Martedì, 20 Maggio 2025 - 17:40 Comunicato 1222

Ieri il passaggio al nuovo Sistema informativo ospedaliero di pronto soccorso
Rovereto, aggiornamenti sull'avvio del nuovo Sio

Da ieri al pronto soccorso dell’ospedale di Rovereto è operativo il nuovo applicativo del Sistema informativo ospedaliero (Sio). L'introduzione della nuova cartella clinica, passo fondamentale per il miglioramento dei servizi sanitari, ha comportato l'adozione di diverse novità operative per il personale del pronto soccorso. Come spesso accade in processi di trasformazione di questa portata, le fasi iniziali del passaggio al nuovo sistema hanno fatto registrare alcuni rallentamenti nella presa in carico dei pazienti con codice bianco e verde, generando comprensibili disagi per i quali Apss si scusa con i cittadini.
Il pronto soccorso dell’ospedale Santa Maria del Carmine di Rovereto [ Ufficio comunicazione Apss]

L’importanza di investire in nuove soluzioni per elevare il livello di digitalizzazione di tutti i processi sanitari con strumenti tecnologici all’avanguardia e riconosciuti a livello nazionale è condizione per elevare la qualità dell'assistenza e ottimizzare i processi, portando a un reale miglioramento dei servizi offerti.

Nei mesi scorsi Apss ha lavorato intensamente per pianificare questa importante evoluzione, mettendo in campo strategie volte a rendere la transizione il più fluida possibile, nella consapevolezza che ogni innovazione tecnologica, per quanto necessaria e orientata al progresso, può comportare sfide iniziali.

Durante la fase di migrazione, il personale tecnico e sanitario ha operato con impegno e dedizione per limitare le eventuali criticità organizzative, mantenere l'efficienza e assicurare la continuità del percorso di cura dei pazienti. È possibile che inconvenienti minori legati all'introduzione del nuovo applicativo possano protrarsi per i prossimi giorni. Il Dipartimento tecnologie sta lavorando per il miglioramento progressivo dell’applicazione e già si vedono i primi risultati sui processi sanitari.

La direzione di Apss, nel ringraziare i cittadini per la comprensione e la collaborazione dimostrate, esprime il proprio apprezzamento al personale tecnico e sanitario che ha lavorato notte e giorno con impegno e dedizione per portare a compimento questa innovazione che segnerà un significativo passo avanti per la sanità trentina.

(rc)


Immagini