
In merito all’organizzazione viene confermato e ormai portato a regime il parametro che prevede l’accoglimento di 24 bambini per sezione anziché 25.
La domanda delle famiglie per la fruizione del servizio di prolungamento d’orario continua ad essere particolarmente rilevante attestandosi sul 70%, in aumento rispetto all’anno scolastico precedente dove il 68% delle famiglie aveva richiesto il servizio. Sono infatti 8.515 dei complessivi 12.119, i bambini per i quali è stata fatta richiesta di prolungamento fino alle tre ore giornaliere, rispetto all’orario di apertura standard.
In tema di organico, gli insegnanti sono 2.029 dei quali 1.196 alle scuole equiparate e 833 alle scuole provinciali.
Sono inoltre 868 le unità di personale non insegnante complessivamente assegnate alle scuole dell’infanzia, 352 assegnate alle scuole provinciali e 516 alle scuole equiparate. Il personale non insegnante è composto dalle figure professionali del cuoco e dell’operatore d’appoggio.
Il costo del programma annuale delle scuole dell’infanzia provinciali ed equiparate, per l’anno 2025/2026 si attesta complessivamente in Euro 91.087.972.
L’inaugurazione del nuovo anno scolastico avverrà simbolicamente presso tre scuole del territorio alla presenza dell’assessore all’istruzione Francesca Gerosa e del dirigente del Servizio attività educative per l’infanzia Livio Degasperi.
Di seguito, il programma:
Martedì 2 settembre
ore 8.45
Scuola dell’infanzia provinciale "Girotondo"
Ravina – Via Belvedere 8
ore 10.00
Scuola dell’infanzia equiparata “Pedrotti”
(associata alla Federazione provinciale scuole materne - FPSM)
Trento - Via Asilo Pedrotti, 2
ore 11.00
Scuola dell’infanzia equiparata “Tambosi”
(associata alla Comunità educative scuole infanzia - COESI)
Trento - Via Francesco Ferruccio, 4
All.: I numeri dell’anno scolastico 2025/2026
I colleghi dell’informazione sono cordialmente invitati