
Il provvedimento approva i "Criteri e le modalità di esercizio delle funzioni di questa nuova attività socio sanitaria di reinserimento sociale nell'ambito delle dipendenze" e si inserisce in un quadro normativo e programmatico ben definito, che pone al centro il recupero sociale e la tutela della salute delle persone con dipendenze.
L’Azienda Sanitaria si impegna a garantire che il nuovo servizio rispetti elevati standard di qualità, avvalendosi dei criteri di autorizzazione e accreditamento istituzionale previsti dalla normativa vigente. In questo modo, sarà possibile offrire un supporto efficace e professionale, contrastando l'emarginazione e promuovendo la piena autonomia e partecipazione sociale.
Requisiti per l'accreditamento
Il soggetto richiedente dovrà possedere i requisiti previsti per l'autorizzazione e l'accreditamento socio sanitario così come disposto dalla normativa e secondo quanto stabilito dal provvedimento.
Domande
Le domande di autorizzazione ed accreditamento istituzionale potranno essere presentate entro 60 giorni dalla data di approvazione del provvedimento di Giunta.
La documentazione e la modulistica da presentare per l’autorizzazione e l’accreditamento istituzionale è disponibile sul sito internet istituzionale, nell’apposita pagina dedicata: https://www.provincia.tn.it/Servizi/Accreditamento-istituzionale-strutture-socio-sanitarie-pubbliche-e-private
Il procedimento di rilascio dell’autorizzazione e dell’accreditamento istituzionale dovrà concludersi entro il termine massimo di 150 giorni.
Risorse
Tenuto conto di una prima fase di sperimentazione, dovuta all’apertura di una nuova struttura, al fine della stipulazione del contratto che il nuovo ente gestore negozierà con l’Apss, le prestazioni rese vengono remunerate, per il 2026, attraverso l'erogazione di un budget pari a 6.000 euro mensili, da erogare dal mese di inizio attività e fino alla fine del 2026. Non è prevista compartecipazione alla spesa da parte degli ospiti in quanto la struttura rientra tra i trattamenti socio-riabilitativi finalizzati al recupero dell’autonomia personale, sociale e lavorativa.