
Archiviata la prima giornata, che si è conclusa nella serata di ieri con un applaudito concerto, Trentinorienta ha aperto stamane i battenti per un secondo giorno ricco di proposte e di attività. Il concerto “Musica Insieme”, promosso dal Dipartimento istruzione e cultura in collaborazione con l’Istituto Comprensivo Trento 5, il Liceo musicale “A. Maffei” di Riva del Garda e il Liceo musicale e coreutico “F. A. Bonporti” di Trento è stato realizzato dagli studenti delle scuole organizzatrici e ha proposto brani della tradizione e moderni, registrando il sold out con 260 spettatori presenti.
Nel corso della seconda mattinata sono proseguiti i laboratori rivolti agli studenti, realizzati a cura del Dipartimento istruzione e cultura della Provincia. I laboratori hanno coinvolto classi di studenti e studentesse in attività di riflessione sul proprio percorso futuro, attraverso una serie di strategie di anticipazione sulle possibili prospettive delle scelte.
Molto visitati dai ragazzi anche gli “spazi di dialogo” allestiti dalle Associazioni di categoria e dagli Ordini professionali. Spazi, nei quali gli studenti visitatori hanno potuto approfondire la loro conoscenza del mondo del lavoro, soddisfando le loro curiosità attraverso un’interlocuzione diretta con i professionisti dei vari settori.
Nel pomeriggio si è tenuto inoltre un momento di presentazione e condivisione rivolto ai dirigenti scolastici e ai docenti con funzione di coordinamento per l’orientamento, del primo ciclo e del primo biennio del secondo ciclo di istruzione, indirizzato dunque a coloro che si occupano di orientamento in entrata, di ri-orientamento in corso d’anno e di apprendistato duale. L’iniziativa è stata curata da IPRASE, Dipartimento istruzione e cultura e Università degli Studi di Trento.
Grande interesse hanno riscontrato anche la postazione della Consulta provinciale degli Studenti e il desk informativo, allestito dal Dipartimento, riferito al nuovo Liceo del Made in Italy che sarà attivato in Trentino in 4 scuole della provincia a partire dal prossimo anno scolastico. Si tratta di una proposta orientata alla formazione di profili manageriali con solide competenze di analisi, di interpretazione e di sviluppo di operatività nell’ambito del tessuto produttivo in chiave territoriale.
A supporto dell’organizzazione a cura del Dipartimento istruzione e di Trentino Marketing hanno operato, in qualità di stagisti, una ventina di studenti del Liceo Rosmini di Trento che hanno potuto così seguire da vicino tutti i passaggi dell’organizzazione di un evento particolarmente complesso.