Monitoraggio
Il rapporto è frutto come di consueto del monitoraggio effettuato dalla Provincia nel corso del 2015, con diverse modalità:le tradizionali tecniche di rilevamento su campo (il monitoraggio viene effettuato da 40 anni), ma anche la radiotelemetria (metodologia utilizzata per la prima volta in Eurasia, nella seconda metà degli anni ’70), il videocontrollo automatico da stazioni remote, il fototrappolaggio ed infine (a partire dal 2002) il monitoraggio genetico. Sono stati monitorati tra l'altro 69 siti (trappole per peli) che hanno fornito 246 campioni organici (sugli oltre 900 raccolti in totale) su cui sono state effettuate analisi genetiche, sono state utilizzate (anche sulla scorta dell'esperienza maturata dal muse in Tanzania) fototrappole distribuite su 60 punti per un'area di studio di complessivi 220 km2 sul Brenta e sull'altopiano Paganella Gazza, e si sono effettuate osservazioni a distanza in 63 uscite per 170 ore di osservazione totali. A collaborare con la Provincia anche Ispra, Pnab, Muse, l'Associazione cacciatori trentini, con cui nel corso 2015 è stato stipulato un accordo per il monitoraggio dei grandi carnivori, custodi forestali e volontari.
Risultati
Il numero minimo di animali considerati presenti a fine 2015 è pari a 48 (20 maschi, 21 femmine e 7 cuccioli indeterminati). La popolazione stimata oscilla dai 48 a 54 esemplari. Nel 2015 si conferma dunque la sostanziale stabilità emersa nell’ultimo triennio, a fronte invece di una crescita costante dal 2002 al 2012.
Nel 2015 è stata rilevata come dicevamo la presenza di 7 nuove cucciolate, per un totale di 13 cuccioli (3 per KJ2, 2 per F4, KJ1, F3, BJ1 e 1 per F12 e MJ2). BJ1 è stata però rinvenuta morta con i due piccoli, a seguito dell’aggressione di un maschio. Negli ultimi quattrodici anni sono quindi complessivamente 48 le cucciolate accertate in Trentino ed almeno 101 gli orsi nati.
Nel 2015 si è registrata, inoltre, la morte di cinque esemplari: M6, maschio di 8 anni, rinvenuto morto in seguito ad avvelenamento il 28 marzo 2015 nei boschi di Campodenno/Lover, in val di Non; BJ1, femmina di 10 anni con i cuccioli F22 e M33, uccisi e parzialmente consumati da un orso maschio in val di Tovel (località Costa Lugiangia), in data 10 maggio 2015; M26, maschio di 3 anni, i cui resti sono stati rinvenuti in destra orografica della Val di Sole, in Comune di Caldes, il 22 agosto 2015.
47 dei 48 orsi rilevati nel 2015 lo sono stati sul territorio trentino (40 solo in Trentino, 7 anche in province/regioni limitrofe). 1 esemplare ha stazionato solo fuori provincia: M25 rilevato in provincia di Sondrio, la cui sorte è sconosciuta dal momento dell’improvvisa scomparsa del segnale radio e GPS trasmesso dal collare che portava. Tutti gli 8 orsi individuati fuori provincia nel 2015 sono maschi: 7 adulti e 1 giovane.
Indennizzi, prevenzione, "incontri ravvicinati" con l'orso bruno
Venendo alla voce indennizzi e prevenzione dei danni, nel 2015 sono state inoltrate al Servizio Foreste e fauna 128 denunce di danno attribuibili all’orso mentre 35 non sono risultate attribuibili al plantigrado. Sono quindi pervenute al Servizio 112 richieste di indennizzo, delle quali 104 sono state accolte e 8 respinte. Nel complesso sono stati liquidati 65.595,00 € per danni da orso bruno (circa il 35% in meno rispetto al 2014), di cui 14.008,00 € relativamente a patrimoni zootecnici, 23.065,00 € per patrimoni apistici, 27.405,00 € per patrimoni agricoli e 1.117,00 € per altri danni.
Nel corso dell’anno sono state presentate inoltre 120 richieste per la concessione di opere di prevenzione dai danni da orso bruno. La spesa complessiva ammonta a 49.000,00 €.
