Failoni: “Diamo attuazione al protocollo con la Cooperazione. I contributi concessi a 219 realtà saranno integrati con le nuove risorse stanziate”
Negozi multiservizi, un milione di euro aggiuntivo per sostenere le attività nei piccoli centri
La Giunta provinciale, su proposta dell’assessore all’artigianato e commercio Roberto Failoni, ha approvato con delibera lo stanziamento aggiuntivo per il sostegno alle imprese di dettaglio di generi alimentari e di prima necessità e dei pubblici esercizi (“multiservizi”), come previsto nel recente rinnovo del protocollo d’intesa tra Provincia autonoma e Cooperazione trentina. I contributi assegnati alle attività nel corso del 2025 e con riferimento all’attività svolta nel 2024 sia per l’insediamento, sia per la permanenza in zone lontane dai grandi centri, saranno integrati per la somma complessiva di 1.000.000 euro. “Diamo così attuazione già nel corso dell’anno all’impegno assunto dalla Provincia, in accordo con Federcoop, di riconoscere e sostenere il valore della prossimità dei servizi commerciali multiservizi e multiservizi SIEG, cioè Servizi di interesse economico generale, che sono un vero e proprio presidio a favore della popolazione nelle località interessate e dello sviluppo delle comunità e dell’economia di montagna. Un’azione concreta, che prevede uno stanziamento ulteriore di un milione di euro, per riconoscere quanto siano importanti queste attività, prima di tutto per i residenti ma anche per chi viene per turismo o lavoro. La delibera approvata prevede inoltre modalità efficienti e snelle per l’integrazione del contributo, senza la necessità di ripresentare domanda da parte dei soggetti interessati”.
Nel corso del 2025, riepiloga i dati l’assessore Failoni, sono state presentate alla Struttura provinciale competente in materia di commercio 220 domande di contributo multiservizi e SIEG (Servizi di interesse economico generale) per la permanenza e 3 domande di premi per l’insediamento di attività multiservizi, di cui sono state accolte rispettivamente 217 domande (per complessivi 3.241.561,27 euro) e 2 domande (per complessivi 58.000,00 euro).
Come già precisato, con la delibera si integrano gli aiuti già concessi per una quota aggiuntiva di 1.000.000 di euro da ripartirsi pro quota tra tutti i soggetti che hanno beneficiato nel corso del 2025 del contributo multiservizi (ordinari o SIEG) e del premio di insediamento di tali attività. I beneficiari riceveranno l’integrazione con una procedura svolta direttamente dal servizio competente, sulla base degli esiti istruttori svolti, per il contributo già concesso e nel rispetto dei massimali previsti dai regolamenti europei de minimis, de minimis SIEG e dalla normativa sui multiservizi.
(sv)
Immagini