
Roberto Mattarei, presidente della Commissione provinciale per l’Artigianato, ha parlato di investimento per il futuro e di collegamento tra formazione e mondo dell’impresa.
Marco Segatta, presidente dell’associazione Artigiani, ha evidenziato l’impegno che è stato necessario per seguire la formazione. Si è poi complimentato per l’obiettivo raggiunto dai 18 nuovi maestri artigiani. Bruno Degasperi, direttore di Accademia d’Impresa, ha ricordato che questa edizione del percorso formativo si è svolta con i condizionamenti della pandemia e quindi si è fatto ricorso anche alle lezioni a distanza.
Grazie al riconoscimento del titolo ai 18 artigiani acconciatori si raggiunge il numero di 394 “Maestri Artigiani”, figura prevista dalla legge provinciale n.11 del 1 agosto 2002. Sono 24 i settori coinvolti: si va dalla cura alla persona, all’edilizia, all’arredamento fino alla panificazione e pasticceria. Esperienza e capacità professionale ma anche propensione all’aggiornamento e all’insegnamento del mestiere sono le qualità che il titolo riconosce.
Il percorso formativo
Le prime due fasi del percorso formativo, relative all’area gestione d’impresa e all’area insegnamento del mestiere sono state realizzata presso Accademia d’impresa (Azienda speciale della Camera di commercio industria, agricoltura e artigianato di Trento) e si sono concluse a marzo del 2021. La terza parte, dedicata all’area tecnico professionale, è stata realizzata in collaborazione tra l’Istituto di formazione professionale “Sandro Pertini” di Trento, che ha messo a disposizione aule attrezzate, e Accademia d’impresa. Questa parte di formazione si è conclusa a dicembre 2022. Con un provvedimento del 21 dicembre 2022 è stato conferito il titolo ai 18 partecipanti che hanno concluso il percorso formativo con esito positivo.
I nuovi “Maestri artigiani acconciatori”:
Sede attività
- Allegrini Gianmarco Cles
- Ambrosi Michele Pinzolo
- Bassetti Paolo Riva del Garda
- Bergamo Antonella Cles
- Brugnara Rosa Maria Trento
- Caforio Natalizia Trento
- Cosi Maicol Stenico
- Gasperi Roberta Caldonazzo
- Gerola Willy Rovereto
- Guzzo Debora Pieve Tesino
- Montante Antonella Ala
- Odorizzi Monica Cles
- Pasa Annarosa Borgo Valsugana
- Paternoster Michela Mezzolombardo
- Pozza Nadia Tesero
- Romei Andrea Trento
- Sandri Mario Cles
- Taufer Tiziana Canal San Bovo
L'assessore Failoni