
In questi giorni l’aeromobile è stato costantemente presidiato dai Vigili del fuoco volontari del Corpo di Peio, dal personale del Corpo permanente di Trento e dal personale del Corpo forestale del Trentino. Dopo le necessarie verifiche tecniche svolte congiuntamente da specialisti del Nucleo elicotteri, tecnici Airbus e ispettori Enac, si è potuto procedere al recupero, vista la lieve entità del danno, favoriti anche dalle condizioni meteo positive.
A seguito di un primo intervento di riparazione, l’elicottero ha potuto dunque decollare dalla zona del Dos dei Cimbri – dove era atterrato – per raggiungere Cogolo di Peio. Un'operazione svolta anche grazie alla collaborazione dell'Amministrazione comunale, della Polizia locale e dei Carabinieri della stazione di Peio. Qui il mezzo H125 è stato caricato su un mezzo del Corpo permanente dei Vigili del fuoco di Trento per essere trasportato nell’hangar di via Lidorno a Trento, dove sarà sottoposto agli interventi di riparazione definitivi. Una volta completati i lavori, l’H125 tornerà operativo per garantire il proprio servizio a favore della comunità trentina.