
Il direttore generale Paolo Nicoletti - nel portare il saluto del presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti - ha sottolineato come "sono lieto di trovarmi qui oggi, in occasione di questo momento dedicato all'accoglienza, al fine di illustrarvi il contesto in cui presto inizierete la vostra attività lavorativa. Nel corso degli ultimi anni, abbiamo assistito a un progressivo abbassamento dell'età media dei dipendenti provinciali. La presenza di giovani contribuisce a infondere una freschezza e un'aria di novità. Questo posto di lavoro, tutt'altro che ordinario, rappresenta per chi vi lavora, l'opportunità di incidere, ciascuno per la propria parte di responsabilità, sullo sviluppo della nostra comunità. Pertanto, è essenziale percepire il compito che vi viene affidato in questo contesto. Vi incoraggio, dunque, a essere pienamente consapevoli dell'approccio richiesto e dell'impatto che potete avere."
Durante l’incontro i relatori hanno proposto ai nuovi assunti un quadro delle competenze e dell’organizzazione della Provincia e del sistema pubblico trentino (con particolare attenzione ai temi dell’autonomia e dell’assetto istituzionale) e dei rapporti di collaborazione in essere con i territori vicini. Con l’intervento di Giuseppe Ferrandi, direttore della Fondazione Museo Storico del Trentino, sono state date ai nuovi assunti alcune nozioni sulla storia dell’autonomia, dell’ente provinciale e del nostro territorio. Al termine Davide Leveghi della Fondazione Museo Storico del Trento ha accompagnato i nuovi dipendenti dell’amministrazione nella visita della mostra permanente “La Provincia si Racconta”, allestita negli spazi della sede di Piazza Dante.
Service video > https://bit.ly/49zBZaV