
In apertura due studenti della classe 5' hanno salutato i presenti in italiano, inglese, spagnolo e tedesco, a testimonianza dell'impegno multilinguistico e culturale che caratterizza il piano formativo della scuola. Anche l'assessore Daldoss ha ribadito che il trilinguismo rappresenta una scelta strategica per il Trentino perché, ha detto agli studenti, "sarete cittadini del mondo che avranno necessità di avere le conoscenza per affrontare l'avventura della vita, dove la differenza la fa la capacità di aprirsi e sfruttare i talenti di cui ognuno è dotato". L'assessore ha anche fatto presente il servizio di prossimità che da circa due decenni il liceo Russell offre agli studenti delle valli del Noce e l'importanza della scuola per la crescita del territorio. Il Liceo Russel è considerato un istituto d'eccellenza, con oltre 1.000 iscritti distribuiti su 6 diversi indirizzi e dislocati su due sedi. Il progetto d'istituto prevede la possibilità per gli studenti di ottenere una certificazione delle competenze linguistiche e informatiche, mentre attraverso scambi e soggiorni all'estero i ragazzi vengono messi in contatto con le diverse culture d'Europa e del mondo. Consolidate, soprattutto al Liceo Linguistico, sono le esperienze di CLIL, cioè l'insegnamento di materie curricolari attraverso l'utilizzo di una lingua straniera. Anche per questo è considerato un istituto d'eccellenza e una presenza culturale ed educativa significativa per le valli di Non e Sole. (sm)
Immagini a cura dell'Ufficio Stampa
-