Martedì, 25 Novembre 2025 - 11:49 Comunicato 3538

Leadership della conoscenza e della competenza: a Trento il confronto promosso da Fondimpresa.
Spinelli: “Investire nelle competenze è il più potente acceleratore di sviluppo”

“Investire nelle competenze non è un costo, ma il più potente acceleratore di sviluppo che abbiamo a disposizione.” Con queste parole il vicepresidente della Provincia autonoma di Trento e assessore allo sviluppo economico, Achille Spinelli, ha aperto questa mattina al Grand Hotel Trento il convegno “Leadership della conoscenza e della competenza nella formazione continua – Formare, ispirare e innovare: strategie per costruire leadership solide e organizzazioni pronte al futuro”, promosso da Fondimpresa Trento.
Un appuntamento che ha riunito istituzioni, imprese e attori della formazione, per un confronto sul ruolo strategico delle competenze nello sviluppo economico e nell’evoluzione organizzativa del sistema produttivo trentino.

Spinelli ha portato il saluto della Provincia, ringraziando Fondimpresa Trento, il presidente Marcello Lunelli e il vicepresidente Michele Bezzi per l’organizzazione dell’iniziativa e ha evidenziato come la sfida della formazione continua sia oggi centrale per la competitività del sistema economico: “Non parliamo più solo di aggiornamento professionale – ha spiegato – ma della necessità di costruire una vera cultura della conoscenza diffusa. In un mercato che cambia rapidamente, la capacità di formare, ispirare e innovare è ciò che consente alle imprese di restare competitive”.

Spinelli ha richiamato anche i nuovi modelli di leadership e le esigenze organizzative delle imprese trentine: “Le aziende non hanno soltanto bisogno di competenze tecniche, ma di modelli aperti, collaborativi e inclusivi, capaci di valorizzare il capitale umano e attrarre talenti”. Le testimonianze in programma, tra cui quelle di Arcese Trasporti e della Federazione Provinciale Scuole Materne, confermano – ha detto – la trasversalità della formazione in tutti i settori.

Il vicepresidente ha riconosciuto a Fondimpresa un ruolo strategico nel rafforzare l’offerta formativa e valorizzare le buone prassi: “La collaborazione tra la Provincia, l’Agenzia del Lavoro e i Fondi interprofessionali è fondamentale per creare un ecosistema in cui imprese e lavoratori trovino strumenti rapidi ed efficaci”.

A questo proposito ha richiamato l’Avviso FSE+ per la formazione continua, attivato quest’anno dalla Provincia con una dotazione di 2 milioni di euro: “Una misura che abbiamo fortemente voluto per accompagnare le imprese, anche in fase di riorganizzazione o crisi, nelle sfide della transizione tecnologica e ambientale. Mentre Fondimpresa garantisce rapidità, la Provincia assicura stabilità e una rete di sicurezza”.

Immagini a cura dell'ufficio stampa

https://drive.google.com/drive/folders/1-Y7Eb0fVP0Z9chdbDYkHfhNheYGY045l?usp=sharing

(dc)


Immagini