
Sono 19 i medici iscritti a triennio 2022-2025 del corso di formazione specifica in medicina generale, quindici dei quali residenti in provincia di Trento. Un numero inferiore ai posti messi a bando, in linea con il trend riscontrato a livello nazionale.
“Siamo consapevoli che dobbiamo continuare a lavorare per rendere più attrattiva la professione del medico di medicina generale nell’attuale organizzazione dei servizi e sulla necessità di adottare quanto prima, anche in applicazione all’Accordo Collettivo Nazionale, quelle misure a sostegno della medicina convenzionata territoriale” - ha aggiunto l’assessore Segnana. - “Vi auguro quindi un percorso interessante e arricchente, al termine del quale possiate poi spendere le vostre competenze ed energia al servizio dei nostri cittadini e delle nostre comunità”.
L’inaugurazione del Corsi di Medicina generale si è tenuta oggi nella sede della Scuola di Medicina Generale, presso la Fondazione Bruno Kessler, in Via S. Croce a Trento. La giornata si è aperta con il saluto introduttivo della dottoressa Giulia Berloffa e della dottoressa Antonella Graiff, rispettivamente direttrice e responsabile del management della Scuola, a cui sono seguiti gli interventi del presidente dell’Ordine dei medici Chirurghi ed Odontoiatri della provincia di Trento, Mario Ioppi, del Segretario generale di FBK, Andrea Simoni, e del direttore generale dell’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari, Antonio Ferro.
La formazione del medico di medicina generale è demandata dalla normativa nazionale alle Regioni e Province Autonome. Per anni la gestione dei corsi è stata affidata all’Ordine dei medici. A partire dal gennaio 2021, la gestione della Scuola di formazione specifica in medicina generale è disciplinata da un Protocollo Quadro, deliberato dalla Provincia autonoma di Trento, che definisce la collaborazione integrata tra la stessa Provincia, l’Ordine provinciale dei medici Chirurghi ed Odontoiatri (responsabile del programma scientifico), Fondazione Bruno Kessler (responsabile della gestione amministrativo-finanziaria), Azienda provinciale per i servizi sanitari.