
Come chiarito dal presidente dell'Associazione Alzheimer Trento, Renzo Dori: "L'opuscolo è arrivato alla quinta edizione di cui una, edita nel 2020, era stata stampata anche in versione multilingue per facilitarne l’utilizzo alle assistenti domiciliari provenienti spesso da paesi diversi dell’Europa".
Il Vademecum si avvale di una nuova veste grafica, con disegni curati dall’illustratore grafico trentino Marco Tabilio ed è suddiviso in una prima parte in cui viene affrontato il tema della prevenzione possibile attraverso l’assunzione di corretti stili di vita e in una seconda parte dedicata alla descrizione, dal punto di vista clinico, della demenza, nella quale vengono fornite anche indicazioni sulla fase iniziale di decadimento cognitivo e su quelle successive con le caratteristiche più evidenti. Vi sono poi diverse schede che prendono in considerazione le problematiche generate dalla patologia, come giungere ad una diagnosi e i problemi comportamentali con relativi suggerimenti di alcune strategie da adottare nel percorso di cura. In chiusura l'elenco aggiornato al 2023 dei servizi esistenti sul territorio, per supportare il malato e il suo nucleo familiare.
Le copie saranno distribuite gratuitamente dalle associazioni Alzheimer, dai servizi sociali/Spazio Argento e dall’Azienda sanitaria.
In allegato e a questo link il Vademecum: https://www.trentinosalute.net/Pubblicazioni/Vademecum-Alzheimer-Edizione-2023