Il Tavolo è stato nominato dalla Giunta provinciale per la durata della legislatura. La sua composizione è disposta dalla legge provinciale 22 settembre 2017, n. 10. Ai fini della sua costituzione sono state consultate le istituzioni e le organizzazioni - compresi il Consiglio delle autonomie locali, l’Ordine dei farmacisti e il Tavolo provinciale per l’economia solidale - tenute a presentare la designazione di un proprio rappresentante.
Tra i suoi compiti ha quello di formulare proposte alla Giunta provinciale relativamente agli interventi in materia di riduzione degli sprechi e di distribuzione delle eccedenze e inoltre quello di svolgere attività di monitoraggio e di promozione in materia di riduzione degli sprechi e di distribuzione delle eccedenze.
La legge che lo ha previsto (l.p. 22 settembre 2017, n. 10) promuove la riduzione degli sprechi, il recupero e la distribuzione delle eccedenze alimentari e non alimentari e dei prodotti farmaceutici, anche mediante attività di promozione che riguardano il consumo responsabile, l’educazione ai cittadini verso l’acquisto di prodotti farmaceutici adeguati, l’orientamento alla salute alimentare nonché la riduzione della produzioni di rifiuti attraverso il coordinamento di settori diversi che operano nelle politiche sociali e sanitarie, nell’agricoltura, nel commercio e nella tutela dell’ambiente, per creare una progettualità di rete nella donazione, nel recupero e nella distribuzione di eccedenze.
Il documento per l'individuazione dei beni oggetto di recupero e distribuzione sarà sottoposto al parere della competente Commissione permanente del Consiglio provinciale. Il protocollo di collaborazione sarà sottoposto al parere del Tavolo di coordinamento. In seguito si procederà all’adozione definitiva.