
Il Fondo per la riqualificazione degli insediamenti storici e del paesaggio è finalizzato a promuovere interventi per il recupero, la conservazione e la tutela del paesaggio, per far fronte, tramite anche piccole contribuzioni a soggetti privati, a eventuali situazioni di degrado ambientale e di abbandono, per interventi di conservazione, sistemazione o ripristino del paesaggio rurale montano.
Il Fondo mette a disposizione contributi dedicati al recupero delle tradizionali murature a secco e dal 2021 è stato avviato il nuovo Bando che prevede la concessione di risorse ai privati per piccoli interventi di recupero e ripristino di murature dei sistemi agricoli terrazzati tradizionali ed eventualmente di sistemazione del terreno adiacente.
Presentando una documentazione estremamente semplificata il privato può accedere a finanziamenti oscillanti tra 1.000 e 4.000 euro, determinati in base alla natura e all’estensione dell’intervento.
Nel biennio 2021-22 il bando ha interessato complessivamente 559 beneficiari (306 col bando 2021, 253 col bando 2022) per un importo totale finanziato di € 1.670.000,00 (€ 876.300,00 col bando 2021, € 793.700,00 col bando 2022).
In sede di rendicontazione (di regola presentata entro un anno dalla concessione avvenuta a partire da metà dicembre 2021) il contributo è erogato sulla base del lavoro effettuato, certificato con documentazione fotografica adeguata. Gli importi si ripartiscono in fasce a seconda della superficie muraria ripristinata ed eventualmente del terreno circostante recuperato come di seguito:
SUPERFICIE MURARIA |
MURO A SECCO CON LEGANTI |
MURO A SECCO SENZA LEGANTI |
Almeno 9 metri quadrati | € 1.000,00 | € 1.500,00 |
Almeno 21 metri quadrati | € 2.500,00 | € 3.500,00 |
CON TERRENO CIRCOSTANTE | ||
Almeno 9 metri quadrati | € 1.200,00 € 1.700,00 | € 1.700,00 |
Almeno 21 metri quadrati | € 3.000,00 | € 4.000,00 |