A due anni dall'ultima edizione (2021), l’Amministrazione provinciale organizza un nuovo percorso professionalizzante rivolto a 30 aspiranti nuovi operatori educativi. Tale fabbisogno risponderà alle esigenze rappresentate dai vari territori locali e dai soggetti gestori, in modo da garantire la presenza capillare del servizio di nido familiare-Tagesmutter sul territorio provinciale, consentendo, laddove necessario, il ricambio degli operatori nei punti-servizio di sistema e favorendo, al contempo, ulteriore diffusione dello stesso. Anche questa sessione formativa sarà organizzata e gestita dal Servizio attività educative per l’infanzia del Dipartimento Istruzione e cultura.
Il percorso formativo è rivolto a un numero massimo di 30 persone in possesso di un diploma quinquennale di scuola secondaria di secondo grado.
Il servizio di nido familiare-Tagesmutter è gestito in provincia di Trento da organismi della cooperazione sociale e di utilità sociale non lucrativi accreditati all’albo provinciale dei soggetti gestori di servizi socio-educativi per la prima infanzia. Gli operatori educativi-Tagesmutter operano esclusivamente nei nidi familiari iscritti all’albo e consente alle famiglie di affidare in modo stabile e continuativo i figli di età tra i tre mesi e i tre anni a personale educativo appositamente formato - la Tagesmutter - che offre educazione e cura a uno o più bambini presso la propria abitazione o altra struttura idonea.
L’acquisizione della qualifica professionale di cui al presente percorso formativo è titolo per l’accesso alla professione nei nidi familiari del locale sistema di servizi socio-educativi. La qualifica non è spendibile per l’accesso ad altri profili professionali.