Presso gli spazi di Confindustria Trento
Presentata la diciassettesima edizione del progetto “Tu Sei”
Nella giornata di mercoledì 18 dicembre a Trento, negli spazi di Confindustria Trento, è stata presentata la diciassettesima edizione del Progetto “Tu Sei”, l’iniziativa che vede Confindustria Trento e la Provincia autonoma di Trento collaborare per favorire il dialogo tra aziende e gli studenti e la realizzazione di progetti stimolanti per le scuole trentine.
In rappresentanza del Dipartimento Istruzione è intervenuto il Sovrintendente scolastico Giuseppe Rizza sottolineando il valore delle esperienze che nascono in questa cornice: "Il progetto ‘Tu sei’ coinvolge gli studenti e li stimola ad essere protagonisti. Li mette a contatto con le aziende, fornendo loro la possibilità non solo di sviluppare le proprie competenze ma anche di vivere un’esperienza di forte carattere orientativo. Un grazie va a Confindustria Trento che crede fortemente in questo progetto che supporta le scuole in un confronto costante con le aziende: siamo in un periodo di grandi cambiamenti tecnologici e il collegamento con il mondo imprenditoriale permette alle scuole di tenersi agganciate alle grandi evoluzioni in atto.”
Con lui Luca Arighi, vicepresidente di Confindustria Trento, che ha valorizzato l’importanza dell’iniziativa: “Questo progetto ha dimostrato con la sua longevità, di saper stare al passo con i tempi e anzi di anticipare e rinnovarsi continuamente, per dare risposta ai bisogni di orientamento e a quelli legati all’acquisizione di competenze. Con le nostre azioni, vogliamo testimoniare il valore dell’investimento nei processi di formazione e di orientamento, che individua come partner ideale l'industria, che è anche il luogo naturale dove potranno realizzarsi professionalmente coloro che compiono un percorso di accrescimento della propria conoscenza, per un futuro che sempre più punta su tecnologia, innovazione e ricerca.”
A conclusione degli interventi di apertura è intervenuto anche Gabriele Delmonte, direttore generale di Banca per il Trentino-Alto Adige, sponsor dell’iniziativa Successivamente sono state presentate testimonianze e riflessioni sul tema dell’intelligenza artificiale, argomento scelto quest’anno per stimolare la riflessione su come le nuove tecnologie possano essere integrate nei processi aziendali e scolastici. Alla presentazione sono infatti intervenuti Paolo Traverso, Direttore Strategia e Sviluppo presso la Fondazione Bruno Kessler, Alessandro Zorer, Direttore Ricerca e Sviluppo di Delta Informatica Spa, e Luca Di Persio, Responsabile Scientifico di HPA Srl, che hanno offerto approfondimenti sugli impatti e sulle opportunità che l’IA può generare, evidenziando come il suo utilizzo richieda un cambio di mentalità sia nelle aziende che nei sistemi formativi.
L’appuntamento, che ha visto la partecipazione di numerosi docenti e dirigenti degli istituti scolastici e formativi trentini e imprenditori, è stato infine l’occasione per presentare nel dettaglio la diciassettesima edizione del progetto, che si svilupperà nel corso del 2025. Tra i presenti si è poi aperto un momento di dialogo per condividere i risultati positivi delle esperienze passate, e soprattutto per incentivare la nascita di inedite collaborazioni tra istituti scolastici secondari ed aziende del territorio.
(us)
Immagini