
Il tavolo è composto da:
- l’assessore competente in materia di attività sociali o un suo delegato;
- i dirigenti dei dipartimenti provinciali competenti in materia di politiche sociali, di politiche sanitarie, di agricoltura, di commercio, di ambiente o i loro delegati;
- un rappresentante designato dal Consiglio delle autonomie locali;
- un rappresentante designato dalle associazioni più rappresentative nel settore della distribuzione;
- un rappresentante dell’Ordine dei farmacisti;
- i rappresentanti delle organizzazione di volontariato iscritte all’albo e attive a livello provinciale nel settore della distribuzione delle eccedenze;
- un rappresentante del tavolo provinciale per l’economia solidale.
La costituzione del Tavolo è il primo passo per l'avvio delle attività di valorizzazione della rete di recupero e distribuzione delle eccedenze già consolidata nel territorio e che rappresenta un'importante espressione di solidarietà e attenzione ambientale. Saranno successivamente disposte dalla Giunta provinciale le modalità di funzionamento.
La partecipazione al tavolo avviene a titolo gratuito e non è previsto il rimborso di eventuali spese sostenute.