
"L'emergenza causata dal Coronavirus - commenta l'assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, Stefania Segnana - ci impone misure straordinarie in particolare per il nostro sistema sanitario. Le Rsa pubbliche e private sono una risorsa fondamentale in termini di cure e servizi per i cittadini anziani e, più in generale, per la famiglie, oltre a rappresentare un supporto al servizio sanitario provinciale nell'attuale fase pandemica. Basti pensare che pochi giorni fa abbiamo attivato posti letto Covid a supporto dell'Apss nel presidio socio-sanitario di Ala, nella Residenza San Vendemmiano, nella Rsao di Tione e presso la Residenza S. Cuore di Bolognano. Nel dettaglio con il provvedimento che assegna all'Azienda sanitaria il finanziamento per il prossimo anno - prosegue l'assessore - abbiamo previsto uno specifico fondo per sostenere le nostre Rsa messe a dura prova dal Covid, risorse che verranno ripartite con una successiva deliberazione. Vorrei anche evidenziare - conclude Segnana - che nelle prossime settimane discuteremo in Apran un accordo per riconoscere l'aumento contrattuale agli infermieri e agli OSS che forniscono assistenza nelle Rsa".
"Abbiamo dato tanto nella gestione della pandemia, in termini organizzativi e di impegno del personale. Questa prolungata pandemia - aggiunge a sua volta la presidente di Upipa Michela Chiogna - ha fortemente impattato sulle Residenze sanitarie assistenziali, il fondo destinato dalla Giunta è uno strumento essenziale perché è destinato proprio a ripianare i bilanci 2021 delle Rsa messi in crisi dal Covid. Abbiamo apprezzato il differente approccio metodologico atteso per la distribuzione dei contributi, volto a riappianare i bilanci di tutti portandoci ad una condizione di equità di sistema".