione e della prevenzione come elementi chiave per accrescere la sicurezza e la resilienza delle comunità, sensibilizzandole sui rischi e sulle misure da adottare.
All'evento hanno partecipato diverse componenti della protezione civile, inclusi esponenti del Governo, rappresentanti degli enti Locali, della Commissione europea e delle strutture operative della Protezione civile.
L'obiettivo primario degli Stati Generali è quello di analizzare approfonditamente la risposta del sistema di protezione civile di fronte alle calamità e alle crisi, e di definire strategie concrete per rafforzarla. Il programma dell'iniziativa prevede incontri e tavoli di lavoro dedicati a questi temi.
Ulteriori informazioni e il programma completo sono disponibili sul sito www.protezionecivile.gov.it .