
Dopo un’attività di gruppo per le strade di Trento in mattinata, i ragazzi nel primo pomeriggio si sono ritrovati nel teatro per condividere esperienze ed emozioni accolti dal direttore Girardi:“Attualmente sono 233 i giovani che stanno svolgendo il Servizio civile – ha proseguito Girardi - e sono 287 le organizzazioni che propongono questa tipologia di esperienza. Un dato che denota l’interesse e l’attenzione degli enti, delle organizzazioni pubbliche e private e del mondo produttivo nei confronti dello Scup. Abbiamo inoltre 1113 Olp, i tutor che seguono i ragazzi passo dopo passo. Significa che ci sono tanti adulti che hanno dato disponibilità a operare nei nostri progetti. Se il sistema funziona è anche grazie a loro e questo accompagnamento è molto apprezzato dai ragazzi, cosa che non avviene col servizio civile nazionale”.
Negli ultimi 2 anni sono stati 428 i giovani coinvolti nello Scup (oltre 3000 dalla prima edizione del 2015) e di questi, il 70% sono ragazze. L’età media è di 23 anni, il 36% è laureato, il 56% diplomato, il restante ha titoli inferiori. Nel complesso sono oltre 3000 i giovani impegnati da quando c’è lo Scup (2015). Ai saluti del direttore Girardi si sono susseguiti gli interventi ed esibizioni dei giovani che stanno svolgendo o hanno concluso il Servizio civile.
Per chi volesse svolgere il servizio civile provinciale ci sono ancora 5 progetti disponibili ma bisogna affettarsi in quanto i termini per presentare la richiesta scadono domani, 26 luglio e giovedì 27 luglio. Di ogni progetto è disponibile sul sito www.serviziocivile.provincia.tn.it una scheda con i dati di contatto e due documenti: il progetto vero e proprio, nella versione completa e la scheda di sintesi, che riassume gli elementi essenziali della proposta. Si consiglia di prendere contatto con le singole organizzazioni proponenti, che sono a disposizione per fornire tutte le spiegazioni e le informazioni a chi è interessato. Ci si può candidare a un solo progetto.
Informazioni
Per ogni chiarimento relativo al servizio civile in generale, ai requisiti minimi necessari per partecipare e per dare supporto all'iscrizione e candidatura è possibile rivolgersi all'Ufficio Servizio civile in via Grazioli, 1 a Trento;
mail: uff.serviziocivile@provincia.tn.it; tel. 0461 493 100.
Per info generali sul servizio civile: www.serviziocivile.provincia.tn.it
Per sapere come iscriversi a SCUP: https://serviziocivile.provincia.tn.it/Adesione#iscriviti
Per vedere i progetti pubblicati: https://serviziocivile.provincia.tn.it/Progetti/(filter)/Progetti%20SCUP_PAT
È utile seguire anche la pagina Facebook WeSCUP il servizio civile trentino e il profilo Instagram #SCUPTrento.