Infine i contatti ravvicinati con l’uomo: quello più noto riguarda l’aggressione ad una persona che stava facendo jogging condotta dall’orsa denominata KJ2, il 10 giugno, nei boschi a circa 4 km di distanza da Cadine. Le successive attività di cattura, lunghe e non facili perché riguardanti un orso non marcato e non riconoscibile, hanno infine avuto successo il 15 ottobre, consentendo il radiomarcaggio, entro l’home range di KJ2, di un soggetto compatibile con le caratteristiche note (principalmente il fatto di essere accompagnato da tre cuccioli). Le successive analisi genetiche hanno confermato che l’animale collarato era effettivamente KJ2. L’orsa è quindi entrata in letargo in un’area impervia nel gruppo montuoso del Monte Bondone.
Si sono registrati inoltre due casi di falso attacco (carica senza contatto fisico orso/uomo) nelle seguenti occasioni: il 14 giugno in un bosco non lontano dal lago di Terlago - orsa accompagnata da tre cuccioli; il 24 luglio nella zona del monte Amolo (Montagne) - orsa accompagnata da due cuccioli.
Un ulteriore episodio è avvenuto il 30 maggio in Val Manara (sopra Zambana), quando un podista ha avuto un’interazione con orso apparentemente solo subendo una ferita all’avanbraccio, senza che sia stato possibile stabilire con certezza, nonostante le immediate e ripetute verifiche sul posto, se essa sia stata causata da un contatto fisico diretto con l’orso o durante la precipitosa fuga.
Lince
Il monitoraggio è iniziato con il ritorno della lince sul territorio provinciale, vale a dire dalla seconda metà degli anni ’80 del secolo scorso, con la comparsa di alcuni esemplari nel Trentino orientale, una presenza durata circa un decennio. Attualmente l'unico esemplare di lince presente in provincia di Trento dal 2008 è il maschio denominato B132, proveniente dalla piccola e reintrodotta popolazione svizzera, del Canton San Gallo. Nel corso del 2015, è stata documentata con certezza la presenza del felide in almeno un’occasione.
Lupo
Anche in questo caso il monitoraggio è iniziato con la ricomparsa del lupo sul territorio provinciale nel 2010.
La presenza del lupo è confermata in:
- Alta val di Non - Val di Sole, con un nuovo esemplare di sesso maschile rilevato geneticamente sia a dicembre 2014 che a luglio 2015;
- Brenta, con un'esemplare femmina rilevata nel 2014;
- Monti Lessini, al confine tra le province di Trento e di Verona, dove dal 2012 è presente una coppia di lupi che ha dato alla luce i suoi primi due cuccioli nel 2013 e altri sette lupetti nel 2014; quest’anno, il personale del CFS del Parco Naturale Regionale della Lessinia ha accertato la presenza di un’ulteriore cucciolata di sette piccoli, sia con osservazioni dirette che con immagini da fototrappola.
Si segnala infine che la presenza di ulteriori esemplari nell'area alta Rendena-val Algone rimane in attesa di conferma, mentre va segnalata la presenza di un altro esemplare maschio di origine italiana nei territori limitrofi della provincia di Bolzano.
Comunicazione
La comunicazione ha un'importanza fondamentale nel favorire una corretta convivenza fra uomo e fauna selvatica. Fin dal 2003, si è avviata una specifica campagna di informazione denominata “Conosci l’orso bruno” che prosegue anche oggi con numerose iniziative. Lo stesso rapporto annuale rientra a pieno titolo fra le azioni che puntano a far comprendere meglio questo animale al grande pubblic.
Dal 2015, inoltre, la comunicazione sull’orso e sui grandi carnivori ha potuto contare su un ulteriore nuovo strumento, il Tavolo per la Comunicazione, coordinato dall’Ufficio Stampa della Provincia, al quale partecipano rappresentanti del Servizio Foreste e fauna, di Trentino Marketing, del Pnab, del Muse e della Sat.
Fra le iniziative ricordiamo le conferenze pubbliche, nei comuni, nelle circoscrizioni o presso enti e istituzioni di ricerca, i progetti specificamente rivolti alle scuole, come "Biodiversità alpina", in collaborazione con il Museo delle scienze, e "A volte ritornano..." con il Museo civico di Rovereto, ed ancora, depliant, materiali divulgativi, cartellonistica e poster, comunicati e conferenze stampa, gli articoli scientifici e divulgativi.