
Renzo Masè (Arco 1905 - Trento 1982), dopo gli studi di ingegneria civile a Torino e il superamento dell’esame di abilitazione all’esercizio della professione a Roma, iniziò la sua attività in collaborazione con l’ing. Guido de Unterrichter.
Presidente sia dell’Ordine degli ingegneri della Provincia di Trento (1949-1953) sia, in virtù dell’abilitazione conseguita nel 1940, di quello degli architetti (1960-1962), fu molto attivo anche in campo urbanistico, essendo, tra l’altro, componente della Commissione Urbanistica Provinciale negli anni Sessanta.
Appassionato alpinista e rocciatore, curò progetti di recupero di rifugi, piani regolatori per aree montane - Monte Bondone compreso - e aderì alla SAT-Società degli Alpinisti Tridentini, con ruoli direzionali.
L’incontro "Renzo Masè. Città e montagna nell’archivio di un ingegnere e architetto trentino del ‘900" ha ricevuto il patrocinio da: Università di Trento-Dipartimento di ingegneria civile, architettura e meccanica, Ordine degli ingegneri della provincia di Trento, Ordine degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori della provincia di Trento, Collegio degli ingegneri del Trentino, “Luigi Negrelli”-Fondazione per la conoscenza, CITRAC-Circolo trentino per l’architettura contemporanea, Tsm-Trentino school of management – Step-Scuola per il governo del territorio e del paesaggio, SAT-Società alpinisti trentini.
Informazioni e contatti
mail: uff.beniarchivisticilibrari@provincia.tn.it
tel. 0461 494470
In allegato locandina