
In base alle Linee di indirizzo oggi approvate, gli enti locali istituiranno fra il 1° ottobre e il 31 dicembre 2022 le 6 Cabine di Regia Territoriali afferenti a sei raggruppamenti individuati nell'ambito dei tre distretti sanitari e, salvo gli enti locali che hanno già provveduto in sede di sperimentazione, realizzeranno l’analisi di contesto, la mappatura dei bisogni e della rete degli stakeholders coinvolti nel welfare anziani, identificheranno il personale da includere nell’Équipe Spazio Argento.. Tutti gli enti locali coinvolti dovranno elaborare un progetto comprensivo sia degli obiettivi ritenuti prioritari, sia delle azioni finalizzate al loro raggiungimento e saranno supportati dalla Fondazione Demarchi.
Si è inoltre stabilito di favorire con un incentivo economico le Comunità appartenenti allo medesimo raggruppamento che si associano per la gestione condivisa di Spazio Argento tramite la composizione di un’unica Équipe multidisciplinare, con un contributo di 100.000 euro per singolo raggruppamento.
Per la predisposizione delle Linee di indirizzo, oltre agli esiti della sperimentazione, sono stati considerati come elementi rilevanti da tenere presente per una maggiore congruenza delle risposte ai bisogni anche nuovi ed emergenti della popolazione anziana, gli effetti della pandemia da covid che ha evidenziato la centralità dei servizi sociali territoriali nelle funzioni di presidio territoriale e nell’attivazione di reti di prossimità e solidarietà, oltre alla necessità di sviluppare la medicina territoriale e la presa in carico unitaria socio-sanitaria a sostegno della domiciliarità delle persone anziane.
A tal fine sono stati individuati tre diversi livelli di governance (il tavolo tecnico provinciale, la cabina di regia a livello di aggregazione territoriale /distretto sanitario e l'Equipe di Spazio Argento operativa a livello di Comunità) con funzioni eterogenee al fine di garantire il presidio sul territorio, un monitoraggio costante delle condizioni della popolazione anziana, un'analisi dei bisogni e delle priorità maggiormente efficaci. L’individuazione di obiettivi e condizioni utili a definire e a implementare un progetto caratterizzato da una reale corresponsabilità tra l’ambito sociale e l’ambito sanitario, garantirà una fattiva integrazione socio–sanitaria. In particolare, tale carattere innovativo, verrà realizzato da parte dell’Équipe di Spazio Argento che svolgerà - nell’ambito del suo mandato - le funzioni del modulo organizzativo integrato relativo all’area anziani (P.U.A. anziani).
Le attività di monitoraggio e di valutazione accompagneranno costantemente l’estensione del modulo organizzativo di Spazio Argento al fine di garantire una capacità di modifica e di aggiornamento nel tempo dei servizi erogati e delle caratteristiche organizzative sulla base dell'evoluzione dei bisogni e dei processi di invecchiamento della popolazione.