Giovedì, 30 Ottobre 2025 - 17:23 Comunicato 3200

Grazie all’accordo tra Trentino Sviluppo e Polytec Energy, il compendio di proprietà pubblica in via Primo Maggio diventerà un polo di produzione energetica sostenibile
Nuovo impianto fotovoltaico da oltre 600 kw a Storo

È stata siglata ieri, mercoledì 29 ottobre, l’intesa tra Polytec Energy e Trentino Sviluppo per l’installazione di un impianto fotovoltaico da 618,72 kW sul tetto dello stabilimento a Storo, di proprietà di Trentino Sviluppo. L’accordo, della durata di 25 anni, rappresenta un passo concreto verso la valorizzazione sostenibile del patrimonio industriale pubblico, senza compromettere la destinazione dell’immobile all’insediamento produttivo, per il quale sono già emersi interessamenti. Prosegue, infatti, l’iter istruttorio volto a selezionare la nuova attività produttiva da insediare.
BMGroup sede [ Archivio Trentino Sviluppo S.p.A.]

L’iniziativa si inserisce nel più ampio progetto “H2_Polytec”, con cui Polytec Energy è risultata tra i vincitori del bando provinciale promosso dalla Provincia autonoma di Trento per la realizzazione di un impianto di produzione di idrogeno verde in aree industriali dismesse, nell’ambito della Missione 2 – “Rivoluzione Verde e Transizione Ecologica” del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Il progetto prevede l’installazione di diversi impianti fotovoltaici a servizio del polo energetico, per una potenza complessiva superiore ai 4,7 MW. L’investimento complessivo per la realizzazione del progetto H2_Polytec a carico di Polytec Energy Srl e Polytec SpA ammonta ad oltre 10,7 milioni di euro, per il quale la Provincia autonoma di Trento ha concesso un contributo di 7,49 milioni di euro riconoscendone il valore strategico del progetto per la transizione energetica del territorio.
Attraverso l’intesa siglata con Trentino Sviluppo, Polytec si impegna a realizzare a proprio ed esclusivo carico i lavori di ristrutturazione del tetto delle due campate attualmente esistenti dell’immobile, a regola d’arte, allo scopo di renderlo idoneo all'installazione dell'impianto fotovoltaico ed eliminare le infiltrazioni d'acqua provenienti dalla copertura; nonché a realizzare i lavori di demolizione delle strutture esterne esistenti in superficie, a sistemare l’area attualmente interessata dalla presenza di manufatti e zone pavimentate di stoccaggio merci e eseguire gli sfalci periodici e la manutenzione dei terreni su cui sono gli impianti a terra. L’impianto fotovoltaico verrà installato entro un anno dalla firma dell’intesa.
«Esprimiamo soddisfazione – spiega Nicola Polito, direttore operativo di Trentino Sviluppo – per un’operazione che consente di mettere a terra un progetto finanziato dal PNRR e aumenta il valore del compendio. L’immobile è a disposizione delle aziende che vogliano insediarsi ed è già in corso una prima analisi istruttoria».
«E’ motivo di orgoglio essere protagonisti dell’evoluzione tecnologica e transizione ecologica nel Trentino - aggiunge Francesco Bettoni, amministratore delegato di BM Group e Ceo di Polytec - ruolo nel quale ci candidiamo per essere partner della Provincia, di Trentino Sviluppo e di altri partner privati. Ringraziamo la Provincia e Trentino Sviluppo per aver creduto ed appoggiato questa nostra scelta». (m.d.c.) 

Immagini ed interviste a cura dell’Ufficio stampa

(dm)


Immagini