
La presenza sui libri antichi di attestazioni quali vecchie collocazioni, note manoscritte di possesso, ex libris, super libros, annotazioni di varia natura, consente di far emergere informazioni riguardo all’organizzazione di una biblioteca, ai gusti, agli interessi e alle reti di relazioni dei suoi proprietari che altrimenti difficilmente potrebbero essere conosciute.
Al fine di valorizzare il lavoro di rilevamento delle provenienze dei beni librari svolto nel Catalogo Bibliografico Trentino (http://www.cbt.biblioteche.provincia.tn.it/oseegenius/ ), di approfondirlo e di renderlo fruibile all’utenza, nel 2018 la Provincia autonoma di Trento ha avviato una fruttuosa collaborazione con la Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia, che ha portato all’adesione, da parte di 17 biblioteche appartenenti al Sistema Bibliotecario Trentino, all’Archivio dei possessori (http://dx.doi.org/10.20367/Biblioteca_Nazionale_Marciana_Venezia-Archivio_dei_possessori ), progetto di rilevazione e documentazione fotografica dei dati relativi ai contrassegni di possesso dei libri a stampa e dei manoscritti. L’incontro costituisce l’occasione per presentare lo stato dell’arte su questo interessante progetto e per fornire qualche primo spunto di riflessione.