Servizio "Centro per uomini autori di violenza", dal primo ottobre un nuovo spazio a Trento
Venerdì, 25 Agosto 2023 - 14:21 Comunicato
2466
Segnana "Il nuovo centro di Trento si affiancherà a quello già esistente di Rovereto e sarà finanziato totalmente dalla Provincia autonoma di Trento"
Servizio "Centro per uomini autori di violenza", dal primo ottobre un nuovo spazio a Trento
Si potenzia l'attività di contrasto alla violenza sulle donne. Ad oggi il Centro per Uomini Autori di Violenza (CUAV) è attivo su Rovereto grazie al finanziamento del Dipartimento per le pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri e della Provincia autonoma di Trento, ed è gestito dalla Fondazione Famiglia Materna e Alfid. Dal primo ottobre si darà avvio al nuovo Servizio CUAV, interamente finanziato dalla Provincia autonoma di Trento, che prevede lo svolgimento delle attività su due sedi, una a Trento e una a Rovereto.
Il CUAV lavora per prevenire ed interrompere i comportamenti violenti, limitando la recidiva e favorendo l'adozione di comportamenti alternativi da parte degli autori e la promozione di relazioni affettive improntate alla non violenza, alla parità e al rispetto reciproco.
Oggi la Giunta provinciale, su proposta dell'assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia Stefania Segnana, ha approvato il Documento di programmazione degli interventi (DOPI) inerente gli interventi connessi alle pari opportunità, prevenzione della violenza e della criminalità propedeutico per l'affido del servizio. "Si tratta di un provvedimento amministrativo necessario affinché a fine settembre - sottolinea l'assessore Stefania Segnana - si possa essere affidato il servizio CUAV - Centro per uomini autori di violenza che avrà sede, oltre cha a Rovereto, anche a Trento. A partire dal primo ottobre il servizio sarà finanziato totalmente dalla Provincia autonoma di Trento. Ci tengo a ringraziare tutti coloro che hanno lavorato per favorire la prosecuzione di questo servizio ed in particolare la Procura di Trento. La realizzazione del servizio è volta infatti a garantire una maggiore collaborazione con gli Uffici giudiziari di Trento ed nello specifico nell'analisi della propensione al cambiamento degli uomini denunciati per reati connessi alla violenza di genere."
[
Archivio Ufficio stampa Pat]
Il Servizio CUAV offre la possibilità a uomini che vogliono modificare il loro comportamento violento di intraprendere un percorso psico-educativo di gruppo. Il Servizio agisce in un’ottica di prevenzione e di riduzione del rischio di nuovi comportamenti violenti e mette al centro del lavoro la sicurezza della donna. Il Servizio offre agli uomini autori di violenza fisica, psicologica, economica, sessuale o di stalking nei confronti delle loro partner o ex partner la possibilità di partecipare ad un percorso di gruppo con l’obiettivo di modificare i loro comportamenti. Il CUAV, attualmente presente a Rovereto, è gestito dalla Fondazione Famiglia Materna e da Alfid. Per informazioni è possibile chiamare il numero: 379 2106182 agli orari indicati, oppure scrivere a: cambiamenti.cuav.tn@gmail.com. Per maggiori informazioni:https://www.provincia.tn.it/Amministrazione/Luoghi/CUAV-Centro-per-uomini-autori-di-violenza#page-content
Qui la campagna informativa realizzata dall'Ufficio stampa della provincia autonoma di Trento in sinergia con l'UMSE Pari opportunità prevenzione violenza e criminalità: